Weekend nella Tuscia: è tutta un’altra musica tra festival e concerti, infiorate, mercati e sagre

di Sara Grassotti

Anche gli appuntamenti di tradizione riprendono il via in questo fine settimana che  vivremo tra infiorate, passeggiate narrate, visite guidate, festival musicali, lucciole e magia.
Ecco i nostri consigli su cosa fare sabato 18 e domenica 19 giugno, il resto lo troverete su www.tusciaup.com

Eventi:
A Bolsena, in occasione del Corpus Domini, domenica 19 giugno, un tappeto di petali colorerà e abbellirà le vie e le piazze del centro storico, che vedranno poi il passaggio dalla solenne processione con il Santissimo Sacramento e la Sacra Pietra. Tra i momenti più emozionanti delle celebrazioni ci sarà la preparazione dei quadri da parte degli infioratori. E’ la celebrazione al top dell’evento Corpus Domini, ma in tanti altri borghi della Tuscia, tra cui spicca Tarquinia, si realizzano delle Infiorate. LEGGI L’ARTICOLO

 

Palio dei Borgia a Nepi
Rievocazione storica di grande suggestione è uno degli eventi più attesi della Tuscia in corso fino a domenica 19 giugno. LEGGI L’ARTICOLO

 

Festival
Parte il Beethoven Festival Sutri.
Il 18 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Francesco apertura del festival con “Da Beethoven al Neoclassicismo”, Carlo Maria PARAZZOLI al violino e Anna Lisa BELLINI al pianoforte. LEGGI L’ARTICOLO

 

Concerti
Sabato 18 giugno alle ore 19.00, nel Chiostro del Convento di Santa Maria in Poggio a Soriano nel Cimino, il musicista Simone Vallerotonda si esibirà in un recital.
Un omaggio a Pierpaolo Pasolini nel centenario della nascita ricordato con Musiche di C. Mouton, R. De Visée, J. Gallot, P. Dubut le fils, G. Pinel, J.P. Rameau, P. Dubut le pére, V. Strobel. LEGGI L’ARTICOLO

 

Visite guidate:
Lucciole e magia la Notte delle streghe a Blera
Sabato 18 giugno, si oltrepasserà la porta dell’antico borgo di Blera, lasciando con essa ogni tipo di protezione e contatto con la realtà. Man mano le luci dell’abitato si affievoliranno si scenderà proprio nella parte più profonda, cuore della forra. LEGGI L’ARTICOLO

Tuscania – arte, yoga e natura tra i capolavori medievali e lavanda in fioritura.Aspettando la festa della lavanda.
Sabato 18 alle ore 16.00 il viaggio nel tempo inizierà dalle testimonianze del glorioso passato medievale con le due basiliche romaniche, di Santa Maria Maggiore e San Pietro un’approfondita visita dei capolavori dell’arte romanica a Tuscania, attraverso il mondo dei simboli medievali. Il percorso si concluderà sui campi di lavanda per un’esperienza sensoriale e rilassante con la pratica yoga tra i colori e i profumi della pianta aromatica
leggi articolo. LEGGI L’ARTICOLO

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto

Passeggiate narrate
Sabato 18 giugno alle ore 18.30, con l’associazione culturale Il Fascino del Passato il continuum narrativo “Donne che fanno la storia”, con la passeggiata-racconto “Giacinta, una santa moderna”.
Dopo aver narrato alcune delle donne più importanti che hanno fatto la storia nella Tuscia, da Giulia Farnese, a Santa Rosa, a Donna Olimpia Maidalchini, ora è la volta di Santa Giacinta Marescotti, una santa fuori dell’ordinario, ragazza ribelle e già emancipata.
Una storia affascinante che verrà declamata nelle vie del centro storico di Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mercatini
Il mercato di Ponte Milvio (Roma) arriva a Tarquinia con le sue rinomate bancarelle.
Sabato18 e domenica 19 gli espositori del più noto mercato romano di antiquariato, collezionismo, oggettistica e vintage saranno nel centro storico di Tarquinia per una edizione sperimentale.
I banchi saranno collocati su via Umberto I e alcuni in piazza Cavour. LEGGI L’ARTICOLO

Mercatino dell’Antico a Viterbo
Come ogni terza domenica del mese, puntuale, con i suoi selezionati espositori torna per offrire al visitatore, oggetti perduti nel tempo che non si sapeva dove cercare. Da mattina a sera il 19 giugno nella piazza dei Caduti a Viterbo un appuntamento irrinunciabile. LEGGI L’ARTICOLO

 

L’opera teatrale “Mistero Buffo”
Sabato 18 giugno a Valentano – Museion, alla Rocca Farnese. Tra le storiche mura della Rocca Farnese a in scena teatrale di Dario Fo Mistero Buffo, nella rielaborazione portata in scena dalla Compagnia Teatro Studio, per la regia di Mario Fraschetti. La pièce, presentata per la prima volta come giullarata popolare alla fine degli anni Sessanta del Novecento, è stata ideata come un susseguirsi di monologhi che hanno come argomento episodi biblici, ispirati a brani dei Vangeli apocrifi o a racconti sulla vita di Gesù. LEGGI L’ARTICOLO

 

Torre Alfina – nel Bosco del Sasseto con il cantastorie Selvio
Domenica 19 giugno, un ciclo di letture accompagnate dal cantastorie Selvio al Bosco del Sasseto: storie, racconti e leggende che parlano di alberi maestosi e talvolta mostruosi e dei loro abitanti, pronti ad infastidire i curiosi visitatori.
Amante delle Natura, il cantastorie Selvio viaggia per boschi di tutto il mondo con il suo libro “vetusto”, che mai abbandona, raccogliendo parti di storie e leggende ed aneddoti e materiali vari per appassionare il suo giovane pubblico che guiderà attraverso gli antichi sentieri del bosco, narrando storie affascinati, coinvolgenti e sorprendenti che vedono protagonisti i suoi abitanti. LEGGI L’ARTICOLO

 

Soriano Medieval Fest
Passeggiando nel Medioevo. Orario: 11.30 – 16.30 – 18.30 – 21.30.
Domenica 19 giugno a Soriano nel Cimino, spettacolo di Falconeria ed esposizione dei rapaci a cura de “I Falconieri del Re”. LEGGI L’ARTICOLO

 

Summer Party in piscina
Sabato 18 giugno dalle 18.00 Summer Party alla Piscina Dimensione Nuoto di Vitorchiano, un tuffo, un drink, un po’ di fresco… E tanto ritrovarsi per far due chiacchiere. LEGGI L’ARTICOLO

Sabato 18 giugno è  la giornata internazionale del sushi, piatto della cucina giapponese. Tra le specialità preferite, Uramaki davanti a Nigiri ed Hosomaki .Gustateli in uno dei ristoranti della città dei Papi, consigliato Kokusai in via della Palazzina,209 a Viterbo www.kokusaiviterbo.it

Sushi Day, il 18 giugno la festa che celebra la cucina giapponese

 

FuoriZona, in prossimità:
Narni Città Teatro, terza edizione del festival di cui firma la direzione artistica Francesco Montanari insieme a Davide Sacco, nella cittadina della bassa umbra dal 17 al 19 giugno. Saranno 35 eventi in 3 giorni durante i quali Narni stessa diventerà teatro a cielo aperto. Interverranno nomi di grande calibro, attesa anche Sabina Guzzanti. LEGGI L’ARTICOLO

 

1° Sagra del Raviolo per i buongustai a Canale Monterano
Sabato 18 e domenica 19 giugno appuntamento con i ravioli di qualità a Canale Monterano: l’Atletico Monterano, infatti, ha organizzato la 1° Sagra del Raviolo, con stand gastronomici e musica dal vivo. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Angolo della Pasta di Capranica, vuole essere il ritorno alla normalità, dopo due anni di pandemia. LEGGI L’ARTICOLO

 

E se trovate dieci minuti di relax, in giardino, sul balcone, sotto l’ombrellone , tanto è il tempo che ci vuole, leggete Avventure in Famiglia, dove i temi della quotidianità sono discussi da una coppia sui generis Antonio e Barbara… LEGGI L’ARTICOLO

 

Siamo arrivati al terzo fine settimana di giugno con tante distrazioni da vivere nel nostro territorio e anche in prossimità. Baste decidere, non sprechiamo nulla e, come sempre, facciamoci compagnia!

La Tuscia è una terra da vivere tra, mari, monti, laghi, faggete patrimonio dell’Umanità, archeologia, storia, natura. Non serve andare altrove! E a proposito di bellezze… le conoscete?

Potrebbe essere un'immagine raffigurante cascata e natura

Sono le Cascate di Sambuco nel Monumento Naturale Forre di Corchiano! Il mare dei corchianesi. Fateci una visita. La foto è di Vincenzo Ridolfi Valentini.

L’anticiclone africano Scipione persiste sulla penisola e c’è bisogno di refrigerio!

Buon week end Up a tutti!

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI