Weekend nella Tuscia, escursione per ammirare le sfumature autunnali, un caffè alle donne per l’ottobre rosa

di Sara Grassotti

Se dunque siete a caccia di colori e non volete perdervi questo spettacolo della natura, ecco gli appuntamenti di questo fine settimana, il penultimo di ottobre.

Cosa fare il 23-24 Ottobre nella Tuscia

Passeggiate Spettacolo dalle campagne al Borgo Fantasma di Celleno

Domenica 24 ottobre
da Roccalvecce (nella foto di copertina)
Partenza ore 10.30
Appuntamento davanti al Castello Costaguti, Roccalvecce
Laboratorio di ceramica Raku con Luigi Romani e realizzazione di un’icona su foglia d’oro con Eva Tarantello, ore 15.00/17.00
LEGGI L’ARTICOLO

 

“’E CASE SBRACATE”, passeggiata racconto a Ronciglione, domenica 24 ottobre sulle tracce di un drammatico episodio accaduto nella cittadina dei Cimini nell’ottobre 1918 e rievocato nell’omonimo libro di Alberto Saiu pubblicato da Davide Ghaleb editore. LEGGI L’ARTICOLO

 

Notte di Mezzo – aspettando Halloween. 23 ottobre – Corso su storia della magia, segreti delle streghe con didattica (Sala Conferenze Museo della Ceramica Palazzo Brugiotti via Cavour) ore 16.00
Relatrice: MONIA MONTECHIARINI giurista e scrittrice.
Modera Tiziana Mancinelli, giornalista e scrittrice
LEGGI L’ARTICOLO

CONCERTI

Sabato 23 ottobre 2021, ore 17.00, all’Auditorium di S. Maria in Gradi.

Il concerto (organizzato in collaborazione con il Rotary Club Roma Ovest) sarà tenuto dall’Orchestra ICNT “I concerti nel tempio”, diretta da Daniele Camiz, e dai migliori Allievi del Magisterium di approfondimento pianistico tenuto da Marcella Crudeli. I pianisti distintisi, nonostante la giovane età, per particolare talento sono: Michele Apollonio, Francesco Pambianco, Emanuele Piovesan, Alessandro Rolli e Emanuele Savron. LEGGI L’ARTICOLO

Arturo Stàlteri, tra i pianisti contemporanei più conosciuti e apprezzati in Europa, sarà in concerto sabato 23 ottobre a Viterbo, ospite del Festival di Musica classica ‘I Bemolli sono blu & Viterbo in  Musica’. L’appuntamento è all’interno della Chiesa di San Francesco a partire dalle ore 18.00. LEGGI L’ARTICOLO

Anima Argentina” sarà il titolo del concerto in programma sabato 23 ottobre ore 18.00, chiesa di San Francesco Sutri, in cui si esibirà un duo che ha al suo attivo ben tredici anni di carriera che lo ha portato a realizzare oltre 200 concerti in tutta Europa. Ivo Scarponi al violoncello e Moira Michelini al pianoforte saliranno sul palco per regalare un programma molto ricco e allettante che spazierà nel Sud America. LEGGI L’ARTICOLO

Libri:

A Palazzo Farnese di Caprarola la presentazione di Ultramodum, il volume di Gian Ruggero Manzoni. Nell’ambito degli incontri previsti a margine della mostra Ierofanie, la personale di Sergio Monari a cura di Niccolò Lucarelli, Palazzo Farnese ospita la presentazione di Ultramodum (MC Editrice), volume di prose dello scrittore e critico Gian Ruggero Manzoni. L’evento, che si svolgerà alla presenza dell’autore, si terrà sabato 23 ottobre alle ore 17.00. LEGGI L’ARTICOLO

 

Il 23 ottobre, presso il Supercinema di Tuscania, BTT – Balletto Teatro di Torino presenta ANEMOI_secondo studio, coreografie di Manfredi Perego con Alessandra Giacobbe, Lisa Mariani, Viola Scaglione Flavio Ferruzzi, Luca Tomasoni. Il punto di partenza della ricerca coreografica parte dall’istante di oscillazione tra il razionale e l’irrazionale, per percepire il divino dell’elemento, lottando con la propria razionalità. In collaborazione con Atcl – Circuito Multidisciplinare del Lazio. LEGGI L’ARTICOLO

Nuovo cartellone di OperaExtravaganza autunnale 2021, Scopriamo il Melodramma e guida all’ascolto a cura di Maria Morena Lepri.
Sabato 23 ottobre alle ore 18.00
Gianni Schicchi – opera comica in un atto
musica di Giacomo Puccini e libretto di Giovacchino Forzano ispirato al canto XXX dell’inferno di Dante Alighieri
LEGGI L’ARTICOLO

 

EVENTI:

Si terrà sabato 23 ottobre a Canepina, nell’ambito della trentanovesima edizione delle Giornate della Castagna, la presentazione del libro “C’era un ragazzo che come me… amava la Lazio e Long John” di Guido De Angelis, pubblicato da Editime. L’appuntamento è alle ore 17.30 nel chiostro del Museo delle Tradizioni Popolari. De Angelis è un volto molto conosciuto nell’ambiente biancoceleste, in cui è in prima linea da tanti anni come cronista, conduttore radiofonico, direttore del magazine “Lazialità” e per un periodo anche speaker ufficiale dello Stadio Olimpico. LEGGI L’ARTICOLO

Sabato 23 ottobre alle ore 21.00 e in replica domenica 24 ottobre alle ore 17.30 sul palco aquesiano va in scena “Giovanna d’Arco. Le donne e la scelta“, con Maddalena Rizzi, Marco Prosperini, Alioscia Viccaro, Ana Maria Kusch Ruth. Una produzione Seven Cults per la regia di Filippo D’Alessio, che ha collaborato anche alla scrittura. LEGGI L’ARTICOLO

 

Passeggiate narrate

Domenica 24 ottobre, alle ore 10.00, l’associazione socio-culturale Il fascino del passato organizza un cammino in narrazione a Sipicciano dal titolo “I Baglioni – l’omini, l’arme e l’onor…”, patrocinato dal Comune di Graffignano, con il sostegno della Proloco di Sipicciano. Un’esperienza unica che catapulterà tutti, adulti e bambini, in una dimensione storica spazio-temporale, ripercorrendo le orme della famiglia Baglioni, in particolar modo soffermandosi su importanti figure come Pirro e Alberto Baglioni. Partenza da piazza Umberto I e arrivo al parco Poggio del Castagno, un’immensità naturale. LEGGI L’ARTICOLO

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Domenica 24 ottobre – ore 16.00 -Cortile di via Roma 39 – Tuscania
PABLO NERUDA, Poesia d’Amore e di Lotta “Confesso che ho vissuto“
GABRIEL AGUILERA – chitarra, charango, voce – GIANNI ABBATE – voce recitante.
LEGGI L’ARTICOLO
 

Da vedere: La Rete delle feste delle grandi macchine a spalla in onda su Rai Storia (canale 54 del digitale terrestre), il prossimo 24 ottobre alle 21.10 sarà protagonista la Macchina di Santa Rosa. LEGGI L’ARTICOLO

 

Ogni luogo è buono per parlare di salute e per promuovere un messaggio di prevenzione. Anche al bar, davanti a un caffè. Ogni cliente donna che ordinerà un caffè verranno consegnati in omaggio mascherina e un fiocchetto di stoffa rosa (simbolo della lotta contro il tumore al seno, e anche una brochure informativa per orientare ai servizi e i percorsi messi in campo dalla Breast unit della Asl di Viterbo. l’#ottobrerosa LEGGI ARTICOLO Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "UNIT BREAS DIVITE ASL NELLA REGIONE LAZIO"

 

Gli altri eventi li troverete su www.tusciaup.com

 

Buon weekend Up. Come sempre teniamoci compagnia…

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI