Vrailexia, progetto nato per abbattere i pregiudizi sulla dislessia coinvolgendo in prima linea gli studenti

dislessia

Dopo il successo del progetto Vrailexia, un’iniziativa internazionale innovativa che ha sfruttato la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per sostenere gli studenti con dislessia, è in partenza una nuova fase dedicata alla divulgazione dei risultati: STANDUP 4 Inclusive Science. Questo progetto, realizzato attraverso il teatro e attività esperienziali, ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza della dislessia e abbattere i pregiudizi, coinvolgendo in prima linea gli studenti.

Vrailexia (2020-2023), co-finanziato nell’ambito del Partenariato Strategico Erasmus+, è stato un progetto di ricerca rivoluzionario che ha sviluppato strumenti tecnologici e formativi per supportare gli studenti e le studentesse con dislessia, puntando a valorizzarne i punti di forza e a garantire pari opportunità durante il percorso accademico. Tra i principali risultati raggiunti ci sono stati: sviluppo di scenari di realtà virtuale per la riproduzione del test di lettura silente e della scala di Rosenberg per la valutazione di ansia e autostima, e ; una piattaforma di intelligenza artificiale per suggerire strategie di apprendimento personalizzate; corsi di formazione per insegnanti e studenti su metodi innovativi e inclusivi di apprendimento, lista di linee guida per garantire didattica inclusiva nel contesto accedemico.

STANDUP 4 Inclusive Science rappresenta il naturale proseguimento di Vrailexia, portando il pubblico a riflettere sulla dislessia non solo come sfida, ma come potenziale creativo e intellettivo attraverso il teatro. L’iniziativa prevede l’organizzazione di attività rivolte sia al pubblico accademico e non:

  • Workshop di improvvisazione teatrale, per migliorare la comunicazione e la sicurezza personale, a cura di Francesco Riva, attore, scrittore e autore teatrale.
  • Introduzione alla divulgazione scientifica in cui gli studenti impareranno a raccontare il proprio percorso di studio e ricerca in modo efficace e coinvolgente; a cura di Federica Giuliani e Juri Taborri, ricercatori universitari.
  • Un evento-spettacolo finale aperto al pubblico, durante il quale gli studenti potranno esibirsi e divulgare i risultati della ricerca, sfatando miti legati alla dislessia. Durante questo evento ci sarà la partecipazione di altre realtà che si occupano di inclusione e di ricercatori che si cimenteranno con la divulgazione scientifica.

Il cuore del progetto è il coinvolgimento diretto di studenti con e senza disturbi dell’apprendimento, che attraverso queste attività creative scopriranno come comunicare la scienza e sensibilizzare su temi inclusivi. Verranno attivate collaborazioni con associazioni studentesche e saranno realizzati anche podcast e trasmissioni radiofoniche per raggiungere un pubblico ancora più vasto.

STANDUP 4 Inclusive Science si propone quindi non solo come un’opportunità di apprendimento, ma come un vero e proprio movimento culturale, volto a superare le barriere e promuovere l’inclusività in ambito accademico e sociale.

Programma generale:

  • Nel mese di ottobre 2024 ci sarà la selezione degli studenti partecipanti. Saranno ammessi un massimo di 20 partecipanti.
  • Nel mese di novembre 2024 sono previste le attività teatrali (lezioni teatrali e workshop) e l’evento finale.

Progetto a cura di 

  • Juri Taborri – Referente progetto
  • Giuseppe Calabrò, Dott.ssa Federica Giuliani
  • ssa Elisa Spinelli, Dott. Giorgio Graziotti, RadioUnitus
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI