Weekend: le castagne dei Monti Cimini in festa, suoni e voci dalle antiche corti, il jazz e il teatro amatoriale

di Sara Grassotti

Castagna-di-Vallerano

Terzo weekend di ottobre con tutti i colori dell’autunno a risplendere. Le Feste delle castagne animano la Tuscia: a Soriano nel Cimino, Canepina, Vallerano e si uniscono alla prelibatezza del fungo porcino a San Martino al Cimino. Ma anche musica dalle antiche corti  nello splendido Palazzo Farnese a Caprarola, al via la nuova edizione di JazzUp Festival presso la Sala Bistrot del Teatro San Leonardo con il primo appuntamento della sezione New Generation Made in Tuscia. I Mercati con le loro bancarelle colorate, a Valle Faul quello degli Ambulanti di Forte dei Marmi, e quello dell’Antico come ogni terza domenica del mese in piazza dei Caduti a Viterbo. Poi  i borghi della provincia che risplendono di odori e sapori della stagione.

Ecco alcuni degli eventi che sottoponiamo alla vostra attenzione.

 Festa della castagna e del fungo porcino a San Martino al Cimino, Viterbo
Sapori forti nell’unicum di castagna e fungo, saperi, rievocazioni, musica, iniziative per bambini, tradizioni e il fascino del piccolo Principato della Tuscia. Si comincia questo fine settimana. LEGGI L’ARTICOLO

Soriano nel Cimino verso il gran finale della Sagra
Le contrade Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità si sfidano ancora , sabato 19 ottobre alle ore 15.00, nei giochi popolari in Piazza Vittorio Emanuele II, mentre in serata i rispettivi gruppi storici si esibiscono con tamburi, spade, bandiere e fuoco Domenica 20 ottobre, ultima giornata della Sagra delle Castagne  dalle ore 10.00 alle 12.00 “Alacris Civitas“, scene di vita quotidiana nella Soriano medioevale e rinascimentale a cura delle quattro contrade, con cerimonia di premiazione della migliore scena e del Convivium Secretum in programma alle 15.00 in Piazza Vittorio Emanuele II. Dalle 15.30 gran finale con la distribuzione di caldarroste. Sia sabato sia domenica, a partire dalle ore 9.00, in viale Vittorio Emanuele III e piazzale Belvedere è allestito il mercatino “Le bancarelle di Soriano” con stand di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage. LEGGI L’ARTICOLO

Festa della Castagna di Vallerano
Sabato19 e Domenica 20 Ottobre.Nel suggestivo centro storico del borgo dell’Agro Falisco, tra vicoli e piazze, i turisti potranno immergersi in un programma a tema contadino, fatto di visite guidate, mostre, musica dal vivo, giochi popolari e degustazioni. Protagonista indiscussa della manifestazione sarà, come sempre, la castagna DOP di Vallerano, che potrà essere gustata in diverse preparazioni nelle tipiche cantine tufacee o direttamente in piazza, accompagnata da un bicchiere di vino caldo. LEGGI L’ARTICOLO

Le giornate della castagna a Canepina
Appuntamento autunnale della Tuscia viterbese molto apprezzato e atteso. Le giornate della castagna sono caratterizzate da manifestazioni culturali, folkloristiche, artistiche, musicali accompagnate dall’immancabile distribuzione gratuita di caldarroste.  L’ottobre canepinese è si distingue per  la presenza delle caratteristiche cantine, situate per le vie del paese, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione culinaria locale. LEGGI L’ARTICOLO

A Caprarola prosegue Cioccofest e Festa della Castagna

Olfatto e gusto si uniscono. La Festa del Cioccolato torna anche sabato 19 e domenica 20 ottobre, dalle 10.00 alle 19.30. Le giornate saranno ricche di appuntamenti: il sabato con le esibizioni di tiro con l’arco della Compagnia Arcieri Viterbiensis, il Family Magic Show nel pomeriggio, per poi lasciarsi incantare dalle bolle giganti e dai giochi di prestigio. Oltre alle attrazioni, non mancheranno le aree food della Proloco Caprarola e della Fiera Agricola, dove i visitatori potranno gustare prodotti locali e specialità culinarie. LEGGI L’ARTICOLO

Grotte di CastroScenari nuovi per borgo e territori antichi
Nell’Alta Tuscia, il 18, 19, 20 ottobre in svolgimento  la seconda edizione del “cultivar GROTTE”, manifestazione curata nell’ambito del progetto PNRR “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” e ispirata ai principi della Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita dalla FAO. La parola “cultivar” in orticoltura è il nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate. LEGGI L’ARTICOLO

 

Bolsena, “Meeting del turismo rurale e del cibo locale”
Bolsena si trasformerà per tre giorni in vulcano di idee in occasione del primo “Meeting del turismo rurale e del cibo locale”, organizzato da Coldiretti Lazio e dalla federazione provinciale di Viterbo, con la collaborazione del Comune di Bolsena, a partire da venerdì 18 fino a domenica 20 ottobre. Una tre giorni che apre con l’inaugurazione del Villaggio Coldiretti e si articolerà con street food, fattorie didattiche per i più piccini, degustazione di oli e vini del Lazio, ma anche delle birre artigianali. LEGGI L’ARTICOLO

Concerti
Sabato 19 ottobre, alle ore 17.00, l’Auditorium Santa Maria in Gradi a Viterbo ospiterà la XX Stagione concertistica dell’Università della Tuscia che prevede un concerto tenuto dal Quartetto Polifonico Romano, con Cantus Annalisa Pellegrini, Altus Roberto Colavalle, Tenor Raimundo Pereira Martinez, Bassus Marzio Montebello. LEGGI L’ARTICOLO

Palazzo Farnese Caprarola
Suoni e voci dalle antiche corti, concerto di musica rinascimentale e barocca a cura del Civicantiqua EnsembleLEGGI L’ARTICOLO

JazzUp Festival
Domenica 20 ottobre alle ore 17.30, presso la Sala Bistrot del Teatro San Leonardo, è in programma il primo appuntamento della sezione New Generation Made in Tuscia. Claudio Colasazza ed Enrico Mianulli presentano The American Song Book un viaggio musicale nel nuovo continente con rivisitazioni in chiave jazz di brani che hanno lasciato un segno indelebile nel tessuto popolare degli USA.
Alle 18.30, si esibiranno i Joy Garrison Trio –  Joy Garrison voce, Claudio Colasazza pianoforte, Enrico Mianulli contrabbasso -. Joy Garrison ha cantato nei più importanti locali di New York al fianco di musicisti come: Barney Kessel, Cameron Brown, Billy Heart, John Scofield, solo per citarne alcuni. LEGGI L’ARTICOLO

Palazzo dei Papi, Sala Alessandro IV-Viterbo duo pianistico in concerto
Domenica 20 ottobre, alle ore 18.00, concerto del duo pianistico composto da Ferdinando Bastianini e Davide Martelli. Capolavori sinfonici disegnati nel contesto espressivo del duo pianistico: i colori timbrici degli strumenti d’ orchestra interpretati alla tastiera, dal nostro Rossini al fantastico mondo di Saint- Saëns, dai forti accenti di un vigoroso Brahms alle carezze malinconiche delle pagine di Grieg. Un poderoso binomio, infine, vissuto con le emozioni suggerite dalla Rapsodia in Blue di Gershwin e le magnifiche colonne sonore di Nino Rota. LEGGI L’ARTICOLO

Teatro
27° Premio Città di Viterbo-VI Memorial Francesco Mencaroni.Gli spettacoli, si svolgono presso la Sala Teatro dell’Oratorio Murialdo (via Caduti del XI Stormo). Domenica 20 ottobre in scena la commedia: Non sono un gigolò. LEGGI L’ARTICOLO

A Carbognano passeggiata racconto e mostra collettiva in onore di Giulia Farnese
Domenica 20 ottobre, alle ore 10.00, si svolge la passeggiata-racconto ideata da Comunità Narranti dal titolo “Giulia Farnese ultimo atto: da Divina Cortigiana a Signora di Carbognano, il lungo percorso della Restitutio Memoriae”. Anche in caso di maltempo, l’evento si svolgerà comunque, ma all’interno della chiesa di Santa Maria dell’Immacolata Concezione, costruita nel 1522 proprio grazie alla generosità di Giulia “la Bella”, che a Carbognano trascorse gli ultimi venti anni della sua esistenza. Alle ore 11.45, nella stessa chiesa, è in programma il vernissage della mostra collettiva “Giulia Farnese ‘la Bella’ nel contemporaneo”, a cura di Massimo Scaringella. LEGGI L’ARTICOLO

 Mercati
Tornano Domenica 13 ottobre gli Ambulanti di Forte dei Marmi, per offrire con i loro capi made in Italy di alta qualità ilcambio di stagione autunno inverno. Da Mattina a sera nelal splendida e comoda location di Valle Faul a Viterbo, con lo sguardo verso le meravigle del Colel del Duomo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostra fotografica di Simona Poncia al Teatro dell’Unione
Penultimo fine settimana per visitare al Ridotto del Teatro dell’Unione “Moods Stati d’Animo”, la mostra fotografica di Simona PonciaLa mostra sarà visitabile fino al prossimo 26 ottobre, dal martedì al sabato con orario 10.00-13.00 e 15.00-19.00. Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura. LEGGI L’ARTICOLO

“Vicino Rosa–Dentro un’emozione” 
Nel cuore del quartiere medievale di Viterbo, il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa si prepara a offrire un viaggio oltre il tempo. Dopo il successo estivo, “Vicino Rosa – Dentro un’emozione” torna per far rivivere uno degli eventi più emozionanti di Viterbo. Grazie a visori 3D, i visitatori potranno infatti immergersi nuovamente nel tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, sabato 19 e domenica 20 ottobre. LEGGI L’ARTICOLO

 

Libri
Sabato19 ottobre, alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale di Bassano in Teverina, si terrà  la Presentazione del libro “Oltre la Cartolina, un metodo vincente per raccontare con la fotografia” di Domenico Cammarano. In un’epoca dominata dai social influencer, il dibattito rappresenterà un’occasione per riflettere su come la fotografia possa diventare un potente strumento narrativo, capace di trasmettere emozioni autentiche e racconti unici. LEGGI L’ARTICOLO

 

Fuori porta
Il Museo Napoleonico di Roma ospita dal 17 ottobre Carolina e Ferdinando. E non sempre seguendo il dopo al prima, un’esposizione che presenta diverse opere site specific in scultura, incisione, video installazione e contenuti multimediali realizzate dall’artista Gianluca Esposito. La mostra, visitabile fino al 12 gennaio 2025, è inserita nella manifestazione diffusa Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea, giunta alla sua nona edizione. Orari: 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Ingresso gratuito alla mostra e al Museo. LEGGI L’ARTICOLO

 

C’è davvero da scegliere, troverete  idee in questo weekend all’insegna delle vostre passioni.

Buon fine settimana nella Tuscia!

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI