Ottobre è un mese straordinario sotto tutti i punti di vista, tanti sono gli eventi in programma e anche questo ultimo fine settimana del mese non ci deluderà, il clima è ideale per godersi uno a uno, concerti di musica classica, festival di jazz, inaugurazione di mostra su Michelangelo e dal punto di vista gastronomico tutta l’area della Tuscia viterbese è ricca di prodotti tipici che danno vita a numerosissime sagre, di cui la castagna è ancora la regina. Poi la Notte di Mezzo, che apre le infinità di appuntamenti divertenti e orrendi di Halloween per grandi e piccini. Pronti a partire?
Ecco alcune idee per sabato 29 e domenica 30 ottobre. Il resto lo troverete su www.tusciaup.com
Halloween. Dove?
La Notte d Mezzo, la narrazione di “ritorno” di Halloween, ecco il programma del 29-30 a Viterbo.
“CAVALIERI TEMPLARI”
Visite al museo storico didattico-Viterbo Sotterranea, a piazza della Morte.
Speciali visite guidate underground con narrazioni sulle streghe.
“WIZARDING HALLOWEEN”
Personaggi, corner, photo, attività, giochi, mostra Lego, a tema Harry Potter a cura dell’associazione culturale Giratempo. Piazza San Carluccio, locali ex Zaffera.
Museo della Ceramica della Tuscia una divertente visita guidata volta alla scoperta di creature fantastiche, mostri, sfingi e streghe impresse nelle decorazioni delle ceramiche medievali e rinascimentali.
“LETTURA, STORIE E LEGGENDE, PERSONAGGI DI SAN PELLEGRINO”
nell’angolo incantato sotto la casa ponte dei Tarocchi, l’albero e gli acchiappasogni stregati dalla luna” a cura dell’artista Cinzia Chiulli. A San Pellegrino.
LEGGI L’ARTICOLO
JazzUp:
Arrivano nel weekend Marcello Balena feat Annalisa Minetti e Rosalia De Souza. La chiusura di JazzUp Festival, il 29 ottobre alle 21.30, sarà affidata a Rosalia De Souza 5et “Inspirada live tour”. Nel live, la cantante brasiliana, proporrà i suoi brani più famosi insieme ai brani inediti del suo nuovo progetto. Il ritmo del Brasile viene rivisitato dalla band con un arrangiamento contemporaneo e dinamico. Sul palco con Rosalia De Souza: Paolo Di Sabatino al pianoforte, Antonio De Luise al contrabbasso, Roberto Rossi alla batteria e Sandro Deidda al sassofono.
LEGGI L’ARTICOLO
“Piante Magiche – scienza o magia?”
Il 29 ottobre nella sede di Viterbo sotterranea alle 17.00 con un seminario dal titolo: “Piante Magiche – scienza o magia?”. Infine, domenica 30, sarà effettuata un’apertura straordinaria dell’Orto Botanico con possibilità di visite guidate alla scoperta delle piante “magiche “ dell’Orto Botanico. Nella mattina saranno proposte anche attività dedicate ai più piccoli “Alla scoperta delle piante magiche dell’Orto Botanico di Viterbo per “scovare” le creature fantastiche e orribili che vivono nascoste tra radici, laghi e boschi segreti a cura di ARCI solidarietà. LEGGI L’ARTICOLO
Mostra al Top
Il Museo dei Portici del Palazzo dei Priori di Viterbo accoglie, dal 30 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023, la mostra Michelangelo e la Cappella Sistina. I disegni di Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, Assessore alla Bellezza del Comune di Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO
Fino al 30 ottobre il Museo Colle del Duomo ospita la mostra collettiva dal titolo “SANKTA”, 28 opere d’arte tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie che dialogheranno con le opere e le collezioni del museo.
La mostra è a partecipazione è libera e gratuita per tutti.
LEGGI L’ARTICOLO
Proseguono le feste delle Castagne. Dove?
A Latera
Sabato 29 Ottobre ore 16.00. Partenza Passeggiata racconto “SAPERLA LUNGA E SAPERLA RACCONTARE”
Latera, un paese, mille storie a cura “dell’Associazione Comunità narranti”
in scena i Narratori di Comunità Simona Soprano e Alessio Mascagna.
Intermezzi dell’attrice Laura Antonini.
Ore 17.00 Sala Consigliare Comune di Latera, Presentazione del libro “Il Rumore del Silenzio” a cura di Marta Spigaglia.
Ore 19.00 Piazza IV Novembre e Piazza della Rocca, Apertura degli stand gastronomici. Ore 20.00 Piazza della Rocca, Musica dal vivo con i “Lucy and the Walks”.Le degustazioni continuano anche domenica 30 Ottobre.
LEGGI L’ARTICOLO
Castagne Vallerano: 29 -30 Ottobre:ore 13:00 pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali. Intrattenimento con “I Saltapizzica”, saltarello, pizzica, tammuriata e tarantelle del centro Sud Italia;
– Ore 16.00, Caldarroste e vino rosso in piazza.
– Ore 20.00, Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
LEGGI L’ARTICOLO
A Canepina 29-30 Ottobre, non vi perdete la Strada dei Sapori, un percorso enogastronomico itinerante dove sarà possibile degustare prodotti tipici dei Monti Cimini, in primis le immancabili castagne, ma anche funghi di stagione e nocciole.
LEGGI L’ARTICOLO
A San Martino al Cimino Sagra della Castagna e alla Sagra del Fungo Porcino si replica in questo weekend (29 e 30 ottobre) con degustazioni ed eventi.
LEGGI L’ARTICOLO
FESTIVAL “PAGINEACOLORI”
LE CROQUELUNE: spettacolo per piccoli di e con Valeria Emanuele della Compagnia italofrancese Les Tétes de Bois.
Il ciclo della luna, l’inquietudine del buio, la magia del plenilunio. Domenica 30 Ottobre ore 16.30
LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate
Soriano nel Cimino – la Valle Oscura e l’acqua miracolosa nelle Catacombe di Sant’Eutizio.
Escursione nei dintorni di Soriano nel Cimino per esplorare il territorio ricco di antiche vestigia, come catacombe, necropoli, insediamenti medioevali, resti di dighe etrusco – romane e naturalmente tanta incontaminata natura! Chiesa di Sant’Eutizio in via del Convento Soriano nel Cimino – Sabato 29 ottobre alle ore 10.00 . LEGGI L’ARTICOLO
Visita teatralizzata a Palazzo Doria Pamphilj
Domenica 23 e 30 ottobre. Apertura straordinaria del Palazzo Doria Pamphilj e visita teatralizzata sulla storia e vicende del luogo e della famiglia.
In questa occasione riusciremo, straordinariamente, a vedere l’interno del Palazzo Doria Pamphilj nella sua migliore veste!
LEGGI L’ARTICOLO
Teatro:
Domenica 30 ottobre alle ore 18.00 al Teatro San Leonardo chiusura 25° FESTIVAL DEL TEATRO FITA PREMIO CITTA’ DI VITERBO 4° MEMORIAL FRANCESCO MENCARONI.
Ultimo spettacolo Antigone a cura del Gruppo di Teatro Integrato “Integralmente” per la regia di Paolo Manganiello. A seguire le premiazioni. LEGGI L’ARTICOLO
FuoriZona
Il Museo Casa di Goethe a Roma presenta Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro, mostra a cura di Ludovico Pratesi, una sorta di viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni, accomunati dal lavoro tra l’Italia e la Germania: Francesco Arena, Guido Casaretto, Johanna Diehl, Esra Ersen, Silvia Giambrone, Benedikt Hipp, Christian Jankowski, Alessandro Piangiamore.Mostra permanente – Casa di Goethe
Ritorno dell’Ora solare.
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre (alle 3) le lancette si sposteranno indietro di 60 minuti. Lasciando inalterate le nostre abitudini di risveglio mattutino, dormiremo un’ora in p
Buon fine settimana in compagnia del bello che la nostra Tuscia sa offrire.
Come sempre facciamoci compagnia!
Foto cover: Daniela Presenti Compagnoni presso Tuscia Flower Viterbo