Un fine settimana che bussa alle porte con i tanti appuntamenti che la Tuscia propone: mostre, sagre, feste, concerti e spettacoli teatrali, mercatino dell’antico poi alla scoperta dei sapori più deliziosi dell’autunno: le castagne, la cioccolata, lo street food e un buon piatto di funghi porcini nei ristorantini dei Cimini. E un’eccezione: la visita alla casa del grande Sebastian Matta grazie al FAI.
Ecco cosa fare il 15 e 16 ottobre da vivere pienamente, organizzandolo al meglio. Il resto lo troverete su www.tusciaup.com
Evento Top
Sabato 15 ottobre Assemblea delle Vie Francigene.La giornata offre appuntamenti rilevanti.
• Ore 9.00: Ritrovo presso piazza del Plebiscito. Navetta per Strada San Lazzaro (gratuita; prenotazione obbligatoria con Google Form iscrizione.
• Ore 9.45: inaugurazione del Monumento del Pellegrino e posizionamento delle pietre firmate (Strada San Lazzaro).
• Ore 10.30: per chi non partecipa all’evento successivo, ritorno con navetta (gratuita) a Piazza del Plebiscito
• Ore 10.30: Camminata I Love Francigena Termale (partenza da Strada San Lazzaro) arrivo al parco termale del Bagnaccio e breve bagno nelle acque termali. (4 km a piedi, itinerario facile, richiesto abbigliamento sportivo, prenotazione obbligatoria con Google Form iscrizione
• Ore 12.30: ristoro del Pellegrino, La Madia del Cardinale, Street Food sulla Strada (offerto ai partecipanti dell’evento I Love Francigena Termale)
• Ore 13.00: rientro a Piazza del Plebiscito con navetta.
LEGGI L’ARTICOLO
Mostre
Rimarrà aperta nel weekend fino al 6 novembre dalle 9.30 alle 12.30, “Passio Christi”, la mostra d’arte contemporanea di Sidival Fila, inaugurata il 29 settembre a Montefiascone, nella suggestiva cornice della basilica superiore di San Flaviano.
LEGGI L’ARTICOLO
Concerti:
Sabato 15 ottobre la XVIII Stagione concertistica dell’Università degli Studi della Tuscia con un concerto di cui sarà protagonista la Banda Musicale della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, diretta dal Maestro Stefano Iannilli. LEGGI L’ARTICOLO
I poemi sinfonici di Liszt con il Duo Sollini-Barbatano e Nicolas Bourdoncle, il 15 e 16 ottobre al festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica”. Alle ore 18.00, alla chiesa di San Silvestro, a piazza del Gesù. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate:
Il Romantico Viterbese tra cibo e misteri,
Una visita guidata racconterà la storia, l’arte e i misteri nascosti nelle chiese di San Sisto, Santa Maria Nuova, la Cattedrale di San Lorenzo e di altri piccoli gioielli del centro storico.
Ma non finisce qui… Al termine della passeggiata, una degustazione a base di prodotti tipici ristorerà il corpo e lo spirito! Ufficio Turistico Viterbo domenica 16 ottobre alle ore 10.30. LEGGI L’ARTICOLO
Con il FAI Giovani a casa del pittore Sebastian Matta.
Il complesso della casa dell’artista Sebastian Matta si trova nel territorio del comune di Tarquinia, . E’ situato nella campagna tarquiniese, nella bassa Maremma, in un’area extraurbana, vicino ad un zona incontaminata gestita dall’Università Agraria di Tarquinia in cui si preserva il bosco , il paesaggio e si pratica l’allevamento di bovini della razza maremmana seleziona allo stato brado. Il 15 e il 16 ottobre, per la prima volta con il FAI, a 20 anni dalla morte del grande artista la Bandita apre i suoi cancelli al pubblico per far conoscere parte degli spazi privati dell’artista che ospitano alcune delle sue opere, dal giardino al cortile del convento, alla cappella in cui Matta per anni ha lavorato e dove ora riposa. Un’occasione unica davvero unica per respirare lo spirito di Matta e scoprire, con i propri occhi, la sua sorprendente e personalissima carica poetica. LEGGI L’ARTICOLO
Sua Maestà La Castagna
A Soriano nel Cimino per l’ultimo weekend della Sagra delle Castagne sono in programma interessanti convegni, la tredicesima edizione del Convivium Secretum, una passeggiata di beneficenza, tornei e tanti spettacoli medievali. LEGGI L’ARTICOLO
Apertura catacombe di Sant’Eutizio in occasione della giornata delle catacombe del Lazio. Visite guidate a cura del Museo Civico Agro Cimino. LEGGI L’ARTICOLO
Ma anche tante buone caldarroste da gustare e da acquistare per portare a casa.
Eventi
CioccoTuscia ultimo fine settimana con una serie di iniziative sia per adulti sia per bambini nelle bellissime location di Palazzo Papale e piazza San Lorenzo. Infatti, oltre agli stand, non mancheranno animazione, laboratori, presentazioni di libri, mostre, artisti di strada, spettacoli dal vivo, degustazioni, percorsi sensoriali, premiazioni, ospiti illustri e tanto altro da gustare. LEGGI L’ARTICOLO
Torna a Bagnoregio La parola che non muore
Il 14 e 15 ottobre due giorni di incontri e progetti all’auditorium Taborra. Il festival ideato e diretto da Massimo Arcangeli. Sabato 15 alle 17.30 la presentazione del progetto ‘Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo’. A cura della classe 4 A del liceo classico Francesco Stabili di Ascoli Piceno, coordinata da Donatella Ferretti (assessore all’Istruzione del Comune di Ascoli Piceno) e Rita Impiccini. Conduce Massimiliano Bellavista.LEGGI L’ARTICOLO
TuscaniaLibri indirizzato alle case editrici e agli autori indipendenti della Tuscia
La quarta edizione di TuscaniaLibri, si svolgerà il 15 e il 16 ottobre all’interno del prestigioso palazzo Fani, dimora nobiliare del ‘500, sede dell’Actas, Associazione culturale turismo arte spettacolo di Tuscania. Tante le curiosità e i giovani autori da scoprire. LEGGI L’ARTICOLO
Libri
Sara Volpi presenta a Marta sabato 15 ottobre alle 17.30 presso la sala consiliare del Comune di Marta in piazza Umberto il libro del suo avo il brigante Domenico Triburzi
Terribile bandito, fuorilegge, assassino o una sorta di generoso Robin Hood nostrano? Il ricordo di Domenichino, re del Lamone o re di Montauto, riecheggia nei racconti della Maremma Tosco Laziale e nei libri degli storici locali. LEGGI L’ARTICOLO
Mary Jane Cryan dal titolo “Irlandesi e Inglesi nel Risorgimento
Presentazione al pubblico il libro scritto dalla studiosa irlandese-americana Mary Jane Cryan dal titolo “Irlandesi e Inglesi nel Risorgimento”, Edizioni Archeoares 2022.
Il volume nello stile dell’autrice costituisce una ricerca affascinante sul contributo degli Irlandesi e degli Inglesi nella campagna per l’unità d’Italia a metà del XIX secolo.
LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Il giovane Montalbano apre la nuova stagione del Teatro Bianconi: sabato 15 ottobre alle 21.00 e domenica 16 ottobre alle 17.00 Massimo Venturiello in La prima indagine di Montalbano di Andrea Camilleri. Uno spettacolo unico e nuovissimo che ha appena debuttato in prima nazionale a Salerno e che porta per la prima volta in teatro il commissario più famoso d’Italia con la voce (che gli spettatori ben riconosceranno perché anche doppiatore di alcuni dei più famosi divi di Hollywood) di uno dei più completi e preparati attori di cinema e teatro del nostro paese. LEGGI L’ARTICOLO
Stand Up Comedy al Teatro San Leonardo di Viterbo
La rassegna dove si usa un linguaggio esplicito che fa molto ridere.
Terzo appuntamento con Stefano Rapone.
Teatro San Leonardo di Viterbo, sabato 15 ottobre alle ore 21.00
Il microfono del Teatro San Leonardo di Viterbo si appresta quindi ad accogliere le parole di Stefano Rapone e del suo Live Show. Nel suo nuovo spettacolo, l’artista Rapone partirà dalle difficoltà di essere cresciuto in un ambiente religioso, per poi affrontare diverse tematiche che interessano il dibattito contemporaneo come il confronto tra uomini e femminismo e la relazione tra comicità e politicamente corretto, il tutto nel solo tentativo di avere un rapporto più adulto con la sua educazione cattolica e dimostrare alla propria famiglia di essere meglio di Gesù Cristo. LEGGI L’ARTICOLO
Mercatino dell’Antico a Viterbo nel centro storico
Ogni terza domenica del mese, le bancarelle si snodano tra Largo Benedetto Croce e Piazza dei Caduti, all’ombra del campanile in stile neogotico, e della cinquecentesca chiesa sconsacrata degli Almadiani. Piazza dei Caduti e via Ascenzi. Dalle ore 8.00 alle ore 20.00 si va a caccia di oggetti impensabili. LEGGI L’ARTICOLO
Il Cinema in sala offre interessanti film in questo fine settimane…Noi ve ne consigliamo uno in particolare. Ma voi scegliete il meglio.
LEGGI L’ARTICOLO
Il tempo ancora bello ci consente passeggiate anche in bicicletta, caricata in macchina per attraversare osservando i meravigliosi borghi della Tuscia. Qui siamo a Celleno, il Borgo Fantasma. Ne vale la pena.
Buon fine settimana Up, come sempre facciamoci compagnia!