Weekend a suon di musica Jazz, la domenica al Museo gratis nei siti più belli della Tuscia

di Sara Grassotti

WEEK

Questo primo fine settimana di novembre chiude il ponte lungo di Ognissanti, riservando molta arte cultura e musica, in primo piano  il jazz con il  Tuscia in Jazz for Sla, e due artisti del calibro di Rosario Giuliani e Luciano Biondini con la musica per il cinema e JazzUp al San Leonardo con l’attesissimo concerto di Servillo/Girotto/Mangalavite.Torna la Domenica al Museo con l’ingresso gratuito nei luoghi pubblici, nei musei, della Tuscia . Sono tanti.. visionate l’elenco.

Gli appuntamenti consigliati sabato 4 e domenica 5 novembre in Viterbo e provincia:

 

Concerti

Sabato 4 novembre alle ore 21.30 presso l’Auditorium della Fondazione Carivit (ingresso libero con offerte volontarie al Centro Clinico Nemo di Roma), Rosario Giuliani (Sax soprano e Sax contralto) e Luciano Biondini (fisarmonica) con il loro concerto Cinema Italia porteranno a Viterbo le magiche atmosfere delle composizioni di Ennio Morricone e Nino Rota. LEGGI L’ARTICOLO

 

JazzUp Festival propone l’attesissimo concerto di Servillo, Girotto e Mangalavite. Sabato 4 novembre, alle 21.00 si torna a fare jazz al Teatro San Leonardo di Viterbo con un trio d’eccezione con il progetto “L’Anno che verrà”, omaggio a Lucio Dalla. Domenica 5, alle 18.00, spazio ai giovani della New Generation con Anna Panzanelli. LEGGI L’ARTICOLO

 

Festival per ragazzi

A PAGINEaCOLORI ospite l’illustratrice e arteterapeuta Camilla Cazzaniga. L’artista sarà a Tarquinia domenica 5 novembre per un duplice evento: alle 16.30, per l’inaugurazione al salone degli Specchi di Palazzo Bruschi Falgari della mostra “Due passi tra i giardini di Camilla”; il secondo è il laboratorio artistico dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che si svolgerà, alla 17.00, all’oratorio di Santa Croce. LEGGI L’ARTICOLO

 

Teatro

Sabato 4 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Comunale Veriano Lucchetti, in piazza Basile, a Tuscania l’associazione le Equilibriste promuove lo spettacolo Eppur si muove con lo scopo di sostenere e sviluppare le molteplici attività per favorire l’integrazione tra bambini e adolescenti con disabilità, problemi di comportamento e loro coetanei. LEGGI L’ARTICOLO

Glauco Mauri, uno dei più grandi attori italiani, sarà in scena domenica 5 novembre ore 18.00 con Il canto dell’usignolo al Teatro dell’Unione.Glauco Mauri, accompagnato da Marco Blanchi e dalle musiche composte ed eseguite in scena da Giovanni Zappalorto, sono i protagonisti della serata che attraverso la poesia dei brani tratti da: Enrico V, Come vi piace, Riccardo II, Timone d’Atene, Giulio Cesare, I Sonetti, Re Lear, La Tempesta, danno voce alle immortali opere di Shakespeare, «l’usignolo» che con il suo canto ci parla della vita di tutti noi. LEGGI L’ARTICOLO

 

Festival I Bemolli sono blu

Sabato 4 novembre, alle ore 18.00, la chiesa di San Silvestro apre le porte al Trio Quodlibet composto da Virginia Luca (viola), Vittorio Sebeglia (violino) e Fabio Fausone (violoncello), che presentano il programma dal titolo “Un esule a New York” con musiche di Ludwig van Beethoven (1770-1827) Serenata n. 2 in re maggiore op. 8,Marcia: Allegro. Adagio, Minuetto: Allegretto, Adagio,Allegretto alla Polacca,Tema con variazioni: Andante quasi Allegretto. Marcia – Ernő Dohnányi (1877-1960)Serenata in do maggiore op. 10 Marcia, Romanza, Scherzo,Tema con variazioni, Rondò.

Domenica 5 novembre, alle ore 18.00, alla chiesa di San Silvestro va in scena l’ultimo concerto del festival con il programma “Viaggiatori italiani in Europa”Protagonisti assoluti Tiril Holand e Alessandro Guaitolini, violoncelli, e Roma Tre Orchestra Ensemble, archi, con le musiche di Luigi Boccherini. LEGGI L’ARTICOLO

 

Festa del 4 Novembre,celebrazioni per il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate in Viterbo e nei centri della provincia. LEGGI L’ARTICOLO

 

La Domenica al Museo, la prima del nuovo mese. LEGGI L’ARTICOLO 

Segnalato: domenica 5 novembre visita guidata alla Necropoli Monterozzi

Questa visita inizierà nella Necropoli di Monterozzi, Patrimonio Unesco, con ciò che resta del popolo villanoviano che proprio qui ha preceduto quello etrusco, per poi proseguire con la conoscenza diretta degli abitanti dell’antica città, all’interno delle loro tombe. Sì, avete capito bene, li conosceremo proprio, vedremo i loro volti e quelli dei loro famigliari. Vedremo le vesti che indossavano, la moda, le acconciature, i gioielli e i loro oggetti, ma entreremo nel vivo delle loro abitudini, certezze, paure, rituali e persino in alcuni aspetti della sfera sessuale. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Sport&Benessere

Nell’ambito della manifestazione sportiva “29esima Maratonina Città di Montalto”, domenica 5 novembre, alle ore 10.00, si terrà la “Camminata in rosa”: una giornata dedicata alla prevenzione del tumore al seno insieme alla Polisportiva Montalto, Uisp e Beatrice Onlus. LEGGI L’ARTICOLO

 

Al cinema, tra gli ultimi film da vedere c’è pure quello consigliato da noi. LEGGI L’ARTICOLO

 

Il pranzo della DOMENICA

Trattoria del Cimino da Colombo dal 1940

Una passione che dura da 4 generazioni. Ha superato ormai agli ottant’anni con una evoluzione naturale in trattoria tipica e salto di qualità verso un ruolo da “custode” dei tesori di territorio (a partire dalle celebri nocciole) e alfiere di cultura enoica ad alto livello. E ora, altro balzo nell’iperspazio col varo del delivery (basato su ricette seminali e a costi commoventi), la cantina a vista (e prezzo dei vini esposto), invece della carta, e l’offerta di cucina sdoppiata, con ritorno al passato da osteria fatto di taglieri, sfizi, calici e golosità post-contadine da godere in totale decontrazione, accanto chiaramente al “vero” menu gestito come sempre dalle mani abili e sagge del patron Colombo e di sua moglie Assunta in cucina, che si avvalgono della “consulenza” del figlio Samuele, sommelier laureato, per la carta dei vini (citazione Gambero Rosso). Buon appetito!

Caprarola – via F. Nicolai, 44 – 0761646173 

 

Buon fine settimana Up a tutti!! Come sempre facciamoci compagnia…

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI