Dopo i lunghi ponti, ci prepariamo a vivere il primo weekend di maggio. Nella prima domenica del mese torna l’appuntamento con i musei gratis, nella Tuscia è un’esplosione di fiori, a Vignanello, Villa San Giovanni e Farnese, ci sono poi tante mostre interessanti da vedere e appuntamenti da gustare come il Carciofo Fest a Orte, per i più golosi. Non mancano i concerti, i suoni distensivi, la vivissima tradizione delle danze bretoni, le visite guidate straordinarie. Come sempre il nostro territorio è pronto per riservarci il meglio della bellezza, del piacere, del relax… Godiamocelo!
Gli eventi da non perdere in Viterbo e provincia:
Sabato 6 maggio
Visita guidata:
Alle ore 10.30 in piazza Fontana Grande. Il Gruppo consolare di Viterbo del Touring Club Italiano organizza una visita straordinaria, aperta a tutti, alla ex chiesa dei SS. Giuseppe e Teresa a Viterbo, dove fino al 2005 operava il Tribunale . La visita fa parte del programma “Aperta per noi”. All’interno l’artista Marco Zappa sta realizzando un Giudizio finale, il cantiere sarà visitabile. LEGGI L’ARTICOLO
Vignanello, Festa in Fiore
Si svolgerà in piazza Cesare Battisti a Vignanello la sesta edizione della “Festa del fiore” organizzata dall’Associazione Infioratori Vignanello e patrocinata dall’Ass.ne Nazionale delle Infiorate artistiche Infioritalia. LEGGI L’ARTICOLO
Farnese – Tuscia in Fiore
Sabato 6 e domenica 7 maggio il borgo di Pinocchio in festa con i fiori della primavera. Inaugurazioni, mostre d’arte, cantine aperte, musica in strada e pittura per bambini. A due passi dal borgo di Comencini, da non perdere il parco naturale de “Lamone”. LEGGI L’ARTICOLO
Libri
Viterbo – Libreria Etruria, alle ore 18.00, Cristina Vignato presenta il suo romanzo d’esordio “Ni sipeli, l’amore libera” ispirato a una storia vera. Due storie ambientate a Cuba nel 1880 e nel 1993. LEGGI L’ARTICOLO
Mostre
Maria Prymachenko e Bonaria Manca
“Se so ricamare, saprò anche dipingere. L’infanzia senza fine di Maria Prymachenko e Bonaria Manca”. Una sezione di opere di Maria Prymachenko, figura simbolo della cultura ucraina, in relazione con i quadri della pittrice sarda Bonaria Manca, vissuta a Tuscania.
Esposizione presso il Museo dei Portici, in piazza del Plebiscito. L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al Museo (gratuito per i residenti a Viterbo). La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo. Orario: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 18.00. LEGGI L’ARTICOLO
Al Museo della Ceramica di Viterbo la mostra “Forme e Colori: la storia della ceramica viterbese”. Nel giardino del Museo, l’appuntamento con i laboratori a tema (sold out nello scorso fine settimana), in cui si avrà l’opportunità di conoscere gli artigiani e ascoltare le loro storie e ci si potrà mettere alla prova nella realizzazione di un manufatto, da portare poi con sé. LEGGI L’ARTICOLO
7 Vizi Capitali a Viterbo
7 artisti in una mostra internazionale per la Pace: Nicky Peetermans, Martin Figura, Maryam Pezeshki, Angelo Russo, Genya Gritchin, Caridad Isabel Barragan, Iryna Ostapyuk.
Dove: via dell’Industria 49b, centro comm. Manhattan
Orari: Dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 20.00. LEGGI L’ARTICOLO
Benessere
Bagno di suoni e massaggio distensivo, sabato 6 maggio ore 16.30, al Teatro del Giardino Segreto, Vetralla.Un esperienza tra suono e contatto che da espressione al benessere. Il tocco è il punto di partenza da cui ha origine il movimento, Il soffio è il punto di partenza da cui ha origine il nostro suono.Campane in viaggio e Alessandra Lounie in collaborazione con l’associazione Operaextravaganza. LEGGI L’ARTICOLO
Concerto
Sabato 6 maggio, per la XVIII Stagione concertistica pubblica dell’Università degli Studi della Tuscia (Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17.00) il pianista Sandro De Palma eseguirà brani di Bach, Beethoven, Klavierstücke e Schubert. LEGGI L’ARTICOLO
Trame d’Oriente allo Spazio Corsaro a Chia
Prendendo slancio dalla passione per strumenti antichi e peculiari quali il Rabab afghano e il Tabla indiano, Davide Livornese e Riccardo Gerbino ne esplorano le sonorità, visitando le tradizioni alle quali questi strumenti appartengono. Sabato 6 maggio, alle ore 21.30, lo Spazio Corsaro (via Ripetta, 20 – Chia) ospita il concerto Trame d’Oriente. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 7 maggio
Torna la Domenica al Museo
Come ogni prima domenica del mese, il Ministero della Cultura apre gratis Palazzi storici e Musei. L’elenco di quelli visitabili nella Tuscia. LEGGI L’ARTICOLO
Parco di Vulci, aperto, le meravigliose distese di papaveri
Visita guidata:
“Gli Etruschi, il vino e l’olio”
Una visita guidata alla necropoli di Madonna dell’Olivo e a quella di Pian di Mola saranno l’occasione per parlare degli Etruschi e delle loro attività quotidiane, tra cui la raccolta delle olive e la produzione di olio. Al termine una gustosa degustazione con prodotti tipici presso un’azienda nelle vicinanze. Appuntamento presso l’Ufficio Turistico di Tuscania, piazzale Trieste, ore 15.00. LEGGI L’ARTICOLO
Villa Lante, Bagnaia
Visita guidata con la dottoressa Noschese ai giardini alle ore 10.30 con ingresso gratuito per la Domenica nei luoghi pubblici del Mic. LEGGI L’ARTICOLO
Villa Lante. Ha ospitato il neo incoronato Re Carlo d’Inghilterra
Villa San Giovanni in Tuscia – Tuscia in Fiore
Domenica 7 maggio apertura del festival della Tuscia. Riciclo artistico e genio creativo. Fiori, musica e arte in mostra. Cantine e porte aperte. Camminate, bike, eccellenze e manufatti locali. Estemporanea di pittura per grandi e bambini. Scacchi in piazza e… Mille sorprese. LEGGI L’ARTICOLO
Il libro e la Fotografia:
Domenica 7 maggio, alle 17.00, presso il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz di Viterbo, con ingresso libero, andrà in scena la presentazione del libro fotografico “Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia”. LEGGI L’ARTICOLO
Spazio Inter Artes in itinere presentazione del libro“La danza nell’antichità-Etruschi Greci Romani”. Domenica 7 maggio ore 17.00. Presente l’autrice Elisa Anzillotti presso il Chiostro de La Chimera in via della Volta Buia, nel centro di Viterbo. A moderare l’incontro la storica dell’arte Barbara Aniello.Momento conviviale con aperitivo – Aperto ai soci. LEGGI L’ARTICOLO
Visita al giardino delle Peonie
In occasione della fioritura, il parco sarà aperto anche in questo weekend, il primo di maggio, con i seguenti orari: continuato 9.30 – 18.00. La fioritura delle peonie è qualcosa che incanta. E’ possibile richiedere bouquet e composizioni di peonie realizzate dalla eccellente flower designer Federica Salomoni dell’Officina dei Fiori a Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO
Tutti gli altri appuntamenti li troverete su www.tusciaup.com.
Come sempre facciamoci compagnia!