Con l’ultimo decreto e la chiusura dei musei,dopo i cinema e teatri, gli eventi si riducono notevolmente, ma fra passeggiate e appuntamenti online il fine settimana si movimenta, lo spazio per la boccata d’aria rimane e ci rende più attenti rispetto alle bellezze di cui godiamo. Proviamo stavolta a darvi dei suggerimenti.
Fine mostra:
Boccasile La signorina Grandi Firme e altri mondi Street art exhibition – mostra a Viterbo dal 26 ottobre al 9 novembre. Installazione nella sede di Unindustria a Valle Faul (foto cover di Tuscia Fotografia). LEGGI L’ARTICOLO
Le librerie rimangono aperte , perchè, è scritto nel Dpcm – sono venditrici di “Beni essenziali”. Andiamo a scoprire i titoli ultimi. Ce ne sono di interessanti.
LEGGI L’ARTICOLO
La visita guidata nei luoghi Pasoliniani:Torre di Chia, le “Cascatelle”, Cascate Fosso Castello. Pasolini lo definì “il luogo del cuore”… Un posto incantato, unico, emozionante, onirico e magico… Una discesa al centro della terra. LEGGI L’ARTICOLO
Concerti in streaming: Sabato 7 novembre, alle ore 17.00, dalla chiesa di San Silvestro, in piazza del Gesù, concerto del Quartetto Guadagnini e del maestro Sandro De Palma al pianoforte Domenica 8 novembre, stessa ora, stesso luogo e sempre in streaming, l’onere e l’onore di chiudere il festival è affidato al talentuoso e giovane pianista viterbese Matteo Biscetti, Due ultimi strepitosi concerti trasmessi, gioco forza, in streaming e visibili in diretta sulla pagina online http://www.facebook.com.ibemollisonoblu/. LEGGI L’ARTICOLO
Il RACCONTO INEDITO da leggere sul divano:
Laura Sega Marchesini, ha acquisito un nome celebre ma il suo talento è insito nel suo dna ed è parte della Tuscia, del bellissimo borgo di Marta, dove è nata… LEGGI L’ARTICOLO
Il racconto popolare di un indimenticato poeta scrittore Ostelvio Celestini. LEGGI L’ARTICOLO
La storia di Viterbo negli aneddoti di un amante della storia, il nostro direttore Luciano Costantini. LEGGI L’ARTICOLO
Il borgo del weekend, ve ne suggeriamo due:
Sant’Angelo il paese delle fiabe: dove un altro murale si aggiunge al Paese delle Fiabe grazie all’artista Alessandra Carloni e al proprietario Roberto Casciani: Il pifferaio magico di Hamelin, fiaba dei fratelli Grimm. fb S. Angelo “Il Paese delle Fiabe”
Pianiano la porta sud della Maremma: è il piccolo e antichissimo borgo situato lungo la strada che collega Vulci a Ischia di Castro, a 4 km da Cellere, di cui fa territorialmente parte. Nel cuore di Pianiano sorge ancora oggi la chiesa medievale dedicata al patrono San Sigismondo; al suo interno è conservata una pregevole acquasantiera ornata da tre gigli farnesiani che sottolineano l’appartenenza del borgo alla famiglia dei Farnese e al Ducato di Castro.Pensate ai ritorni storici Pianiano venne abbandonato sul finire del XVII secolo per la malaria che lo infestava portata dagli acquitrini sfuggiti di mano allo sfruttamento degli incolti in epoca medioevale. Pianiano diede i natali al leggendario brigante Domenico Triburzi . www.borgodipianiano.com
Il pranzo della domenica ha l’odore dei funghi nella ricetta della nostra Giovanna: lasagne con funghi. LEGGI L’ARTICOLO
Sicuramente non vi annoierete… Buon fine settimana Up a tutti!
Foto cover di Tuscia Fotografia