Weekend: festival Economia della Cultura, le Giornate del Fai, onore a sua maestà la Castagna e al Cioccolato, Premio Fausto Ricci

di Sara Grassotti

giornate-fai-weekend

Nella Tuscia in programma ci sono tanti eventi  gustosi, divisi tra feste e sagre: della Castagna e del Ciocciolato, teatro, concerti, incontri, presentazione di libri. E’ il fine settimana delle Giornate FAI d’Autunno con due gioielli nella Tuscia: la Tomba degli Scudi a Tarquinia e  Villa Caviciana a Gradolia.In città  è in corso il Festival dell’Economia e della Cultura, con presentazione di progetti ed interventi illustri. Al Teatro dell’Unione proclamazione dei vincitori del Premio Fausto Ricci, di cui è presidente di questa edizione Katia Ricciarelli. Tutto godibile anche perché il sole torna a splendere.

Ecco alcuni degli appuntamenti previsti sabato 12 e domenica 13 ottobre

Eventi clou

Giornate Fai di Autunno
La Tomba degli Scudi si svela per le Giornate Fai di Autunno. Lo splendido ipogeo etrusco sarà visitabile il 12 e 13 ottobre, a Tarquinia, per la 13esima edizione della rassegna organizzata dal Fondo Ambiente Italiano, che quest’anno aprirà al pubblico, in 360 città italiane, 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili. La due giorni di apertura sarà curata dalla delegazione Fai Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

Il Festival Economia della Cultura (Viterbo -12-13 ottobre) esporrà principalmente esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali, e sarà un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura.Nei giorni del Festival, alle 10.30, 17.00 e 21.30, sono previste visite guidate al Polo Museale Urbano e al Museo del Colle del Duomo a cura di Archeoares. Inoltre dalle ore 9.00 alle ore 19.00, presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova, sarà aperta la mostra Tuscia, la Terra del Cinema a cura della DM tuscia terra di cinema in collaborazione con Tuscia Film Fest. Il programma: Festival Economia e cultura_Ottobre2024.indd (lazioinnova.it)LEGGI L’ARTICOLO

 

Sagra e feste delle Castagne

A Soriano nel Cimino le esibizioni dei gruppi storici proseguono sabato 12 ottobre alle 16.00 in piazza Vittorio Emanuele II con i Giovani Musici della contrada Papacqua e i Giovani Sbandieratori della Nobile contrada Trinità, mentre alle 17.00 la sala consiliare del comune in piazza Umberto I accoglie il convegno “Studi di archeoastronomia presso la chiesa di San Valentino a Soriano nel Cimino” a cura di Stefano Cavalieri. Ore 21.30 grande appuntamento in piazza con una rinnovata rievocazione “Soriano tra storia e leggenda”, seguita al Castello Orsini da “Cruciatus Doloris” a cura del Gruppo Storico Spadaccini.
Domenica 13 ottobre consegna del quarantaquattresimo premio nazionale Vojola d’Oro, assegnato ogni anno a personaggi sorianesi o legati a Soriano, particolarmente meritevoli in vari campi. Appuntamento al Cinema Teatro Florida in piazza Marconi dalle ore 10.30. Il premio viene conferito quest’anno a Loredana Raffi, scenografa e arredatrice per il cinema e il teatro, vincitrice del David di Donatello nel 2023 per il film “La stranezza” di Roberto Andò con Toni Servillo e Ficarra e Picone e alla memoria a Francesco Orefici, direttore di produzione di film quali “La città delle donne” di Federico Fellini, “Cartesio” di Roberto Rossellini e molti altri ancora.
Nel pomeriggio, alle 15.30, il corteo storico “Soriano e i suoi Rioni, da piazza Vittorio Emanuele II si snoda per le vie cittadine con i suoi oltre 700 figuranti. Alle 21.00, esibizione in piazza per celebrare i 50 anni del Gruppo Storico Spadaccini. LEGGI L’ARTICOLO

Le giornate della castagna a Canepina
Le giornate della castagna saranno caratterizzate da una serie di manifestazioni culturali, folkloristiche, artistiche, musicali accompagnate dall’immancabile distribuzione gratuita di caldarroste. Altro punto di forza per l’ottobre canepinese è la presenza delle caratteristiche cantine, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione culinaria locale. LEGGI L’ARTICOLO

Festa della Castagna a Vallerano 
Primo fine settimana ricco di appuntamenti tra sapori autentici, arte, cultura, giochi antichi  e tradizioni locali. LEGGI L’ARTICOLO

 

Festival CioccoTuscia
Per il secondo weekend del Festival CioccoTuscia, in programma nei giorni 12-13 ottobre a Palazzo Papale e nelle piazze del centro storico di Viterbo, riserva ancora tante altre novità come il CioccoTuscia Cosplay Contest, la premiazione dei bambini per il Contest fotografico, l’assegnazione del Premio Statuetta d’Oro CioccoTuscia 2024. Anche piazza della Repubblica è convolta nell’evento, le attività programmate si alterneranno tra spettacoli di artisti di strada, area giochi fantasy e cosplay, esibizioni di sbandieratori e musici, esibizioni di ballo e di majorette. Un evento che promette buon gusto in tutti i sensi. LEGGI L’ARTICOLO

Cioccofest e Festa della Castagna Caprarola
A Cioccofest a Caprarola non solo cioccolato, ma anche castagne. A Caprarola torna il Cioccofest 2024 con cioccolato artigianale, castagne e prodotti tipici. Tra degustazioni, spettacoli, giochi e concerti, il borgo diventa un grande villaggio pedonale. E Palazzo Farnese apre le sue porte ai visitatori.Cioccofest è anche Festa della Castagna, la Classe ’85 gestirà una delle aree food, dove si potranno gustare le caldarroste accompagnate da vin brulé, frutta secca e prodotti a base di nocciole, in collaborazione con l’associazione Fiera Agricola e Artigianale “Patrizio Bruziches”. LEGGI L’ARTICOLO

 

Festival di musica antica a Gallese
Sabato 12 ottobre il Festival di musica antica prenderà ufficialmente il via nella cornice del Museo e Centro Culturale di Gallese intitolato proprio a Marco Scacchi. Sabato 12 ottobre, alle ore 17.00, l’Auditorium di S. Maria in Gradi ospiterà l’esibizione del Promart Tango Quintet, con Samuele Francesco Mazza, bandoneon; Teodora Ristic, pianoforte; Cécile Bruned, flauto; Monica Nicoara, voce e Valerio Di Lelio, contrabbasso. LEGGI L’ARTICOLO

Libri

Sabato 12 ottobre alle ore 18.00 nel borgo seicentesco di San Martino al Cimino è atteso un ospite d’eccezione: Flavio Fusi, giornalista Rai e volto noto del TG3, invitato dall’associazione culturale Tuscia Art Lab a raccontare attraverso il suo ultimo libro La ballata delle frontiere. Storie del secolo belva (Exòrma edizioni, Roma 2024). Il volume sarà presentato alla Biblioteca dell’abbazia cistercense con i saluti di ben venuto della presidente Giulia Marchetti. Dialogherà con l’autore il giornalista viterbese Giorgio Renzetti. Ingresso libero. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostra

“Res Sacrae verso il Giubileo dello Spirito” con le opere dell’artista viterbese Mario Angelini. L’esposizione aprirà al pubblico domenica 13 ottobre. La mostra, che consentirà di ammirare questo spazio davvero unico nel suo genere, è aperta fino al 6 gennaio il sabato dalle 16 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 13. Spazio InterArtes, via della Volta Buia 36, curatrice Barbara Aniello. LEGGI L’ARTICOLO

 

Teatro

A quindici anni dalla sua scomparsa, lo spettacolo di Margherita Caravello Un caffè con Alda Merini – L’inizio della storia, in scena al Teatro San Leonardo di Viterbo, domenica 13 ottobre alle ore 18.00, rende omaggio ad Alda Merini raccontandola da una prospettiva inedita: fin da adolescente, nel percorso di costruzione della sua identità di donna e poeta. In scena: Emanuela Caruso nel ruolo di Alda Merini giovane, Margherita Caravello in tutti gli altri ruoli femminili e Riccardo Pieretti in tutti i ruoli maschili e alla chitarra. LEGGI L’ARTICOLO

 

Premio Fausto Ricci. I vincitori

Domenica 13 ottobre, alle 17.30, il palco del Teatro dell’Unione ospiterà un’occasione unica, quella di ascoltare giovani talenti, età media 25 anni, che sicuramente in futuro calcheranno i palchi lirici più prestigiosi, diventando protagonisti del mondo della lirica, come avvenuto per tutti i precedenti vincitori del Premio Fausto Ricci. Come ormai da tradizione, mentre la giuria sarà impegnata nella delicata fase della decisione, il pubblico potrà ascoltare gli artisti selezioni per i ruoli de “La Bohéme” alla presenza di Nicoletta Mantovani, moglie del grande Pavarotti. A presiedere la giuria sarà Katia RicciarelliLEGGI L’ARTICOLO

Corsa podistica amatoriale o competitiva, lungo le vie del centro cittadino, su due percorsi rispettivamente da 5 e 10 k. Domenica 13 ottobre torna la Straviterbo per le vie del centro. Partenza alle ore 10.00 da Pratogiardino. Il ricavato dell’evento podistico organizzato dalla Scuola Sottufficiali dell’Esercito sarà devoluto in beneficenza all’associazione Eta Beta.

Gli appuntamenti non mancano, basta scegliere! Buon fine settimana Up a tutti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI