Weekend : Giardini d’arte, i sapori dell’autunno tra castagne, funghi, cioccolato e tanti eventi made in Tuscia

di Sara Grassotti

week pro loco canepina

Penultimo fine settimana di ottobre, la temperatura ideale ci consente di godercelo guardando ai tanti eventi che la Tuscia riserva: concentrazioni di sapori d’autunno nelle feste dedicate, in cui la fa da padrona sua Maestà la castagna. Fate un salto in quei borghi che nel celebrarla consentono di apprezzare l’autenticità dei Marroni della Tuscia, giganti in cui la polpa è solo coperta da un velo di buccia. E per rimanere in tema di sapori, qualche idea ve la diamo: Caprarola unisce la castagna al cioccolato, mentre San Martino la unisce al fungo porcino. Ovunque vogliate guardare, lo sguardo è quello giusto. Poi ci sono i tanti eventi: Open Gallery nei giardini d’arte, concerti, l’anteprima della notte di Mezzo in attesa di Halloween.

Ecco cosa fare il 22 e 23 ottobre, appuntamenti da vivere pienamente. Il resto lo troverete su www.tusciaup.com.

 

EVENTO TOP

Ritorna dal 21 al 23 ottobre Open Gallery, l’evento che esplora le forme più avanzate della videoarte, delle videoinstallazioni, e aprendo una finestra anche sull’arte digitale. Esplorando i giardini d’arte, da noi ce ne sono due, a Bassano Romano e a Bassano in Teverina .Meraviglie da scoprire.. LEGGI L’ARTICOLO

 

Concerti – Festival I Bemolli sono blu
Sabato 22 ottobre (ore 18.00), nell’antica chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù, arriva il pianista di fama internazionale Andrea Lucchesini accompagnato dal relatore Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, consulente artistico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Per la serata del festival gli artisti propongono un programma di godibile ascolto dal titolo “La Sonata di Liszt”, Franz Liszt (1811-1886), Sonata in si minore per pianoforte S. 178.

Domenica 23 ottobre (ore 18.00), sempre nella chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù, è la volta del pianista francese Michel Bourdoncle docente di pianoforte al Conservatorio “D. Milhaud” di Aix-en-Provence, dispone di un repertorio vasto e diversificato che spazia da Bach ai contemporanei. Per la serata del festival con il programma “Romanticismo francese” propone musiche di Johannes Brahms.
LEGGI L’ARTICOLO

 

Alla scoperta del Segreto dei Templari, visita guidata nei luoghi di presenza a Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

Sabato 22 e domenica 23 ottobre  a Viterbo, nell’ambito della fiera dell’agricoltura biologica Tuscia in Bio in programma dalle ore 9.00 alle 18.00 a Valle Faul, la Cooperativa Sociale Alicenova sarà presente con i ragazzi e ragazze e gli operatori che hanno partecipato al progetto “Terra, cibo e turismo. Volani di inclusione”. LEGGI L’ARTICOLO

 

NOTTE DI MEZZO – HALLOWEEN IL PASSAGGIO 2022
Quinta Edizione  ideata da Associazione culturale Argot
L’Anteprima Domenica 23 ottobre  Strégati nella Viterbo Sotterranea, speciali visite guidate underground con narrazioni sulle streghe. LEGGI L’ARTICOLO

 

Sua Maestà la castagna… dove:

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura e albero

(ph. Elena Ronca guida turistica ambientale)

CANEPINA – LE GIORNATE DELLA CASTAGNA, 40° EDIZIONE
– Ore 18.00 Presso Piazza Garibaldi spettacolo della scuola di danza “Ballet School” di Alessandra Vettraino e Irene Cardelli
– Ore 20.00 – Apertura delle caratteristiche cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi
– Ore 22.00, “La nuova combinazione” in concerto presso piazzale Caduti e Dispersi
– Ore 22.00 – Simone Sartini in concerto presso via XX settembre
LEGGI L’ARTICOLO

CAPRAROLA – CIOCCOFEST E FESTA DELLA CASTAGNA
Cioccofest a Caprarola è il festival del cioccolato e Festa della Castagna, da vivere nella magica favola del Parco delle Scuderie di Palazzo Farnese. Produttori artigianali, enogastronomia, animazione, degustazioni, area giochi, musica e l’irresistibile cioccolato, in tutte le versioni. LEGGI L’ARTICOLO

LATERA – SAGRA DEL MARRONE

Due giorni dedicati alla Castagna. S’inizia Sabato 22 ore 16:00 piazza IV Novembre e piazza della Rocca: inaugurazione della XXXVI Sagra del Marrone di Latera con apertura degli stand di CALDARROSTE, VINO e VIN BRULE’
Nel Centro Storico allestita la mostra mercato artigianale
-Ore 17:00 Sala Consigliare Comune di Latera: Presentazione del LIBRO “La Dieta Felice, mangiare con gusto e dimagrire si può: dalla teoria alla pratica” a cura di Simona Santini.
-Ore 19:00 piazza IV Novembre e piazza della Rocca: apertura degli STAND GASTRONOMICI all’aperto.
– Ore 20:00 piazza della Rocca: MUSICA dal vivo con i “Faber Folk Trio”

Il programma prevede stand di enogastronomia, mostre mercato e stand di artigiani, presentazioni letterarie, trekking, una maratona, passeggiate narrate, mostre, concerti, e soprattutto tante spadellate di caldarroste e vin brûlé. Gli orari saranno dalle 16.00 alle 23.00  sabato 22 ottobre, e dalle 9.00 alle 20.00 domenica 23 ottobre.

LEGGI L’ARTICOLO

SAN MARTINO AL CIMINO 

Apertura della 34°SAGRA DELLA CASTAGNA E 5° DEL FUNGO
Ore 10.00: Apertura sagra e inizio cottura castagne
Ore 10.00: Escursione Monti Cimini “Ass. Il Sentiero delle Foglie”
Ore 11.00: Associazione Equestre “Il Mondo di Gina”
Ore 11.00: Team Leopard Circuito Viterbo “Esposizione Moto 3” – Vincitrice mondiale         2019/2020 (Piazza Duomo)
-Ore 12.00: Apertura stand gastronomico
-Ore 14.00: Esibizione e prova di tiro con l’arco “Compagnia Arcieri Tuscia! (piazza Dell’Oratorio)
-Ore 14.00: Arena di gioco “Vuoi essere cavaliere”
-Ore 15.30: Apertura e visita del complesso abbaziale. Chiesa, Scriptorium, Sala Capitolare e Palazzo Doria Pamphilj (previa prenotazione al numero 3405007296)
Ore 21.00: Esibizione gruppo musicale “Solkatt” (piazza Duomo)
LEGGI L’ARTICOLO

VALLERANO – FESTA DELLA CASTAGNA XX EDIZIONE

Il programma ricco di questo week end:
– Ore 10:00 Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dell’artigianato
– Ore 10:30 Cerimonia finale del Premio Letterario Alvaro – Bigiaretti in piazza dell’Oratorio.
– Ore 10:30 VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese. Partenza ore 15:00 (richiesta prenotazione). Per info e prenotazioni Sara 3895448852 Nicolò 3209153507.
– Ore 13:00, Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
– Ore 16:00, Caldarroste e vino rosso in piazza.
– Ore 16:00, “Leucosia”, racconti musicali dal sud del Mondo.
– Ore 20:00, Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
LEGGI L’ARTICOLO

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura

 DiVino in Vigna:

A Vitorchiano il pranzo della Domenica  si svolge tra i filari immersi nei colori autunnali e nel profumo della vite che diventa mosto, una tavolata in compagnia. E come ogni pranzo che si conviene l’appuntamento è per domenica 23 Ottobre alle ore 13.00
L’associazione Fidelis di Vitorchiano, in collaborazione con l’azienda Agricola Podere Grecchi, organizza il primo “DiVino in Vigna” presso il podere dell’azienda locale. LEGGI L’ARTICOLO

 

L’Arte unita al Vino

Allo spazio Inter Artes, a Viterbo, in via della Volta Buia, 36 , in un palazzetto medioevale dimora di Papa Innocenzo III, un appuntamento in una veste inedita: è in programma domenica il 23 ottobre una degustazione sensoriale con Francesca Mordacchini Alfani, enologa e sommelier, che illustrerà i vini in base alle opere di Marco Ferri, scultore, pittore , esposte in questo magico spazio, nel contesto di “Poiesis. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostre

Battute finali per la mostra al Santuario di Santa Rosa che si chiuderà il 31 ottobre, per chi se la fosse persa l’opportunità anche in questo penultimo weekend del mese, c’è tanto da vedere per capire una storia contestualizzata nel suo tempo nella spiritualità che non ha definizione di tempo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Buon fine settimana Up, come sempre facciamoci compagnia!

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI