La primavera stà arrivando.A Viterbo e in provincia in questo secondo fine settimana di marzo c’è tanta voglia di scegliere, oltre agli appuntamenti dedicati alla Festa della Donna che consentono gli ingressi gratuiti in alcuni luoghi della cultura, c’è tanto teatro, concerti, laboratori, cinema, e di particolare interessante, la libera vendita o lo scambio di oggetti usati tra privati. Tante le iniziative per grandi e piccini. Ve ne indichiamo alcuni.
Ecco cosa fare Sabato 8 e domenica 9 Marzo
Sabato 8 marzo Festa della Donna, ingresso a musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali gratuito per tutto il gentil sesso . LEGGI L’ARTICOLO
Le Donne Migranti Raccontano
8 Marzo Giornata Internazionale della Donna, a Caprarola, Palazzo Farnese, Sala di Giove si terrà un importante incontro dal titolo. Le Donne Migranti Raccontano- La lingua per poter comunicare. Visita a Palazzo Farnese e ai suoi stupendi giardini gratis. LEGGI L’ARTICOLO
Concerti
Sabato 8 marzo, alle ore 17.00, in occasione della Festa della Donna, la Stagione concertistica dell’Università della Tuscia ospita all’Auditorium di S. Maria in Gradi il prestigioso Ensamble Femminile RomEnsemble, diretto da Annalisa Pellegrini, esperta e raffinata direttrice e cantante. LEGGI L’ARTICOLO
Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, matinée
Domenica 9 marzo, alle ore 11.30, nella sala del mezzanino del Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz è in programma il concerto “5 per OTTO…NI” con Francesco Del Monte (tromba), Simone Graziani (corno), Giuseppe Parrino (tuba), Sergio Battista (trombone) e Samuele Del Monte (tromba). LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola
E se il “cattivo” non fosse poi così terribile? E se il “buono” risultasse insopportabile? Il confine tra bene e male è più sottile di quanto immaginiamo, e domenica 9 marzo alle 17.30, sul palco del Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola, con “Buoni o cattivi? Punti di vista!” si gioca proprio su questo. Franco Oppini, Miriam Mesturino e Gino Auriuso danno vita a uno spettacolo che mescola ironia, poesia e teatro classico, spaziando da Shakespeare a Woody Allen, da Boccaccio a Pirandello. Tra fiabe “terrificanti” e personaggi senza tempo, il pubblico sarà chiamato a ribaltare ogni certezza. LEGGI L’ARTICOLO
Caprarola – Il teatro Popolare di Quelli del Martedì
Appuntamento nel weekend con lo spettacolo di teatro popolare della Compagnia caprolatta Quelli del Martedì. Con la commedia Che noi alla luna. Sabato 8 ore 18.30 e domenica 9 ore 18.00 al Teatro Angelo Pecorelli- Ex Scuderie Farnese. LEGGI L’ARTICOLO
Vetralla – prova aperta del laboratorio teatrale dell’Associazione Battiti
Domenica 9 marzo, alle ore 18.00, la Sartoria di Opera Extravaganza, a Vetralla, ospita “Alla ri-scoperta delle madri costituenti”, una lettura drammaticizzata sulle vite e sulle battaglie politiche delle 21 donne che hanno preso parte ai lavori dell’Assemblea Costituentem pensata come prova aperta del laboratorio dell’Associazione Battiti condotto dall’attrice romana Sylvia Milton. LEGGI L’ARTICOLO
A Bassano in Teverina il Car Boot Sale
La manifestazione che consente la libera vendita o lo scambio di oggetti usati tra privati. Un appuntamento imperdibile per chi ama il vintage, il riuso creativo e la ricerca di pezzi unici, arricchito dalla presenza di artigiani, hobbisti e collezionisti. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire un’economia sostenibile e circolare, riducendo gli sprechi e dando nuova vita a prodotti e oggetti che altrimenti finirebbero nel cestino dell’immondizia. Il primo appuntamento è fissato per domenica 9 marzo, a partire dalle ore 8.00. LEGGI L’ARTICOLO
Cinema, il film segnalato
In visione questo fine settimana nelle sale: Il Nibbio racconta la vera storia di Nicola Calipari e che rappresenta l’impegno e la dedizione che metteva nel proprio lavoro e i drammatici eventi del 4 marzo del 2005, quando l’Alto Dirigente del SISMI Capilari diede la vita per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena.Il film esplora temi di eroismo e sacrificio, rilevando l’importanza della sicurezza e della libertà di stampa. L’omicidio dell’agente, rimane a oggi ancora senza colpevoli. LEGGI L’ARTICOLO
Aria di primavera, tempo di gelato… Quello buono merita la citazione di due indirizzi:
Lolla Gelato, eccellenza di casa nostra che ha ricevuto il giusto riconoscimento. Quando si mettono amore e passione nel proprio lavoro, il prodotto che ne esce non può che essere di qualità. Consigliato quello al Kiwi e Zenzero: non è solo un sorbetto, è una ricarica di vitalità. Unisce il sapore intenso del kiwi freschissimo con il carattere deciso dello zenzero, creando un mix che sveglia tutti i sensi. Il piccolo tocco piccante dello zenzero non solo regala un gusto unico, ma porta con sé tutti i benefici di questo straordinario ingrediente. A Viterbo in via Cattaneo 46/O a Bolsena a due passi dalla Basilica di Santa Cristina.
L’Antica Latteria a Porta della Verità a Viterbo, ogni gusto una dedica ai personaggi e alla tradizione viterbese.
Lo sapete perché l’8 marzo si regala la mimosa?
In Italia, la tradizione di regalare la mimosa l’8 marzo nasce nel 1946, su iniziativa di Rita Montagnana e Teresa Mattei, due donne attiviste del movimento femminile. La mimosa fu scelta perché fiorisce a marzo, è economica e accessibile a tutti. Simboleggia forza, femminilità e resilienza. Buon 8 marzo a tutte le donne. (foto cover di Danilo De Mattia)
Tutti gli altri eventi li troverete su www.tusciaup.com