Immergersi nella natura, anche solo di un parco cittadino, o raggiungere le nostre meravigliose Faggete può essere l’idea di questo fine settimana,il secondo di novembre in cui lo spettacolo del foliage offre il meglio di sé, può aiutarci ad allentare lo stress ascoltando lo scricchiolio delle foglie calpestate. Ed ancora visite nei castelli, ai palazzi gentilizi ornati di graffiti, passeggiate nei centri storici sorseggiando un cioccolato caldo nei locali lungo il tragitto, sono le tante idee di questo secondo fine settimana di novembre.
Vi consigliamo alcuni degli appuntamenti che la Tuscia riserva, il resto lo trovate su www.tusciaup.com. Decidete al meglio!
Foliage in Faggeta
Il prossimo sabato, 13 novembre, questa esperienza sarà proposta anche a Bassano Romano, per iniziativa dell’associazione “Bassano partecipa” che, nella prima mattinata, da appuntamento nella “Macchia” per una camminata, che raggiungerà il suo culmine all’interno della Faggeta, dove la possibilità di osservare lo spettacolo naturale del foliage si assocerà alla maestosità degli alberi e alle performance di Raffaello Fusaro, eclettico attore, regista, scenografo, che leggerà alcune delle pagine più importanti della letteratura italiana dedicata all’autunno. LEGGI L’ARTICOLO
Al bosco delle Fiabe tutta la famiglia
Sabato 13 novembre, appuntamento nel corso della mattinata con una passeggiata nel bosco monumentale del Sasseto di Torre Alfina, ai piedi del famoso Castello . L’escursione è organizzata in collaborazione con la Cooperativa L’Ape Regina. LEGGI L’ARTICOLO
Camminare per stare meglio
Giornata mondiale del diabete, Palazzo Gentili, sede della Provincia di Viterbo, e il Palazzo del Comune di Vejano saranno illuminati di blu la sera del 13 e 14 novembre. LEGGI L’ARTICOLO
I Palazzi con graffiti
LO SGRAFFITO A VITERBO
Visite guidate ai palazzi graffiti del centro storico cittadino.
Il 13 novembre sarà presentato da Daniela Licciardello dal vivo in una visita guidata lungo le strade del centro alla scoperta di quello che Giorgio Vasari, ne “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori”, descrive come “una sorta di disegno e pittura insieme”, “per ornamenti di facciate di case e palazzi” e che ha visto interessare i fronti di Palazzo Lunensi, la Casa dei Cocco, la Casa della Pace, Palazzo Nini (in foto) e Palazzo Calabresi. LEGGI
Le visite guidate
Sabato 13 novembre visita guidata alla piramide di Bomarzo,per scoprirne i colori autunnali della forra vulcanica e il borgo medievale
Ancora oggi sorprende per la bellezza della natura e le misteriose testimonianze lasciate da antichi abitatori del luogo. Alla fine del percorso naturalistico, visita al delizioso borgo di Bomarzo con i vicoli medievali che si snodano tra le piccole case e le numerose scale a profferlo creando un sorprendente effetto caleidoscopico, degno di un dipinto di M.C Escher. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro:
Quartieri dell’Arte – Sabato 13 novembre – ore 21.00
Ostello del Pellegrino, Bagnaia
AMOR VICIT, dedicato a Cecco del Caravaggio
LEGGI L’ARTICOLO
Per ragazzi Diario di un brutto anatroccolo al Teatro Comunale Rossella Falk di Tarquinia.
Sabato 13 novembre ore 17.00, un grande classico della letteratura per l’infanzia trova una nuova chiave di lettura e un’impostazione visiva contemporanea in uno spettacolo che si è aggiudicato i più importanti premi del settore. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro Boni di Acquapendente, diretta da Sandro Nardi, prosegue con lo spettacolo vincitore del Roma Fringe Festival 2019. Domenica 14 novembre 2021, alle ore 17.30, sul palco aquesiano va in scena “Pezzi. Si vive per imparare a restare morti tanto tempo” con Ilaria Fantozzi, Ilaria Giorgi e Claudia Guidi, per la regia e la drammaturgia di Laura Nardinocchi. Una produzione Florian Metateatro, Rueda Teatro e Theatron Produzioni.
Concerti:
Il concerto di sabato 13 novembre, (ore 17.00, Auditorium di S. Maria in Gradi) originale e di grande interesse culturale, sarà tenuto dal Quartetto “Mishmash”, con Marco Valabrega (violino e viola), Nicola Pignatiello (chitarra), Bruno Zoia (contrabbasso) e Mohssen Kasirossafar (percussioni persiane). LEGGI L’ARTICOLO
Palazzo papale si colora di bianco sabato 13 novembre. Viterbo aderisce alla iniziativa Illumina Novembre un appuntamento fondamentale per catturare l’attenzione dell’opinione pubblica sui progressi della medicina oncologica in ambito polmonare.
Cinema:
Il cinema in Sala al CineTuscia Village prevede tanti ottimi film in proiezione : da “Freaks Out” all’ultimo film di Gigi Proietti “Io sono Babbo Natale”… Ma la sorpresa potrebbe essere anche “Per tutta la vita”, con gli amatissimi Ambra Angiolini e Fabio Volo, una pellicola che riflette sul rapporto di coppia e la capacità di ritrovarsi. LEGGI L’ARTICOLO
Conviviale del Club Enogastronomico Viterbese
Il Club Enogastronomico Viterbese organizza una serata a tema MELAGRANA, antico frutto l’argomento rinomato per le sue proprietà medicinali, gastronomiche. Sabato 13 novembre presso l’agriturismo “L’Angelo del Focolare”, il dott. Massimo Murri intratterrà i Soci sulle proprietà di questo frutto svelando i suoi molteplici usi e la sua importanza nella vita sociale fin dalla sua apparizione nel IV° millennio a.C..Al menù appositamente studiato dal Direttivo saranno abbinati i vini dell’azienda Piancardo di Marta che saranno presentati dal proprietario signor Lino Catalano con una degustazione mirata delle produzioni vinicole.
Fuorizona: Le “Operette morali” leopardiane
Sabato 13 novembre alle 21 e domenica 14 alle 18 il teatro comunale di Canale Monterano ospita le “Operette morali” di Giacomo Leopardi, spettacolo suggestivo e comunicativo curato dalla compagnia teatrale “Il Salto” con l’adattamento e la regia di Esper Russo
Buon fine settimana Up. Facciamoci compagnia!