Scuotiamoci dal torpore. La Tuscia, in città e nei suoi borghi in fiore, è risvegliata da un’atmosfera vibrante, il palcoscenico itinerante di una festa collettiva da vivere a ritmo di danza, cinema, treatro, festival. Il giorno è fatto di tuffi tra mare e laghi, ci si ossigena nelle nostre faggete e dal crepuscolo in poi è tutto uno spettaacolo. Questo penultimo fine settimana di luglio saprà farci rilassare e rigenerare… Proviamo a scegliere.
Cosa fare sabato 22 e domenica 23 luglio
DiVino Music Festival un percorso curato da Carlo Zucchetti che si dipanerà per le vie del Centro Storico di Vignanello alla scoperta dei vini provenienti dai territori vulcanici di tutta Italia. Due gli incontri da non perdere: sabato 22 (dalle 18.30) la presentazione a cura di Maurizio Grattarola e Vincenzo Pacelli degli opuscoli “Il vino nella storia di Vignanello” e “Un detto al giorno”. A seguire, la presentazione del progetto del Museo del vino di Vignanello (presso il Castello Ruspoli). Domenica 23, la conferenza “La terra che vorrei” con Famiano Crucianelli e la partecipazione delle aziende agricole del Bio-Distretto della via Amerina (p.zza della Repubblica). LEGGI L’ARTICOLO
A Montefiascone cinema sotto le stelle
Da domenica 23 a sabato 29 luglio Montefiascone torna città del cinema, grazie alla 17ma edizione di Est Film Festival. Sette serate con due ritorni importanti: le proiezioni sotto le stelle di piazzale Frigo e il DopofESTival in collaborazione con il Caffè Centrale in piazza Vittorio Emanuele. Domenica 23 luglio, ore 21.15, la prima serata di Est Film Festival. La proiezione del film ‘Piano Piano’, introdotta dall’incontro con il regista Nicola Prosatore, aprirà a Montefiascone la settimana di cinema a piazzale Frigo. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro all’aperto
Sabato 22 luglio si chiude la programmazione settimanale di Teatri di Pietra, all’Anfiteatro di Sutri, con DEVĪ KUTIR ASD, viaggio nel tempio della Dea: danza indiana diretta da Ganga Sheth e interpretata da Revital Carroll, Vidisha Mishra, Ganga Sheth. LEGGI L’ARTICOLO
Concerto
Stagione teatrale estiva al Chiostro di San Marco di Tarquinia.
Sabato 22 luglio, alle ore 21.30, il concerto “Tre tenori e un pianoforte. Storia della canzone napoletana”. Saranno appunto le voci dei tre tenori Antonio De Asmundis, Pasquale Faillaci, Cristian Pietrosanti accompagnati al pianoforte dal Maestro Nicola Franco a sublimarsi insieme in un concerto tutto dedicato ai motivi della tradizione canora e musicale partenopea, con i suoi accenti unici, intrecciati al racconto da parte degli artisti delle canzoni interpretate e delle loro storie colorate. LEGGI L’ARTICOLO
Nel borgo di Pianiano concerto
Si concluderà sabato 22 luglio alle ore 21.00, la quinta edizione della rassegna culturale MUSA con il concerto del Trio Perdifiato, che proporrà un concerto di musica “indifferentemente Classica”.
Il trio è composto dai maestri: Tito Ciccarese al Flauto, Stefano Bertozzi al Clarinetto e Agostino Babbi al Fagotto. LEGGI L’ARTICOLO
Esposizione a Marina Velca
Saranno in mostra a Marina Velca, presso Casa Annesi, in via dei Patilna 183 (Pian di Spille), una selezione di creazioni della fiber and textile artist Patrizia Polese.
L’esposizione, a ingresso libero, dal titolo “Oltre il filo altri tratti”, sarà visitabile solo sabato 22 e domenica 23 luglio 2023 (dalle 18.00 alle 20.30). LEGGI L’ARTICOLO
Borgo in fiore – Blera si trasforma in uno splendido giardino colorato grazie a “Centro storico in festa” che torna per una nuova edizione. Organizzata dalla Pro loco in collaborazione con il Comune, la manifestazione è in programma, sabato 22 e domenica 23 luglio tra le vie del centro storico, a ingresso gratuito e con orario continuato dal pomeriggio alla sera. LEGGI L’ARTICOLO
Visita guidata
Sabato 22 luglio doppio appuntamento a Viterbo sotterranea. Alle 16.00, verrà organizzata una visita guidata ai sotterranei condotta da Tatiana Melaragni, alle 18.00 verrà invece presentato il volume “Insediamenti monastici sul Monte Soratte” di Clorinda Salini, pubblicato dalla Casa editrice Davide Ghaleb. A fine presentazione verrà offerta una degustazione di prodotti tipici locali. LEGGI L’ARTICOLO
Libri
“Ombre Festival” presenta Giuseppe Cruciani con il suo ultimo libro “Coppie. Storie di desiderio e trasgressione” – La nave di Teseo. Racconta senza pregiudizi, con ironia e molta curiosità, quegli oggetti instabili che sono le coppie. Giornalista, conduttore del programma radiofonico La Zanzara. LEGGI L’ARTICOLO
Rappresentazione:
Sabato 22 luglio ore 21.00 San Martino al Cimino – “Anno Domini 1653”
L’Associazione Borromina è lieta di presentarvi “Anno Domini 1653” che, insieme a tantissimi altri eventi, andrà ad arricchire l’offerta culturale del progetto “Donna Olimpia e le sue genti”. Donna Olimpia e la sua corte vi aspetta per far rivivere uno degli avvenimenti più importanti del passato del nostro paese: l’arrivo di Papa Innocenzo X e l’investitura di San Martino a titolo di Città Pontificia. LEGGI L’ARTICOLO
Bolsena – Santa Cristina
Sabato 22 luglio, alle ore 11.00, cerimonia del 25° Anniversario del Patto di Gemellaggio tra la Città di Bolsena e di Volkertshausen, presso Sala Consiliare. Ore 21.00: Concerto del Giibileo in occasione del 25° Anniversario del Gemellaggio.
Bolsena dalle ore 11.00 di domenica 23 luglio Processione in notturna. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 23 luglio:
Musica in piazza
Ombre Jazz Fest – 23 luglio, piazza del Gesù, ore 22.30
Concerto “Contemporary Caffè Concerto”, dal rock al jazz, dalla danza al blues, da orchestrazioni ben progettate a momenti di libera improvvisazione collettiva. America, Europa, Mediterraneo, Africa, Oriente: il viaggio in cui il leader ci conduce approda continuamente in luoghi diversi. LEGGI L’ARTICOLO
Libri
Giorgio Nisini – 23 luglio, piazza della Repubblica, ore 19.15.
Presentazione dell’ultimo libro “Aurora” edito HarperCollins. Una rielaborazione in chiave nera e contemporanea della Bella Addormentata nel bosco. Candidato al premio Strega 2023. Nato a Viterbo, insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. Letture a cura di Gianni Abbate. Presenta Elena Cacciatore. LEGGI L’ARTICOLO
Il luogo suggerito: il nostro Lago di Vico a godere dei suoi magnifici tramonti

Per completare guardate il video: Cacciatore di Tramonti – Guardare il mondo oltre l’orizzonte – YouTube
Buon fine settimana Up, anche luglio sta finendo…
Nella foto cover di Angelo Bruno, un particolare di Bolsena