Week end tra le colline dell’Alto Lazio nei borghi d’autore

di Cristiana Vallarino

Scorci di fine estate nei borghi collinari in quell’Alto Lazio non lontano dalle zone della cosiddetta Maremma Laziale e delle città etrusche come Tarquinia e Cerveteri, può rivelarsi una bella esperienza.
Una passeggiata a godere in due luoghi caratteristici dove natura, storia, rurale e qualità di vita si fondono per offrire una piacevole esperienza al visitatore . Anche in questo week end offrono ancora eventi tutti da godere in un pregevoli e iconico contesto naturale.

Allumiere: Incontrarte in mostra fotografia come forma artistica

Smaltita la sbornia del Palio delle Contrade, Allumiere, centro collinare lungo la Braccianese Claudia, offre ai visitatori di questo scorcio di fine estate una esposizione di fotografia. Da sabato fino all’8 settembre, quando il paese festeggerà la Madonna delle Grazie. È il secondo appuntamento di Incontrarte 2019 Percorsi, le stavolta la forma artistica coinvolta è la fotografia. Ad esporre: Raffaele Ballirano, Angelo Bonarelli, Giovanni Canu, Angelo Caricchia, Enrico Ingle, Catia Mariani, Carlo Marazzi, Claudia Medici, Karyn Minerva e Franco Pierini. Ad apertura, sabato, concerto di benvenuto a cura degli Stirling Bridge Project. A seguire avrà inizio il percorso espositivo, dove si avrà la possibilità di conoscere con i fotografi i temi e i significati dei propri scatti. La mostra sarà allestita al secondo piano del museo civico. L’assessore Brunella Franceschini ci tiene a ringraziare per l’organizzazione Marina Bentivoglio e Franco Pierini. L’orario di visita è dal martedì al sabato 10-13 venerdì sabato e domenica anche 18.30-22.

Tolfa Città Slow celebra il terzo Palio degli Anelli

Il vasto cartellone dell’estate tolfetana, che ha animato il paese collinare dell’hinterland romano, si sta per concludere e, come di consueto lo fa alla grande. Dopo la musica che ha animato piazza Vittorio Veneto giovedì e venerdì sera, va in scena la prima tranche dei festeggiamenti in onore del patrono Sant’Egidio, promossi dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco. Dopo la messa nella chiesa intitolata al santo, seguita dalla processione solenne, si rinnova la tradizione della famiglia Marazzi che farà volare i palloni aerostatici in onore di Sant’Egidio e poi salirà sul palco il popolare cabarettista Geppo. Domani sera gran finale con lo spettacolo pirotecnico a tempo di musica. Ma la mattina, alle 10, si comincia col terzo Palio degli anelli presso il centro equestre Poggio Cedraulli, mentre la serata proseguirà col concerto live in piazza Vittorio Veneto tenuto dagli ‘‘Lsda’’. Si esibiranno Franco Fochetti (cantante), Giancarlo Copponi (chitarra), Augusto Gobbi (basso), Mino Bosco (tastiera e voce) e Giancarlo (percussioni). Portano un repertorio di brani cover del Banco, della Pfm, di Battisti, dei Nomadi, Le Orme. A seguire, alle 22,45 circa ci sarà la tradizionale tombola di Sant’Egidio. Il cartellone in legno è stato montato sul balcone del Comune, mentre durante il live sarà possibile acquistare le cartelle. Seguirà lo ‘‘Sinfonia di luce’’ a cura della Pirotecnica Telesforo Morsani, uno spettacolo di fuochi artificiali a ritmo di musica: “Con questo spettacolo – spiega lo show designer Telesforo Morsani –rendiamo omaggio al soffio vitale dell’esistenza. Vogliamo raccontare il percorso terrestre della festa con innumerevoli colpi di scena. La nostra azienda è stata la prima in Italia a realizzare eventi simili con riconoscimenti di alto prestigio nel mondo”. Lo show durerà 20 minuti: candele, sfere e composizioni pirotecniche saranno “lanciate” nel cielo tolfetano su tre fronti, due sulla piazza con laser e fuoco e poi da giardino della Villa Comunale. L’ingresso a tutti gli spettacoli in programma per la Festa del Patrono è gratuito. L’Estate di Tolfa non è ancora finita: il prossimo fine settimana si corre il Drappo dei Comuni, preceduto dalla elezione, con sfilata, di miss Drappo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI