Siamo entrati nell’agosto, il mese vacanziero, il fine settimana ci porta un pò di fresco e si tira sino a notte inoltrata. La prima domenica del mese torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei e alcune aree archeologiche della Tuscia. Sovrastano le sagre con in alto i calici sotto un cielo stellato, la festa del vino a Montefiascone ad onore di Defuk degustazione del vino locale, abboccato e frizzante, tra manifestazioni folcloristiche e musicali, escursione all’alba sul Monte Cimino. Tanti gli eventi, i festival culturali. Il programma è fitto noi ve ne suggeriamo alcuni…
Sabato 5 agosto alle 21.30, a Vallerano, (piazza del Ruscello) arriva Andrea Satta con «La fisarmonica verde» uno spettacolo teatrale e musiche con la fisarmonica verde, una avventura durata 1.600 km che incrocia la comunità di Vallerano per questa ultima tappa. LEGGI L’ARTICOLO
Soriano nel Cimino – Un bosco all’alba: escursione tra i suoni e le luci del mattino
Il 5 agosto nel sito Unesco del Monte Cimino, alle prime luci dell’alba,
suggestiva escursione sulla cima del Cimino (1053 m slm), che ospita una delle faggete vetuste più interessanti d’Europa e molte risorse di interesse naturalistico e culturale.
La suggestione verrà data dal sorgere del sole e dai raggi che filtrano nel fitto del bosco: nel momento in cui il buio lascia il posto alla luce, Artemide dal carro argenteo lascia il posto ad Apollo col carro solare. LEGGI L’ARTICOLO
Calici di stelle
Al via la prima edizione di Calici di stelle a Sutri, due giorni dedicati ai vini della Tuscia e di altre zone vocate italiane organizzati dalla Proloco di Sutri, con il patrocinio del Comune, e la collaborazione di Tusciautoctona. LEGGI L’ARTICOLO
Montefiascone – Fiera del Vino
Sabato 5 agosto – Ore 17.00: “Street Est! Est!! Est!!!” dimostrazioni di street art, piazza Vittorio Emanuele e corso Cavour.
– Ore 21.30: “Gara delle Botti e Palio della Pigiatura” organizzata dal Corteo Storico di Montefiascone via Cassia Vecchia (Discesa di Mimmi) e Piazzale Roma.
– Ore 21.30: Musica itinerante della street band “Lestofunky” per le vie del percorso enogastronomico.
Le cantine saranno aperte tutte le sere dalle ore 19.30 alle ore 00.30 con ampia scelta di street food e musica live lungo il percorso.
Domenica 6 agosto. Ore 22:00. Sfilata del Corteo Storico di Montefiascone e rievocazione storica, “La Morte di Defuk”, a piazzale Roma. LEGGI L’ARTICOLO
Gradoli– 33° edizione di Aleatico in Festa
Apertura degli stand gastronomici, degustazione del Fagiolo del Purgatorio, musica dal vivo. LEGGI L’ARTICOLO
Sabato 5 agosto 3° Magugnano Summer Fest-Grotte Santo Stefano piazza Dante , nel piccolo centro della Tuscia in cui ha soggiornato Trilussa, la conclusione di una festa piena di cose: street food: pizza, hamburger, salsicce, hotdog, pesce, vino, birra, salumi e tanto altro. Ricky Show con la sua musica e Tombola sabato 5 agosto. LEGGI L’ARTICOLO
Sagra del Cavatello a Vitorchiano
La 43ª Sagra del Cavatello è senz’altro l’evento di punta nella tradizione culinaria del luogo, organizzato dalla locale e attiva Pro Loco. La tavolata della degustazione si snoda nel cuore del borgo sospeso. Dal 2017 i Cavatelli Vitorchianesi si sono fregiati della certificazione regionale del Lazio PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). LEGGI L’ARTICOLO
16° edizione del Festival “Di Voci e Di Suoni”, sabato 5 agosto, con Unavantaluna, nella splendida terrazza panoramica del Teatro Stefani di Caprarola. LEGGI L’ARTICOLO
Concerto:
Associazione Stay in Tuscia è lieta di invitare residenti e turisti presso il giardino del Museo Colle del Duomo che sarà aperto straordinariamente in orario serale e ospiterà la manifestazione MUSICA+. Protagonista del secondo concerto è Imperfect Trio. LEGGI L’ARTICOLO
A Civita Luogo del Pensare domenica 6 agosto alle ore 21.00 arriva Franco Arminio, il poeta della consapevolezza per la presentazione del libro ‘La cura dello sguardo’, edito da Bompiani. L’appuntamento è in piazza San Donato, nel cuore del borgo. LEGGI L’ARTICOLO
Un ricordo a 850 anni dalla distruzione – Ferento 2023
Spettacoli al tramonto – visita guidata al sito ore 18.30.
Domenica 6 agosto – ore 19:30
Ferento Teatro Romano – Area antiche Terme
A 850 anni dalla distruzione di Ferento, il giornalista e saggista Giuseppe Rescifina e I Figuranti “La Contesa” offriranno un ricordo dell’antica “Civitas splendidissima”. Con la partecipazione del professore Francesco Mattioli, già docente ordinario di Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma, autore del libro “Storie ferentesi vere e inventate”. LEGGI L’ARTICOLO
.
Domenica al Museo
Ritorna l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Anche la Tuscia ha il suo bell’elenco. LEGGI L’ARTICOLO
Fuorizona/ Festambiente a Ripescia (Grosseto), nel cuore della Maremma Toscana, fino a domenica 6 agosto 2023. Un’edizione speciale, che cade nell’anno del congresso nazionale di Legambiente, che promuove la kermesse. I tre ettari alle porte del parco in cui ha sede il polo nazionale per l’agroecologia dell’associazione del cigno verde si trasformano in un cantiere di buone pratiche ambientali con tantissime iniziative in programma. L’accesso alla manifestazione di Festambiente è gratuito.
Evidenza:gli spettacoli all’aperto in caso di pioggia potrebbero subire dei cambiamenti.
Buon fine settimana Up a tutti!