Weekend, cosa fare nella Tuscia: assaggio di primavera scattando foto nei 32 punti di wi-fi libera

di Sara Grassotti

Le previsioni meteo promettono alta pressione e fase stabile nel weekend, il clima mite ci consente di fiondarci all’aria aperta, tra passeggiate, contest fotografici, escursioni.
32 sono i punti di accesso libero a internet nelle aree pubbliche del centro cittadino e delle frazioni del territorio comunale viterbese free internet del progetto Piazza WiFi Italia, armati di Smartphone e tablet a fotografare i punti più belli. LEGGI L’ARTICOLO

Ma anche per chi vuole restare in casa, magari seguendo qualche interessante evento in streaming, non c’è assolutamente da annoiarsi.

Lazio Sound, finale in streaming
Una vera festa sonora per scoprire i giovani talenti e godersi le incursioni musicali di artisti affermati, andrà in scena sabato 20 febbraio, a partire dalle 16.30, dallo Spazio Rossellini di Roma. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali Facebook e Youtube della Regione Lazio. La maratona musicale che vedrà protagonisti i finalisti della II edizione di Lazio Sound Scouting. LEGGI L’ARTICOLO

Concerto dall’Auditorium dell’Università, il 20 febbraio alle ore 17.00 dedicato alle Promesse del concertismo nel Liceo Musicale “S. Rosa da Viterbo”, che avrà come protagonisti allievi particolarmente dotati. LEGGI L’ARTICOLO

Tour Virtuale da casa sulla piattaforma Zoom. La terribile eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei il 79 d.C. ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la Città così come si presentava agli antichi abitanti poco prima della catastrofe.Una lezione guidata eccezionale.
LEGGI L’ARTICOLO

Le visite guidate in presenza tra etruschi e natura:

Domenica 21 febbraio, alle ore 9.00, colazione e partenza da piazzale Europa a Tarquinia con la guida Claudia Moroni.
Un itinerario “green” e nel rispetto delle disposizioni anticovid, alla scoperta di sentieri e luoghi della collina di #Tarquinia: dalle necropoli etrusche ai palazzi del potere della Corneto medievale. LEGGI L’ARTICOLO

Bis al lago craterico di Mezzano: dopo il freddo polare dello scorso fine settimana che ha scoraggiato la piacevole passeggiata nella Caldera di Latera, Anna Rita Properzi Guida Turistica ed Ambientale Escursionistica Aigae, ripropone l’escursione con un doppio appuntamento sabato 20 e domenica 21 febbraio. L’itinerario attraversa quella parte del nostro territorio, plasmato dal grande apparato vulcanico dei Vulsini e per questo molto interessante dal punto di vista geologico, naturalistico e storico. Appuntamento: sabato 20 e domenica 21 febbraio ore 9.45, presso Latera. Durata 5 ore circa. Fine escursione ore 15.30/16.00. LEGGI L’ARTICOLO

L’oroscopo del fine settimana? Strepitoso per i nativi sotto il segno dell’Acquario, che oltre a Venere, Giove e Mercurio in congiunzione, potranno contare sulla Luna in trigono dal segno dei Gemelli, mentre per il Sagittario potrebbe esserci un po’ di tensione in amore. Lo Scorpione potrebbe aver bisogno di maggior spazio, mentre il Leone potrà contare su un pizzico di complicità in più in amore. I restanti segni saranno placidi.

Il libro consigliato: Gli scritti di Enrico Castellani
Sono racchiusi in un prezioso volume edito da Abscondita pubblicato in questo inizio di anno gli scritti d Enrico Castellani, il grande pittore del secondo ‘900 vissuto per quasi cinquanta anni nel borgo fantasma di Celleno, fino alla sua morte avvenuta nel 2017.
Un onore alla memoria di un grande artista, un pregio scoprirne un corso di vita. LEGGI L’ARTICOLO

E per tutti i sognatori consigliamo una visita a Sant’Angelo, il paese delle fiabe con omaggio a Peter Pan, la nuova scultura di Francesco Persi che potrete ammirare insieme ai murales disseminati in tutto il borgo realizzati da artiste donne che hanno saputo trovare quell’essenza di fiabe che parla a tutti. L’accesso è gratuito ed essendo luogo all’aperto la visita è concessa nel rispetto delle normative anti-Covid. FB S. Angelo “Il Paese delle Fiabe”.

Il borgo da visitare: Proceno
Dal Castello di Proceno inizia il cammino laziale della Via Francigena, che collegava Canterbury a Roma. Il centro storico ha numerosi edifici medievali diroccati e rinascimentali tra i quali il Palazzo Sforza, attualmente utilizzato per mostre e convegni. Qui si trova il Museo della Civiltà Contadina, nato negli anni ’80 ed è ospitato in quattro grandi sale, accoglie circa duemila oggetti di uso domestico e attrezzi da lavoro inerenti la civiltà pre-industriale, nell’arco temporale tra il XVI e il XX secolo. Inoltre nel 1625 vi dimorò Galileo Galilei, in viaggio verso Roma per essere giudicato dal Sant’Uffizio. Il Castello, o Rocca di Proceno, fu creato nel XII secolo a scopo di difesa. È una torre a pianta quadrata che si erge sulla parte sommitale dell’antico borgo di Proceno, dominando l’intera vallata e il territorio circostante. La sua linfa architettonica è medioevale con la Rocca, i torrioni e le sue torri da cui si può scorgere un panorama unico, che va dal Monte Amiata e da Radicofani, fino alla Valle del Paglia. www.castellodiproceno.it

 

Buon fine settimana Up a tutti!

Foto cover: fontana nel giardino di Palazzo dei Priori a Viterbo Igers Viterbo

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI