Weekend con prove di normalità, mostra di Paternesi,giro per i borghi,boutique a cielo aperto

di Sara Grassotti

Dopo tanto tempo si torna a respirare sempre più aria di normalità. Si rincontrano gli amici, si gira la città e i dintorni in bicicletta, si esce dalla modalità “virtuale” che ci ha accompagnato per due mesi, per vivere direttamente quella Tuscia che tanto ci è mancata, pronta ad accogliere anche i turisti. Con cautela ed evitando gli assembramenti. Si riparte!

Ecco alcuni appuntamenti irrinunciabili dall’omaggio al Maestro Paternesi ai mercati sul lungomare, tra arte e cultura girando per i musei

MUSEI:
Torna a riaprire i battenti il nostro amato Museo della Ceramica della Tuscia e con esso Palazzo Brugiotti
Il Museo sarà aperto ai visitatori dal giovedì alla domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 18.30. LEGGI QUI

Acquapendente -Mostra-omaggio al grande talento di Alessio Paternesi Con opere di Paternesi, Sanna, Fondi e Crucili. La mostra è dislocata nella sede di Palazzo Vescovile, presso il piano nobile e negli spazi conventuali della Pinacoteca di San Francesco. LEGGI QUI

Apertura del Museo delle Frane: da sabato 6 giugno e fino a settembre è prevista nei soli giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi. Gli orari di visita sono dalle 10.00 alle 18.00, con una pausa prevista dalle 13.30 alle 14.00. Costo ingresso al Museo 3 euro (prezzo ridotto per tutto il 2020 rispetto al costo ordinario di 8 euro). Il Museo illustra la storia di resilienza, nel continuo dialogo tra uomo e natura, di Civita di Bagnoregio. Una tappa fondamentale per comprendere le ragioni e le problematiche di uno dei posti più affascinanti al mondo. Nella varie sale è raccontata la storia geologica dell’area, i processi di instabilità in atto sui versanti, le opere di monitoraggio e di stabilizzazione, le frane storiche. LEGGI QUI

Mercato di Forte dei Marmi a Tarquinia, unita alla gita al mare,da non perdere domenica 7 giugno al lido il Mercato di Forte dei Marmi, esclusivo appuntamento con l’evento-mercato più famoso d’Italia. Con le famosissime “boutique a cielo aperto”. LEGGI QUI

Visite guidate:
Domenica 7 giugno 2020 alle ore 10.00 a Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci comprende i resti della città etrusca e di quella romana ed è una delle poche aree archeologiche in cui si può cogliere nella sua interezza l’articolazione di un centro antico con la città al centro, le necropoli intorno e i santuari lungo le strade urbane ed extraurbane. LEGGI QUI

Nepi, alla Caduta del Picchio un posto affascinante, meraviglioso, senza tempo che merita una replica. Domenica 7 giugno. LEGGI QUI

Natura: a Calcata Opera Bosco visita guidata al percorso delle istallazioni di Arte nella Natura e sculture scolpite nelle pareti e massi di tufo, parte integrante del paesaggio. Il Museo si è arricchito di un nuovo anfiteatro e istallazioni nell’ambito delle attività promosse dalla Regione Lazio Sistema Museale MUSART. LEGGI QUI

Antica città di Monterano: domenica 7 giugno ore 9.30. Visitare l’antica Monterano è un’emozione unica e camminare in mezzo alla natura selvaggia e varia della Riserva Naturale fino all’antica città lo è ancor di più. Il paese della Tuscia laziale scomparso e abbandonato a partire dal 1700 a causa della malaria, e poi in maniera definitiva nel 1799 con l’invasione napoleonica, rappresenta un unicum dei trekking e delle passeggiate alla scoperta delle realtà dimenticate. LEGGI QUI

La ricetta di Leda: un piatto simbolo indiscusso della tradizione culinaria cinese. LEGGI QUI 

Il racconto consigliato è della nostra Donatella Agostini, e il suo vissuto durante la quarantena LEGGI QUI

Si riparte con i borghi della Tuscia con il reportage di
Maurizio Di Giovancarlo
Tuscia Fotografia Founder
www.tusciafotografia.it

  

  

  

  

Possiamo tornare a essere unici, coltivando le nostre bellezze.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI