Weekend in Tuscia, si ritorna ai ritmi normali tra viaggi nell’archeologia, sapori di porcini, tanti eventi in città e nei borghi

di Sara Grassotti

Penultimo fine settimana di settembre, quello che ci conduce verso l’autunno. Nella Tuscia, Tarquinia la fa da padrona con l’Oktoberfest e un viaggio sulla storia dell’archeologia, in programma ci sono festival, sagre, concerti, spettacoli, eventi enogastronomici, mercatino dell’antiquariato e tanto altro. Scopriamo insieme gli eventi principali, il resto lo troverete su www.tusciaup.com.

Eventi:

17-18 settembre, il Lago di Bolsena, con la sua storia, i suoi colori, la sua biodiversità e le sue ricchezze, diventa protagonista di Bolsena Fish, due giornate per accendere i riflettori sul pesce di lago, tra street food e momenti spettacolo, con ospiti stellati e il coinvolgimento di professionisti dell’enogastronomia e operatori del settore ittico, senza tralasciare la cultura e la tradizione del territorio. LEGGI L’ARTICOLO

 

Torna a Tarquinia l’Oktoberfest, la festa più attesa a cavallo tra fine estate e inizio autunno, pronta a far rituffare la cittadina etrusca nell’atmosfera della sentitissima tradizione di Monaco di Baviera.
Per due weekend, quello del 16 e 17 e quello del 23 e 24 settembre, presso la zona artigianale della cittadina etrusca, di fronte al Ditirambo, locale che ha ideato e promuove l’evento, scorreranno fiumi di birra condite da pietanze, musica e divertimento. LEGGI L’ARTICOLO

 

“Montalto tra le Mura”, uno degli eventi più attesi dell’anno che da venerdì 16 a domenica 18 settembre si svolgerà nel centro storico della cittadina. Tre giorni in cui le vie e i vicoli del centro storico saranno addobbati a festa tra musica, spettacoli, mostre e artigianato. LEGGI L’ARTICOLO

 

Rappresentazione: con il brigante Tiburzi alla Selva del Lamone

Evento in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone e la DMO La Francigena e le Vie del Gusto in Tuscia, rientra tra le iniziative regionali  #viviparchidelazio”.
Appuntamento il 18 settembre alle ore 9.30 in piazza Umberto I a Farnese.
Scenderanno in campo, per l’occasione, i narratori di comunità Alessio Mascagna  (regia e pillole narrative) Tiziana Ceccarelli, Maria Morena Lepri e Barbara Sarti (alle letture e ai canti). Con la partecipazione di Antonello Ricci. LEGGI L’ARTICOLO

 

 

A Bassano in Teverina

PASOLINI 100, in occasione del centenario dalla nascita del poeta.
Nei due giorni il borgo medievale di Bassano si colorerà di arte, con mostra ed estemporanea all’aperto lungo i vicoli dalle ore 10.00 alle 19.00. LEGGI L’ARTICOLO

 

 

Daniele Guglielmi
Il Nerkionomicon. La storia dei Prophilax. La rock band più licenziosa di sempre, pp. 182 –
I Prophilax a Viterbo. Sabato 17 settembre al teatro San Leonardo e gratis. LEGGI L’ARTICOLO

 

 

A Bassano in Teverina “Sculture in Campo”, un importante e atteso appuntamento artistico che sabato 17 settembre darà il via alla sua sesta edizione. La manifestazione si terrà presso “Il Querceto”, in località Poggio Zucco a Bassano in Teverina, alle ore 11.00.
Al parco permanente di scultura internazionale creato e curato dall’artista Lucilla Catania si aggiungono ogni anno nuove opere selezionate da un competente e rigoroso comitato scientifico. LEGGI L’ARTICOLO

 

 

SCAMBIAMO – Lo scambio d’abiti. Cercate il cesto per lasciare i vestiti in piazza durante i giorni della rassegna (15-16-17-18) per poi partecipare allo SCAMBIAMO domenica 18 settembre alle 18.00.
Appuntamento in piazza della Polveriera. Quartiere Pianoscarano Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

 

 

Teatro: Quartieri dell’Arte

Nella spettacolare ambientazione di Viterbo Sotterranea, l’installazione teatrale “Nella solitudine dei campi di cotone” ideata da Mario Martone nell’ambito di Quartieri dell’Arte. Si tratta di un’installazione sonora e abitabile in forma di labirinto in cui entrano ogni volta due soli spettatori. LEGGI L’ARTICOLO

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto

Foto: piazza della Morte di Ezio Cardinali

 

Festival

Celleno – “Teverina Buskers”: Festival internazionale degli Artisti di Strada
La magia del circo e degli spettacoli di strada torna ad animare il Borgo Fantasma di Celleno dal 14 al 18 settembre, per la settima edizione del Teverina Buskers, Festival internazionale di Artisti di Strada. Cinque giorni ricchi di giochi, laboratori, musica, spettacoli, estemporanee artistiche di grande impatto visivo, tutto rigorosamente gratuito, in linea con una visione che rende l’arte fruibile a chiunque. LEGGI L’ARTICOLO

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone

 

Cinema impegnato.

VITERBO – IMMAGINI DEL SUD DEL MONDO
Il 18 settembre alle 21.00 verrà proiettato il film “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito e sarà presente il produttore Roberto Sbarigia.
Piazza della Polveriera, Viterbo – ore 21.00
LEGGI L’ARTICOLO

 

Incontri

IO E PASOLINI I PROTAGONISTI DEL CINEMA ITALIANO RICORDANO PPP, “VINICIO MARCHIONI PIER PAOLO PASOLINI E IL CINEMA”
Ultimo appuntamento, sabato 17 settembre ore 21.00, in conversazione con il critico Enrico MagrelliVinicio Marchioni racconterà il suo Pasolini attraverso la lente del cinema. Al centro del racconto saranno i ricordi personali dell’attore, i film pasoliniani della sua vita, la lettura dei testi del regista che ci raccontano la sua idea di cinema. Volto maschile tra i più noti della sua generazione, Vinicio Marchioni dopo una lunga attività teatrale mai interrotta approda prima alla serialità con il fortunato ruolo nella serie Romanzo criminale e poi sul grande schermo con ruoli da protagonista nel cinema di genere e in quello d’autore. Cortile del Palazzo dei Priori, Piazza del Plebiscito . LEGGI L’ARTICOLO

 

Visite guidate

Norchia, la Petra dell’Etruria: dagli etruschi ai cristiani

Suggestione, meraviglia, solennità e mistero fanno di Norchia la necropoli rupestre più spettacolare d’Etruria e d’Italia. L’escursione vi porterà alla scoperta di parte di questo affascinante luogo.
Appuntamento domenica 18 settembre alle 10.00 in località Cinelli. LEGGI L’ARTICOLO 

 

“EMusic &; Etruria”, iniziativa promossa dai Comuni di Canino e Valentano con il contributo della Regione Lazio Il festival ha infatti l’obiettivo di coniugare Arte e Ambiente utilizzando un format inedito e site-specific, in grado di far dialogare Musica e Scienza. LEGGI L’ARTICOLO

 

Concerto
Domenica 18 settembre:
‘Lapilli e Scorie’ – Palazzo Comunale di Valentano
ore 18.30 – concerto con S. Pontani (chitarra), D. Iacono (batteria) e F. Lo Cascio (vibrafono). Informazioni, prenotazioni: EMusic & Etruria Festival – Kate Creative Studio

 

Archeologia

Tarquinia Project in festa, presso il Teatro Comunale Rossella Falk. Per festeggiare i 40 anni dai primi scavi condotti qui a Tarquinia dall’Università degli Studi di Milano. Un’iniziativa che vanta una collaborazione inter-istituzionale, patrocinata dall’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici. LEGGI L’ARTICOLO

 

Sagre:

E per l’assaggio dei sapori dell’autunno, la sagra del fungo porcino di Oriolo Romano, una ripartenza in grande stile per la 17ma edizione.  Il porcino di Oriolo Romano ci aspetta il 17, 18  il 1° fine settimana  di tre in fila, per  riempirci la bocca di sapori e di odori. Sua maestà il fungo porcino sarà posto in assaggio in tante versioni, dalla zuppa, alla crema o ad accompagnare le bruschette, le fettuccine e le carni, la sua seduzione culinaria è ben nota sin dai tempi degli Antichi Romani. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mercatino dell’Antico

Come ogni terza domenica del mese tornano  a Viterbo in piazza Martiri d’Ungheria le bancarelle dell’antiquariato in cui con attenzione poter trovare anche piccoli pezzi di pregio. LEGGI L’ARTICOLO

Visualizza immagine di origine

Ancora un fine settimana in cui c’è molto da scegliere e anche tanto da scoprire.

Come sempre facciamoci compagnia!!!

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI