L’equinozio d’autunno segna ufficialmente la fine dell’estate. Quest’anno cadrà domenica 22 settembre alle ore 14.43 e sarà nello stesso momento per tutto l’emisfero boreale, cioè quello in cui sono collocate anche l’Europa e l’Italia. La stagione in cui i suoi colori e la sua temperatura riportano gli eventi nei luoghi chiusi, in questo fine settimana sono tanti, divisi tra festival musicali di spessore, mostre, teatro, arte di strada, feste patronali… Ed è così che i palcoscenici piccoli e grandi tornano a riaprire il sipario.
Vi proponiamo alcuni degli eventi che possono suggerirvi cosa fare sabato 21 e domenica 22 settembre.
Festival della Tuscia
Si parte sabato 21 settembre con un doppio debutto, alle 18.30 a palazzo Brugiotti a Viterbo e alle 20.30 alla basilica di Santa Maria della Quercia. Si chiude il 6 ottobre a Tuscia Terme con la conferenza a cura di Vittorio Sgarbi. Attesi Fabio Canessa e Serena Dandini, che con la Tuscia ha legami antichi. LEGGI L’ARTICOLO
Festival Barocco Alessandro Stradella
Sabato 21 settembre, doppio appuntamento a Viterbo e Civitella d’Agliano. Nella Chiesa di San Silvestro a Viterbo (ore 18.30), è di scena il contrabbassista Daniele Roccato, che propone “Double Bach #2”, secondo atto del concerto eseguito nella passata edizione e dedicato alle musiche di Johann Sebastian Bach e alle composizioni e improvvisazioni di Roccato. Presso la Torre Monaldesca di Civitella d’Agliano (ore 18.30), si esibiscono Barbara Bucci (voci e percussioni) e Marco Baccarelli (fisarmonica e organetti) in “Filome’. Storie di vino nella tradizione orale umbra”.
Domenica 22 settembre alle 18.30, è la Chiesa di Santa Maria Nuova a Viterbo a ospitare “Napoletani prima…o poi”. Protagonista del concerto l’ensemble I Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli, in un programma dedicato alle musiche di tre compositori italiani del Settecento: Domenico Gallo, Angelo Ragazzi e Nicola Porpora. LEGGI L’ARTICOLO
Impact Festival al Teatro Francigena di Capranica
Sabato 21 va in scena GAM, monologo dinamico scritto da Lorenzo Ciambrelli, mentre domenica 22 sarà la votla di Due di coppia con Rocco Ciarmoli e Laura De Marchi. Entrambi gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00. LEGGI L’ARTICOLO
L’arte di strada con il Teverina Busker Festival nel Borgo Fantasma di Celleno
Un week end pieno in cui oltre 40 volontari, capitanati dal direttore artistico Simone Romanò, hanno trasformato il Borgo Fantasma di Celleno in un vivace palcoscenico a cielo aperto, dove artisti provenienti da varie parti del mondo si esibiranno in spettacoli che regaleranno al pubblico un divertimento sano e adatto a tutte le età. Tutto ciò attraverso un linguaggio universale, l’arte di strada, in grado di meravigliare i più piccoli e divertire ed emozionare i più grandi. Il Teverina Buskers è infatti un’esperienza per “bambini” di tutte le età, un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera festosa e colorata, lasciandosi trasportare dalla creatività e dall’energia degli artisti. LEGGI L’ARTICOLO
Valentano in festa per San Giustino Martire
Dal 21 al 22 settembre, le piazze e le strade di Valentano si animeranno con una serie di eventi pensati per tutte le età. Le celebrazioni, caratterizzate da un’estetica in stile retrò che richiama i colori vivaci e le grafiche iconiche di quel decennio, rappresentano una vera e propria celebrazione della cultura pop anni ’90. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Il Teatro San Leonardo di Viterbo ospiterà “Big Bang… Bho!”, lo spettacolo scritto e diretto da Piermaria Cecchini, in scena sabato 21 settembre alle 21.00 e domenica 22 settembre alle 17.30. LEGGI L’ARTICOLO
Concerto della Banda Giovanile di Fermo
Nell’ambito della Rassegna “Solidarietà in Musica”, seconda edizione, organizzata dall’Associazione e Centro Studi Cesare Dobici, domenica 22 settembre alle ore 18.00, un concerto della Banda Giovanile di Fermo, diretta da Mirco Barani, nella nostra Viterbo, presso la Sala delle Scuderie del Palazzo dei Papi, in via San Clemente. LEGGI L’ARTICOLO
Passeggiata narrata
“Qui fu Castro”. Sabato 21 settembre Antonello Ricci torna in performance nella materna amatissima Ischia di Castro. Nel salone della Rocca Farnese, con inizio alle ore 18.00, accompagnato dal musicista Antonio Tonietti (suoi gli intermezzi sonori, tra pezzi d’epoca e rielaborazioni contemporanee). LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate
“Tuteliamo il paesaggio vivendolo. Da croce a croce” è il titolo dell’escursione in programma domenica 22 settembre a Canepina, organizzata da Felice Orlandini, ispettore onorario del Ministero della Cultura, e promossa da Comune di Canepina, Provincia di Viterbo, CAI – Club Alpino Italiano sezione di Viterbo, Pro Loco Canepina, Canepina Nascosta APS, Archeotuscia e Comitato Festeggiamenti Santa Corona 2024-2025. L’escursione tocca il Monte Pizzo di Canepina e il Monte Palanzana di Viterbo, le cui sommità sono caratterizzate dalla presenza di una croce, attraversando boschi e aree di notevole interesse naturalistico. LEGGI L’ARTICOLO
Viterbo Capitale medioevale
Sabato 21 settembre una rete di imprese porta nel cuore della città dei Papi una serie di iniziative per valorizzare le imprese locali, animare le vie dello shopping e salutare la bella stagione. Spettacoli di magia, musica live, danza, giochi di ruolo fantasy e cosplay, fumetti e, per concludere il concerto dei 4×4 la Jeep del folk. LEGGI L’ARTICOLO
Mostre
A Villa Lante, inaugurata la mostra personale dell’artista Riccardo Sanna, dal titolo “Infiniti passaggi”. Le opere di pittura e scultura saranno esposte nella Loggia della Palazzina Montalto. “Attraverso la sua pittura l’artista ci invita ad esplorare un immaginario oltre il visibile, tra memoria e realtà”.Introdurrà l’inaugurazione lo storico dell’arte Andrea Alessi. apertura nel weekend. Orario: 10.30-13.00; 16.30-18.30. LEGGI L’ARTICOLO
Sabato 21 settembre, alle ore 18.00, la galleria d’arte Artemiro – in via Aurelio Saffi n° 19, a Viterbo – inaugura la mostra di Sandro Trotti e Ivan Karas intitolata “L’incontro”. Una mostra unica che celebra la storia di Sandro Trotti, l’artista straniero più influente in Cina, nonché ultima testimonianza vivente della scena artistica italiana del XX secolo e del suo allievo, Ivan Karas, pittore ucraino la cui carriera ha attraversato alcuni dei i più importanti progetti di arte monumentale e sacra in Europa. LEGGI L’ARTICOLO
Sagra del fungo porcino di Oriolo Romano
Sabato 21 e domenica 22 allieterà i palati anche in questo fine settimana. C’è la zuppa da preparare, con i porcini ovviamente. È tutto con i porcini, tranne il dolce, un ottimo cremolato di more raccolte tra le siepi di Oriolo Romano. C’è poi la crema di porcini, ci sono le fettuccine, anche per i celiaci! Le carni con contorno di porcini. LEGGI L’ARTICOLO
International Street Food a Vetralla
Fino a domenica 22 settembre (ore 12.00-24.00) sarà possibile gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. I truck e gli stand più importanti d’Italia con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori nel Parcheggio di piazza Mario Bellucci. LEGGI L’ARTICOLO
E c’è ancora altro che troverete su www.tusciaup.com.
Buon equinozio d’autunno, felice intervallo autunnale giorovagando per la Tuscia…