E’ il primo weekend di primavera in cui la Tuscia si propone con gli appuntamenti migliori. Dalle Giornate Fai, alle visite guidate,tante mostre rilevanti, il ramoscello di ulivo della domenica delle Palme che apre alla settimana santa. Abbiamo selezionato alcuni degli appuntamenti in cui l’arte e la cultura esprimono il meglio per riempire un fine settimana rilassante e piacevole in cui il nostro territorio incanta proprio tutti con forme, colori, sensazioni, sempre nuovo e senza tempo.
Cosa fare sabato 23 e domenica 24 marzo.
Eventi
XXXII edizione delle Giornate FAI di Primavera, appuntamento annuale tra gli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano.I complessi monumentali di Santa Maria in Gradi e San Carlo saranno aperti al pubblico anche in occasione del 45º anniversario dell’Università degli Studi della Tuscia.Apertura anche di Villa Caviciana (foto) a Gradoli sul Lago di Bolsena un bene del Fondo Ambiente Italiano (FAI) custodisce un antico lembo di terra vulcanica che da vita a prodotti unici, Vino e Olio.
Entrata gratuita con offerta facoltativa, a sostegno e la salvaguardia del patrimonio storico-artistico. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica delle Palme
Il ramoscello d’ulivo lo si troverà ai piedi dell’altare nelle chiese alla fine della messa domenicale. Sono già stati benedetti dal parroco. La Domenica delle Palme, secondo il calendario liturgico cattolico, è la domenica che precede la Pasqua, con cui si ricorda l’entrata trionfale di Gesù nella città di Gerusalemme: inizia così la Settimana Santa, durante la quale si rievocano gli ultimi giorni di vita terrena del Cristo. LEGGI L’ARTICOLO
Viterbo – Stabat Mater
La Domenica delle Palme, alle ore 18.00, nella chiesa della Verità, a Viterbo, sarà di nuovo il giorno scelto per celebrare in note l’arrivo della Settimana santa. Sarà anche l’occasione per ricordare una carissima amica recentemente scomparsa: il concerto, in programma alle 11.30, è infatti dedicato a Rosanna De Marchi. Un concerto diretto dal maestro Fabrizio Bastianini con protagonista l’orchestra sinfonica EtruriÆnsemble, Fabrizio Viti all’organo e l’ensemble vocale Il Contrappunto. LEGGI L’ARTICOLO
Mostre
A Viterbo l’artista Alfonso Talotta, propone una personale di notevole rilievo, visitabile in questo week end (fino al 21 aprile), una sintesi calibrata del percorso d’autore dell’artista. “Tracce tra passato e presente“. La mostra è allestita presso il Polo Monumentale Colle del Duomo in piazza San Lorenzo a Viterbo, un appuntamento con l’arte contemporanea sostenuto da Archeoares. LEGGI L’ARTICOLO
“Stampi per dolce”, mini-mostra al Museo della Ceramica della Tuscia.
Al Museo della Ceramica della Tuscia è possibile visitare la mini-mostra “Stampi per dolce. ‘Forme’ della cucina popolare nella Tuscia”. La collezione aperta nel fine settimana è composta da ventiquattro manufatti, probabilmente provenienti dalle botteghe ceramiche di Bagnoregio (sec. XIX, metà), centro di produzione che si è andato distinguendo per la fornitura di maioliche e ceramiche d’uso nei confronti di monasteri e conventi dell’area viterbese. LEGGI L’ARTICOLO
Ti accolgo nel cuore. Una passeggiata nei giardini di Alessio Paternesi
La mostra è visitabile depresso il Corridoio delle Monofore, via S. Maria in Gradi 4 – Viterbo. Alessio Paternesi – Artista etrusco ed europeo al tempo stesso, Paternesi tenta di riportare l’essere umano al centro della natura, una natura metafisica e spirituale mai penetrabile fino in fondo, con opere in cui i colori e i materiali sono fortemente impregnati delle sue radici, come ricordava il poeta spagnolo Rafael Alberti “la tua pittura esce dalla terra, con la creta e il limo, ocre dorate e rossi bruni e silenziosi”. LEGGI L’ARTICOLO
Libri
Sabato 23 marzo, alle ore 17.00, presso la sala ducale di Palazzo Farnese, a Capodimonte, si celebra il 5° Centenario della morte di Giulia Farnese. Presentazione del libro Julia Farnesia con l’autrice Roberta Mezzabarba. Disvelamento del mezzobusto di Giulia Farnese, realizzato da Francesco Maria Capotosti. Rappreentazione teatrale in costume. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Al Teatro dell’Unione Shakespeare racconta Dante: prossimi 2 eventi della rassegna su “Dante di Shakespeare III” sabato 23marzo, alle ore 18.00, nella dantesca Viterbo con Giuseppe e Micol Pambieri, guidati da Shakespeare alla scoperta di Dante e della Divina Commedia. LEGGI L’ARTICOLO
Il sipario del Teatro San Leonardo si riapre a grande richiesta per portare in scena la nota fiaba di Alice nel paese della meraviglie. Dopo il sold out della prima dello spettacolo, “Alice, il Paese e le Meraviglie” torna a conquistare il cuore del pubblico di ogni età attraverso una reinterpretazione contemporanea e sperimentale di una delle fiabe che ha saputo tramandare di generazione in generazione un messaggio di consapevolezza e di identità. LEGGI L’ARTICOLO
Concerti
Con la primavera arriva a CasaNave Alle Mura di Tuscania il DuoKeira Piano Duo, formato da due pianiste di grande talento, Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, con il concerto “Il Mito e il Rito”, sabato 23 marzo alle ore 21.00. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 24 marzo, alle ore 11.30, presso la sala mezzanino del Museo Rocca Albornoz di Viterbo, prosegue la rassegna invernale a cura dell’Accademia degli Svitati con il Concerto di “Brahms a 3” con pianoforte, viola e clarinetto. LEGGI L’ARTICOLO
Cinema
A marzo, le sale cinematografiche offrono una varietà di film interessanti. Ecco alcuni titoli da tenere d’occhio in proiezione sabato e domenica. LEGGI L’ARTICOLO
Oppure liberamente…
Tutti fuori!
Il Giardino Incantato su prenotazione
Il giardino privato dell’architetto Paolo Portoghesi a Calcata è una sintesi di duemila anni di storia dei giardini, una personalissima interpretazione del passato rivisitato in chiave contemporanea ed espressione del desiderio di fusione cosmogonica tra civiltà lontane nel tempo e nello spazio. La biblioteca specializzata in architettura è consultabile a richiesta dagli studiosi, previo appuntamento. Tel. 0761596059 e 3356382297
Il giardinaggio fatto bene. Iniziare la stagione all’aperto in modo verde: allestendo i propri balconi o il proprio giardino.
Provate ad andare a scegliere terriccio, bulbi, piante, nuovi vasi da Simone Baldini. Un assortimento che vi stupirà soprattutto per il trattamento di cortesia e di prezzo…Strada Cassia Nord km.90,700 www.centroforniturebaldini.it
Alle Tuscia Terme nel nuovo stabilimento inaugurato lo scorso sabato, situato sulla Cassia sud (km 74,600), nei pressi dell’imbocco della superstrada (vicino alle note Masse di San Sisto, chiuse ormai da più di qualche anno), in una zona strategica collocata tra Viterbo e Roma. Ingresso giornaliero feriale (12€), ingresso giornaliero festivo/prefestivo (18€), l’ingresso non è consentito ai bambini al di sotto di 12 anni.
A Vitorchiano a visitare l’unico Moai presente al mondo lontano dall’Isola di Pasqua.
Ma come mai questa caratteristica statua si trova proprio nella Tuscia?
Le origini del Moai di Vitorchiano sono incise proprio nella sua pietra caratteristica: il peperino. Era il 1990, un’intera famiglia di 11 indigeni Maori, originari di Rapa Nui, ha attraversato tre continenti per venire a realizzare un monolito di 6 metri uguale agli originali, a cui hanno solennemente affidato il compito di vigilare sulla città, i suoi abitanti e naturalmente i suoi visitatori.Lasciare l’auto al parcheggio direzione dalla piazza centrale, ben visibile si farà trovare. Si potrà fare una sosta di assaggi nei piccoli ristoranti in paese.
Godiamoci il fine settimana in modo UP! Si va verso la Settimana Santa…