Weekend da non perdere: mostre, conferenze, concerti, teatro

relax

Ecco tutti gli eventi in programma per il weekend di sabato 14 e domenica 15 marzo.

Sabato 14 marzo

In mattinata a Ronciglione taglio del nastro per la retrospettiva di arte contemporanea di Gastone Micheli presso la Cantina delle Maestranze.

A Bolsena presso l’Auditorium comunale dalle 16 alle 18 al via un ciclo di conferenze sulla Grande Guerra. Si parte con l’incontro dal titolo “A cento anni dalla Grande Guerra”.

A Viterbo all’Università della Tuscia alle 18, all’Auditorium di Santa Maria in Gradi si terrà il concerto del Kronos hard ensamble, con Laura La Selva, Antonella De Filippis e Gabriella Russo.

A Soriano nel Cimino presso la sede dell’Associazione Kur si terrà una conferenza su “La missione Rosetta”, tutti i dettagli della missione spaziale europea che è riuscita a far posare, per la prima volta nella storia, una sonda automatica sul suolo ghiacciato di una cometa.

Parte da Montalto di Castro il tour di Fabrizio Moro che alle 21 salirà sul palco del Teatro Lea Padovani. Moro sarà per la prima volta protagonista, insieme alla sua storica band, nei principali teatri d’Italia.

A Tuscania al Teatro Magazzini della Lupa dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 20 si terrà un workshop dedicato alla consapevolezza del movimento che attinge direttamente dalle pratiche della danza sensibile creata dal danzatore coreografo Claude Coldy.

Al Museo Civico Archeologico di Mazzano alle 17 sarà inaugurata una mostra su alcuni ritrovamenti eccezionali sul fiume Treja, dove sono tornate alla luce più di 300 maschere dipinte, teste in terracotta offerte alle divinità del santuario e una sorprendente serie di chiavi e spiedi in ferro.

Al Museo Naturalistico di Lubriano al via il primo corso teorico-pratico di apicoltura biologica. A Carbognano dalle 10.30 alle 12.30 presso la sede del Palazzo Comunale si apre il ciclo di sei iniziative pubbliche, una per ogni Comune del GAL Etrusco Cimino, previsto dal progetto “Laboratorio dei Percorsi al Lavoro. Un territorio per giovani e donne”.

Il Leo Club Civita Castellana “Falerii Veteres” promuove dalle 19.30 alle 23, presso il Trecentosessantagradi Lounge Bar in via San Gratiliano a Civita Castellana, l’apericena di beneficenza  “AperiLeo”. L’evento benefico è a favore del Tema di Studio Nazionale Progetto Kairos per l’acquisto di scatole gioco Play Different, gioco in scatola creato dai Leo italiani,  da donare alle scuole elementari di Castel Sant’Elia, Civita Castellana e Nepi.

Al Subway di Viterbo dalle 23 uno dei club più rappresentativi della musica elettronica in Italia: from Tenax i Supernova. Al Jasmine di Nepi dalle 23 grande festa con Welcome to Ibiza.

Domenica 15 marzo

Alla Riserva Lago di Vico mattinata dedicata al birdwatching lungo il sentiero “Le Prove”. Con un ornitologo d’eccezione, il dr. Felice Simmi, ci si avvierà in una facile escursione lungo le rive del Lago di Vico per osservare l’avifauna presente.

A Vignanello, dalle 11.30 alle 13, Ottavia Orsini e il Principe Ruspoli aspettano grandi e piccini per scoprire insieme le loro mitiche avventure all’interno del Castello Orsini. Il prezzo del biglietto è di 12 € (bambini gratis). Per info castelloincantato.info@gmail.com.

Al Teatro dei Calanchi di Lubriano, per la stagione Teatri in Movimento organizzata dal Teatro Null Officina culturale della Regione Lazio I Porti della Teverina, va in scena alle 18 la commedia brillante “Toccata e fuga” dell’inglese Derek Benfield con la Compagnia Giorgio Zerbini.

Mentre il Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro propone alle 18 Aladdin, con la Fabbrica dell’Attore -Teatro Vascello Roma, la regia di Maurizio Lombardi, l’adattamento di Valerio Russo e le scene di Clelia Catalano.

Proseguono le escursioni promosse dall’Associazione Culturale Argilla di Civita Castellana alla scoperta dell’Agro Falisco. Dopo il viaggio tra gli eremi e i santuari di Castel Sant’Elia, l’Associazione propone un’interessante visita fuori dal centro di Gallese, tra i pianori lussureggianti e gli scorci panoramici delle colline del Duca. A Bolsena alle 17.30 risate al Teatro San Francesco con il musical diretto da Luigi Galdiero “Nun ce sò più li giovani de ‘na vorta!” interpretato dall’attore italiano Alfiero Alfieri.

Il grande Eduardo De Filippo sarà invece protagonista al  Teatro Tenda Palarte di Fabrica di Roma dove alle 17.30 la Compagnia Teatrale Instabile di Bellizzi porterà in scena “Le bugie con le gambe lunghe”.

A Tuscania al Teatro Magazzini della Lupa dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18 si terrà un workshop dedicato alla consapevolezza del movimento che attinge direttamente dalle pratiche della danza sensibile creata dal danzatore coreografo Claude Coldy.

Al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni di Civita Castellana bambini all’opera con la pasta di sale dalle 15.30 alle 17. Dalle 10.30 in programma un’escursione alla scoperta della suggestiva Valle dei Calanchi e di Civita di Bagnoregio, in una sorta di cinetrekking che include pure  brevi  animazioni itineranti, tratte da alcuni film girati sul posto.

Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco del Forte Sangallo di Civita Castellana alle 11, sarà inaugurato lo spazio espositivo dedicato ai rituali sacri e ai suoi tempi del Santuario di Monte Li Santi – Le Rote a Narce.

Al Teatro Scuderie Farnese di Caprarola alle 18 va in scena la replica di Si fermò in quel tempo un avventore con Quelli del Martedì, la compagnia di teatro amatoriale formata interamente da caprolatti.

La storia di un legame profondo e viscerale tra un padre e un figlio è al centro della commedia “L’invisibile che c’è” di Gennaro Cannavacciuolo, Antonio Grasso e Enzo Casertano, in scena alle 17 al Teatro Bianconi di Carbognano.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI