Secondo fine settimana di ottobre e la Tuscia abbonda di eventi, la cioccolata a onor del quinto senso, ma il gusto regna sovrano in tutti gli appuntamenti, molti sensoriali e altri di buona vista, tra visite guidate, mostre, libri, teatro popolare, il tempo ci aiuta per rendere la giornata piena. E allora si va… Verso il relax.
Ecco una panoramica degli eventi più interessanti di sabato 7 e domenica 8 ottobre:
Eventi
Nel cuore del centro storico di Viterbo l’essenza del cioccolato sprigiona dagli stand di degustazione , cioccolato, amaro, al latte aromizzato , e nel contenitore Festival CioccoTuscia, un programma ricco di eventi culturali tra musica dal vivo, esibizioni teatrali, laboratori didattici, animazione, premi, giochi, spettacoli, artisti di strada e figuranti storici e perfino un film a tema Chiocolat .Una esperienza sensoriale irrinunciabile.Sabato 7 e domenica 8 ottobre. Leggi l’articolo
A Caprarola-DivinArte
Evento eno-culturale organizzato dall’associazione AmorArte all’interno della suggestiva Rocca dei Borgia di Nepi.
Un percorso degustazione – quest’anno dedicato a Pablo Picasso per il 50esimo della sua morte – che toccherà a tappe sia esposizioni e performance di artisti di vario genere, come pittori, fotografi, ballerini, attori e musicisti professionisti, sia banchi d’assaggio di produzioni vitivinicole locali e nazionali a cura dei sommelier AIS di Viterbo: il 7-8 ottobre. Forte dei Borgia – Nepi -Ingresso gratuito. Leggi l’articolo
Teatro:
Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 21.00 il Teatro Boni di Acquapendente ospita la Nuova Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci” di San Martino al Cimino (Viterbo) che va in scena con la sua produzione “Francesco“, commedia musicale liberamente tratta dal celebre “Forza venite gente“.
Lo spettacolo è incentrato sulla figura di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Sul palco Mario Cutigni, che è anche il regista, Andrea Capitoni, Francesca Filippi, Valentina Loreti e il Coro Le Voci del Borgo diretto da Laura Carlucci. Leggi l’articolo
Teatrizzazione: Quartieri dell’Arte
Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 21.00 il Teatro Boni di Acquapendente ospita la Nuova Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci” di San Martino al Cimino (Viterbo) che va in scena con la sua produzione “Francesco“, commedia musicale liberamente tratta dal celebre “Forza venite gente“.
Lo spettacolo è incentrato sulla figura di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Sul palco Mario Cutigni, che è anche il regista, Andrea Capitoni, Francesca Filippi, Valentina Loreti e il Coro Le Voci del Borgo diretto da Laura Carlucci. Leggi l’articolo
Libri:
Sabato 7 ottobre alle 17:30
Foyer del TEATRO DELL’Unione
Presentazione del libro “La baronessa volante” di Silvio Cappelli e inaugurazione mostra fotografica.
Protagonista della narrazione Bianca Maria Hubner: originaria di Torino ma stanziale a Viterbo dal 1939, nel secolo scorso realizzò nelle nostre zone un’encomiabile attività imprenditoriale che le valse prima la nomina a Cavaliere della Repubblica poi a Commendatore. Leggi l’articolo
Nell’ambito di “Viterbo Immagine 2023” altro appuntamento Ospite d’eccezione Mario Mencacci, che presenta sabato 7 ottobre alle ore 17.00 presso il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz il libro fotografico “Nell’ombra di un sogno. Lavoro fotografico su Crespi D’Adda”
Mario Mencacci ci racconta a suo modo, con le immagini, di questo luogo nato dal sogno dell’industriale Cristoforo Benigno Crespi, che sui terreni nei pressi dell’Adda, alla fine dell’ottocento, costruì un villaggio operario, autonomo, dotato dei servizi essenziali sino allo spaccio e alla scuola. Presenta Debora Valentini, Direttrice Dis della FIAF. Leggi l’articolo
Giornata del Contemporaneo:
Sabato 7 ottobre torna la Giornata del Contemporaneo. I 24 musei AMACI e circa 1.000 realtà in tutta Italia apriranno per il diciannovesimo anno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi, laboratori in presenza e online per accogliere e coinvolgere il grande pubblico.
La Casa Museo della Collezione Peruzzi di Tarquinia, la più importante raccolta di opere seriali dell’arte italiana contemporanea accoglie per una visita esclusiva dalle 11.00 e alle ore 17.00 con prenotazione obbligatoria. Leggi l’articolo
Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, la “3)5 arte contemporanea” associazione culturale, apre le porte della splendida Villa Lais di Sipicciano all’esposizione Mirabilia di Gianluca Esposito e Fabio Maria Alecci, a cura di Serena Achilli. Leggi l’articolo
Festival degli Unversitari
Sabato 7 ottobre prevede un aperitivo sociale per i dottorandi dell’Unitus, seguito da banchetti informativi e un talk sulla salute mentale con esperti del settore. La musica torna in primo piano con Matteo Lupattelli, Brama, Massima Calma, Amanda, e il concerto dei Seveso Casino Palace, seguito dal DJ set di Matteo Lepore.
Domenica 8 ottobre ancora banchetti informativi e un talk sull’internazionalizzazione di Viterbo, con ospiti illustri. La musica concluderà il festival con Denise, Holmann, la Scuola di musica STAFF, e performance di ballo dell’ASES – Associazione Studenti Stranieri ed Erasmus. La festa continuerà con un coinvolgente DJ set fino a notte fonda. Leggi l’articolo
Libri:
Sabato 7 ottobre alle 17.30 -Foyer del Teatro dell ’Unione
Presentazione del libro “La baronessa volante” di Silvio Cappelli e inaugurazione mostra fotografica. Protagonista della narrazione Bianca Maria Hubner: originaria di Torino ma stanziale a Viterbo dal 1939, nel secolo scorso realizzò nelle nostre zone un’encomiabile attività imprenditoriale che le valse prima la nomina a Cavaliere della Repubblica poi a Commendatore. Leggi l’articolo
Nell’ambito di “Viterbo Immagine 2023” altro appuntamento Ospite d’eccezione Mario Mencacci, che presenta sabato 7 ottobre alle ore 17.00 presso il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz il libro fotografico “Nell’ombra di un sogno. Lavoro fotografico su Crespi D’Adda”. Mario Mencacci ci racconta a suo modo, con le immagini, di questo luogo nato dal sogno dell’industriale Cristoforo Benigno Crespi, che sui terreni nei pressi dell’Adda, alla fine dell’ottocento, costruì un villaggio operario, autonomo, dotato dei servizi essenziali sino allo spaccio e alla scuola. Presenta Debora Valentini, Direttrice Dis della FIAF. Leggi l’articolo
La Giornata delle Famiglie al Museo 2023
Museo Scacchi Gallese
Sabato 7 ottobre alle ore 17.30 le musiche di Giacomo Carissimi, Pier Francesco Cavalli, Andrea Gabrieli, Claudio Monteverdi, Maurizio Cazzati, Marcantonio Cavazzoni e Girolamo Frescobaldi saranno eseguite dal basso Davide Benetti accompagnato al clavicembalo da Francesco Melani. Il repertorio in programma, che comprende musiche composte tra la fine del XVI e la metà del XVII secolo, è una panoramica relativa alla voce di basso. Leggi l’articolo
Museo della Ceramica della Tuscia Viterbo
Mostra temporanea: “Figurazioni di Santa Rosa dal patrimonio della Biblioteca Consorziale Di Viterbo”. Sabato 7 e domenica 8 Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour n°67. Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour n°67 – Viterbo. Leggi l’articolo
Sagra delle castagne: al secondo weekend.
Il caratteristico Corteo Storico sfila nella piazza centrale e per le strade dell’antica cittadina con più di 700 figuranti in costumi medievali e rinascimentali. Domenica 8 ottobre ore 15.00. Le quattro contrade:
Papacqua rievoca la serena vita dei suoi antenati: scene di caccia; nobili, dame e cavalieri che sfoggiano lussuosi e ricchi costumi d’epoca rinascimentale, carrozze che portano Principi e investiture di cavalieri.
Rocca si caratterizza per la performance del Gruppo Storico Spadaccini: duelli a colpi di spada, acrobatiche esibizioni di gruppo e singole, rievocano le gesta dei “Capitani di Ventura”.
Il gruppo dei “Musici” della contrada San Giorgio ripropone il combattimento che l’omonimo cavaliere intraprese contro il feroce drago per liberare la fanciulla.
La nobile Trinità per dimostrare affetto alla leggendaria contradaiola, “la Vecchietta del Carnaiolo”, allestisce un carro allegorico a lei dedicato e riempie la piazza con musiche, dame, cavalieri, papi e cardinali.Soriano nel Cimino ti attende per un’esperienza indimenticabile, tra storia e tradizione. sagradellecastagne.com/programma
Il 7 e l’8 ottobre torna ‘La mela di AISM’ nelle piazze italiane e anche in quelle di viterbo e provincia. Mele di tre qualità diverse, granny smith, golden e noared raccolte in sacchetti da 1,8 kg che si possono avere a fronte di una donazione minima di 10 euro.
I fondi raccolti andranno a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM e patologie correlate.A Viterbo, una sezione Aism è sempre aperta in via Lago di Piediluco 9/13.A Viterbo, una sezione Aism
sempre aperta in via Lago di Piediluco 9/13
Caccia ai tesori arancioni
Domenica 8 ottobre a Vitorchiano, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, accoglie le squadre partecipanti alla “Caccia ai Tesori Arancioni. Un’ avvincente iniziativa per un gioco che si svolgerà in contemporanea in 100 borghi Bandiera Arancione. Un modo divertente per conoscere luoghi, persone e sapori delle piccole località certificate dal Touring Club Italiano rivolto a tutta la famiglia. Leggi l’articolo
Fiondiamoci nella storia e, come sempre, trascorriamo un bel weekend Up, facendoci compagnia!
Foto cover @Antica Latteria Viterbo