Weekend in Tuscia: Salotto tra le torri, visita alla Torre di Chia, orchestra di Organetti, racconto-spettacolo nella natura, Palio di San Bartolomeo

di Sara Grassotti

Penultimo weekend di agosto, quello in cui si riprende la strada del ritorno a casa, o si godono gli ultimissimi giorni vacanzieri. Comunque, tra soste e rientri, gli appuntamenti ci strizzano l’occhio. Guardate un po’? 

Ecco cosa fare sabato 20 e domenica 21 agosto

 

Tarquinia Salotto Letterario

Si parte con due appuntamenti alle 18.30 all’Alberata Dante Alighieri: sabato 20 la giovane Giorgia Pusceddu parlerà del suo “Il mistero del ciondolo”, mentre domenica 21 arriva un appuntamento molto atteso. Protagonista sarà Guido Sileoni, l’artista che ha realizzato nei mesi scorsi il murales sui temi etruschi lungo via le Rose, che in una chiacchierata con l’archeologa Lorella Maneschi e il direttore de lextra.news Stefano Tienforti parlerà dell’opera, dei suoi significati e delle vicende legate alla realizzazione in un incontro intitolato “Etruschi Divini: dalle tombe dipinte alla street art, un viaggio lungo oltre 3.000 anni”. LEGGI L’ARTICOLO

 

Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino ACROBAZIE LETTERARIE

Sabato 20 agosto (alle ore 17.00 e alle ore 21.15) e domenica 21 agosto (alle ore 17.00) si terrà l’evento ACROBAZIE LETTERARIE – Lettura tra giochi e magia, presso la Biblioteca dell’Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino, in piazza Nazionale. LEGGI L’ARTICOLO

 

Sabato 20 agosto, dopo il grande successo al Summer festival di Civitavecchia  arrivano a Bagnaia in concerto in piazza XX settembre ore 21.00 il TRIO D’AUTORE per aspettare l’ ospite atteso DJ MATRIX  nel programma del Summer Tour d’agosto. LEGGI L’ARTICOLO

 

Riserva del Lago di Vico

Sabato 20 agosto alle 18.30 in località Spinaceto, SP39 della Valle di Vico km 8 a Caprarola, “L’allevatore di regine”. Un suggestivo racconto-spettacolo immerso nella natura, uno spettacolo per tutte le età. Partecipazione gratuita, non è necessaria la prenotazione. LEGGI L’ARTICOLO

 Nessuna descrizione della foto disponibile.

Mostra

Museo della Ceramica della Tuscia
La visita di sabato 20 Agosto sarà dedicata alla scoperta delle ceramiche da spezieria ritrovate a Viterbo e in altri centri dell’Alto Lazio.
Un’occasione per ammirare le varie tipologie di ceramica da farmacia come albarelli, orcioli, e truffette e scoprire i medicamenti, a base di erbe medicinali, droghe e spezie, realizzati dallo speziale e contenuti al loro interno. Ingresso libero, senza obbligo di prenotazione. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Vicino 500 apre la mostra itinerante a Mugnano in Teverina nei giorni  20-21 agosto
Seguite l’itinerario e proseguite per il borgo mignon di Mugnano in Teverina, frazione dominante del comune di Bomarzo, tra le viuzze medioevali è allestita una mosta di artisti rinomati.
E’ un connubio tra arte e paesaggio, uno degli ultimi scatti di questa estate 2022. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Teatro all’aperto 

Il Coro Polifonico F. Suriano, diretto dal Maestro Alessio Pacchiarotti, presenta il 20 agosto alle ore 21.30 in piazza Vittorio Emanuele a Soriano nel Cimino, dalla commedia di Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, con la regia di Maurizio Annesi. LEGGI L’ARTICOLO

 

Orchestra di Organetti a Caprarola

Un racconto musicale che parte dalla cultura contadina, fondendo anche elementi originali che spaziano verso la world music, per riscoprire, in chiave inedita, uno straordinario strumento che appartiene alla nostra cultura, l’organetto. Sabato 20 agosto ore 21.30, al giardino del Teatro Don Paolo Stefani. LEGGI L’ARTICOLO

 

A Ronciglione ritorna l’attesa delle Prove e la grande notte del Palio di San Bartolomeo.
Sabato 20 agosto, ore 17.00, Prove Corse a Vuoto.
Domenica 21 agosto, ore 17.00, la Gara per l’assegnazione del Palio 2022.
LEGGI L’ARTICOLO

Tarquinia e le sue notti DiVine: un tuffo nell’ edizione 2022 del DiVino Etrusco. 19-20-21 agosto il centro storico della città tirrenica torna a ospitare una delle feste più amate della Tuscia, costruita attorno al vino ma cresciuta sovrapponendo in modo armonico e stimolante arte, cultura, spettacolo e divertimento. LEGGI L’ARTICOLO

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Consiglio finale. Se rientrando dalle vacanze vorrete fare una sosta culinaria seguite questo indirizzo: Trattoria del Cimino da Colombo dal 1895 a Caprarola. Una delle più antiche e tradizionali trattorie della Tuscia Viterbese.

Il piatto forte. Ravioli fatti interamente a mano con farine di grani antichi, ripieni alle tre carni (manzo, vitella e coniglio). Il tutto viene accompagnato dal tartufo nero estivo della Tuscia con i primi e gli ultimi funghi porcini di Giugno. La Chef da citare: Maria Assunta Stacchiotti.

ravioli al tartufo

 

Se volete distrarvi un po’ seduti al fresco leggete le Avventure in Famiglia di Arnaldo Sassi

 

Tutti gli altri appuntamenti li troverete su www.tusciaup.com

 

Un fine settimana Up a tutti voi e, come sempre, facciamoci compagnia!

Foto di copertina, -Bar-Santè-Cafè-Ronciglione

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI