Per molti è il ritorno a casa di una vacanza anomala, con scatti in mascherina, ma possiamo davvero ancora inebriarci nelle nostre bellezze e ossigenarci con gli appuntamenti di questo fine settimana. Sono tanti gli eventi che abbondano a Viterbo e provincia. Val la pena citare la passeggiata-spettacolo nel Borgo Fantasma di Celleno,l’appuntamento con la grande opera, nell’arena della città dei Papi con Tosca, la performance alla Caldara del Bullicame, ma c’è anche teatro, festival sagre.. insomma il meglio da vivere in questo fine settimana di un agosto che ci sta lasciando è nella Tuscia..
29 agosto, ore 21.00
Viterbo Piazza San Lorenzo TOSCA
LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 30 Agosto 2020 alle ore 18,30
Nello spazio antistante la Caldara del Bullicame a Viterbo
Be Water, My Friends – Performance di Mara Oscar Cassiani
LEGGI L’ARTICOLO
Oriolo Romano 30 agosto passeggiata Artistico-Naturalistica di presentazione delle nuove opere di Lorenzo Zanetti Polzi, Isabella Nurigiani con la sua curatrice Cornelia Bujin e Mario D’Anella nel Parco di Villa Altieri a Oriolo Romano, che si sono aggiunte ad arricchire la già prestigiosa esposizione.
LEGGI L’ARTICOLO
Teatro Null presenta, per la rassegna Teatrinsieme, sabato 29 agosto alle 21.30, nella splendida cornice dell’anfiteatro di Farnese lo spettacolo “Le voci della torre”, un originale viaggio nell’universo shakespeariano scritto e diretto da Gianni Abbate. In un’atmosfera quasi irreale, si verrà accolti da due bizzarri sicari, interpretati da Ennio Cuccuini.
LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 30 Agosto, ore 17.00 si svolgerà la passeggiata-spettacolo su strada bianca condotta da Marco Saverio Loperfido, Guida Ambientale Escursionistica e fondatore di #Ammappalitalia, sarà l’occasione di vivere in contatto diretto con la natura, affidandosi al passo con uno sguardo aperto e assaporando l’opportunità di calarsi in un’ altra dimensione attraverso il racconto paesaggistico e storico del ‘500.
Durante il percorso il camminatore sarà condotto in una dimensione del passato attraverso lo spettacolo teatrale-musicale “Benvenuto a Celleno” dedicato all’artista rinascimentale #BenvenutoCellini che nella sua autobiografia narra le sue origini cellenesi. LEGGI L’ARTICOLO
Orte, domenica 30 agosto alle ore 11.00 nella sala consiliare di palazzo Nuzzi la consegna del premio a Marco Bellocchio. Seguirà alle 21,15 il benvenuto ai partecipanti del festival nei giardini adiacenti il cinema Alberini.
Dalle 21,30 si comincerà con la proiezione dei cortometraggi finalisti per terminare alle 23 con la premiazione dei vincitori e con la consegna dei vari premi. LEGGI L’ARTICOLO
Orte- Ottava medioevale: sabato 29 agosto alle ore 18.00 a Palazzo Roberteschi avrà luogo un incontro su “Storytelling e il nuovo volto delle leggende medievali” ovvero la narrazione delle leggende in chiave moderna co le autrici di RaccontiAmo Viterbo, la pagina facebook in risposta all’esigenza di raccontarsi, coinvolgendo innovazione e tradizione, seguita da un numero crescente di visitatori.Una strategia efficace lo Storytelling, indirizzata solo alla rete, coinvolgente, emozionale e, soprattutto, efficace oltre internet, che contribuisce ad espandere, amplificare e rafforzare l’impatto del racconto e la sua memorabilità. LEGGI L’ARTICOLO
Sabato 29 l’azione all’Ara della Regina (Pian di Civita) con dei veterani della ricerca musicale senza confini spazio-temporali, i Dissói Lògoi, che hanno ideato una apposita “Suite dell’Ara” per entrare in relazione con una location particolare come quella che ospita la loro performance in formazione allargata. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 30 agosto saranno ancora i Dissói Lògoi, ma in formato di trio, a chiudere con “Nyx”, ai Tumuli della Doganaccia, questo fine settimana di concerti della rassegna tarquiniense. LEGGI L’ARTICOLO
Mostra: al Monastero di santa Rosa a Viterbo la mostra “Testimoni di fede in terra di Tuscia”, visitabile fino al 13, mentre il Centro studi Santa Rosa organizza, il 28 agosto, gli incontri “E…state a Santa Rosa”, con Tessili Antichi e Volontari Corteo Storico.
LEGGI L’ARTICOLO
E per riportare tutto a tavola: 29-30 agosto Sagra della Pecora: arrosticini, porchetta, ravioli e molto altro a Fabrica di Roma la Sagra della Pecora non può mancare, in completa sicurezza, l’evento più atteso della Tuscia torna ad allietare le serate estive con ottimi piatti e musica live. LEGGI L’ARTICOLO
Un suggerimento: d’estate si dovrebbe sempre inseguire l’alba, lasciarsi travolgere dai suoi colori, dai suoi luoghi e dal suo arrivare lento. Non lasciamocela scappare in questo fine agosto. (foto le Saline di Tarquinia)
Tutti gli altri eventi li troverete su www.tusciaup.com