Dalle mostre ai concerti da non perdere in autunno, agli spettacoli teatrali. Spazio, alle feste del vino, siamo nell’estate di San Martino quando il mosto diventa vino e si brinda alla nuova annata. Sono davvero tanti gli eventi da poter vivere a Viterbo e nei dintorni per chi ha voglia di un sabato e una domenica all’insegna delle tradizioni, di una boccata all’aria aperta, passeggiando nei borghi più in disparte. Come ogni fine settimana, la Tuscia regala appuntamenti ghiotti. Noi ne proponiamo alcuni, il resto li troverete su www.tusciaup.com.
Percorsi sull’onda del gusto
Sabato 12 novembre CasaNave alle Mura a Tuscania ospiterà la prima edizione del progetto promosso dall’Associazione Kinesfera Sull’onda del gusto, un percorso degustativo per scoprire, assaggiare e se desiderato acquistare i prodotti alo-enogastronomici, culturali e storici dei territori della Maremma Laziale e della Toscana. LEGGI L’ARTICOLO
Festival Enogastronomico “San Martino – Olio, Funghi e Vino” è ormai entrato nella tradizione, non solo a Castiglione in Teverina ma in buona parte della Tuscia. Il vino, l’olio, i funghi sono i tipici prodotti della terra e del lavoro umano che più contraddistinguono queste terre. Dall’11 al 13 novembre si svolgerà la 27° edizione di questo ricco festival d’autunno, che sarà anche un’ottima occasione per visitare le bellezze artistiche e architettoniche del borgo viterbese. LEGGI L’ARTICOLO
VIGNANELLO – XXII FESTA DELL’OLIO E DEL VINO NOVELLO
La Festa del Vino e dell’Olio Novello è una festa all’insegna dei sapori con numerosi stand dei prodotti tipici locali e della cultura con percorsi dedicati agli antichi mestieri e visite guidate al Castello Ruspoli, ai ‘Connutti’ della Vignanello sotterranea, alla Barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi più significativi di Vignanello. Per l’occasione, le Segrete del Castello Ruspoli saranno adibite a Taverne dove sarà possibile, previa prenotazione, pranzare e cenare con prodotti tipici di una cucina di accompagno casareccia e altamente genuina. Durante tutti i giorni della manifestazione sarà possibile visitare il Castello Ruspoli a un prezzo ridotto. LEGGI L’ARTICOLO
BLERA – CAMMINI ETRUSCHI: COLORI D’AUTUNNO E SAPORI DI FRANTOIO
In occasione dell’appuntamento annuale “Frantoi Aperti”, la Cooperativa Colli Etruschi, che vanta più di 50 anni di storia, in collaborazione con Antico Presente propongono visite guidate/escursioni e degustazioni in frantoio in occasione della produzione dell’eccellenza del territorio: il pluripremiato olio extravergine di oliva. Monumentali necropoli rupestri etrusche scolpite nella roccia, boschi incontaminati, la valle dei mulini lungo le profonde gole del fiume, distese di ciclamini, tradizioni ancestrali, gastronomia fortemente ancorata alla terra e borghi tranquilli, arroccati su pianori tufacei, dove il tempo scorre lento e vive il sapore dell’autentico e del passato: questo è il patrimonio inestimabile che intendiamo condividere con voi. LEGGI L’ARTICOLO
Mostre:
Sabato 12 novembre, con apertura dalle 10.00 alle 18.00, negli spazi della Società Lunare in via delle Fonti Alte, nel centro storico di Bassano in Teverina, si inaugura la collettiva “Voyage au centre du monde” con i taccuini d’artista e i diari di viaggio di Marilù Eustachio, Marco Luzi, Monica Ferrando, Alessandro Finocchiaro, Giulio Catelli, Britta Winkels e Francesco Giusti, più le trenta cartoline “Voyage au centre du monde” di Andrea Fogli che hanno ispirato il titolo della mostra.
Quindi, la galleria Cervo Volante di Tommaso Cascella presenta le opere di Massimo Saverio Ruiu con “Pesci sognanti, dipinti perduti“, poesie di Francesco Paolo Del Re. Ospite della Bottega della Fotografia fino al 26 novembre la mostra “Terra bruciata / Diritti negati” di Marco Palombi, le cui immagini descrivono la vita quotidiana di persone che abitano terre molto lontane fra loro eppure così vicine per il destino che le accomuna. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate:
Sabato 12 e domenica 13 novembre alle ore 15.30 la guida turistica Valeria Fiorini ci porterà alla scoperta del Teatro dell’Unione con la sua visita guidata.
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata al numero 388 950 6826. LEGGI L’ARTICOLO
Arrivare nei borghi di Civitella d’Agliano e San Michele in Teverina è come partire per un viaggio fiabesco, attraverso secoli di storia. Una storia di nobildonne e cavalieri, potenti famiglie di condottieri in lotta tra loro: i Baglioni e i Monaldeschi, e la magia di un paesaggio che ha mantenuto intatto il suo fascino. La posizione dei due borghi è a dir poco affascinante. Domenica 13 novembre, mattina ore 9.30, partendo da San Michele in Teverina. LEGGI L’ARTICOLO
MOSTRE:
GIORGIO CRISAFI “SPLENDORI”
Sabato 12 novembre, inaugurata la mostra di Giorgio Crisafi, presso il Museo Colle del Duomo, in piazza S. Lorenzo a Viterbo. L’artista, originario di Todi e da sempre attivo nel teatro come attore e drammaturgo, è maestro nell’antica arte della ceramica. Aperta nei festivi LEGGI L’ARTICOLO
Paul Whitehead alla sala Ansemi a Viterbo, l’iconico coverista delle più importanti opere dei Genesis è presente con una mostra personale presso la Sala Anselmi, in via Saffi a Viterbo, tutti i giorni dalle ore 16.00.
Si potranno ammirare buona parte della sua produzione artistica. La mostra si protrarrà fino al 14 novembre. LEGGI L’ARTICOLO
Foto: Luciano Manara insieme al grande artista del Rock Paul Whitehead alla sala Anselmi.
SAN MARTINO AL CIMINO, RITIRO LETTERARIO CON WORKSHOP DI POESIA
Il workshop di poesia tenuto Domenica 13 novembre, dal prof. Dario Pisano è un percorso di apprendimento innovativo in cui la totale immersione nella poesia facilita un’esperienza attiva che suscita emozioni e nuovi impulsi creativi. La comprensione delle costruzioni metriche, che sono alla base del componimento poetico, e l’acquisizione delle basi per leggere e interpretare proficuamente un testo poetico, possono aprire un ampio spazio al desiderio di scrittura, che ognuno può esercitare secondo la propria ispirazione o volontà. LEGGI L’ARTICOLO
Opera lirica:
OPERAEXTRAVAGANZA 2022: “SOGNO – LE VOCI DELL’AMORE”
Il 12 novembre alle ore 17.00 nel Salotto Musicale di OperaExtravaganza, in Vicolo del Sole, a Vetralla, ci sarà il programma vocale “Sogno – Le Voci dell’Amore”, nel quale il mezzosoprano Giada Frasconi e il baritono Paolo Ciavarelli si esibiranno in alcune delle più belle pagine del repertorio lirico e cameristico. LEGGI L’ARTICOLO
Reading poetico in due atti a Sipicciano.
Sabato 12 novembre alle 18.30 in piazza Plebiscito.
Prima parte della serata lettura del poeta cileno Héctor Hernández Montecinos.
A seguire, una lettura in Italiano dell’attrice e regista Carolina Patino. LEGGI L’ARTICOLO
Concerti:
Domenica 13 novembre, alle ore 18.30, l’Associazione culturale Kur, in via Ripetta 18.00 a Chia, propone “Sconcerto”, un concerto teatrale e coinvolgente nello stile divertente ma anche poetico del cantautore Nico Maraja. LEGGI L’ARTRICOLO
Il proverbio:
“A San Martino tutto il mosto diventa vino”: alzi la mano chi conosce l’origine di questo detto popolare. Il legame di San Martino con il mondo del vino è dovuto a uno dei suoi miracoli più famosi, la trasformazione dell’acqua in vino. Rimasto tanto impresso nella storia che dai vignaioli San Martino è unanimemente conosciuto come il patrono del vino e della vinificazione: l’11 novembre è per quel mondo una data simbolicamente importante, quella in cui si assaggia il primo bicchiere del vino dell’anno. Buon assaggio e prosit a tutti noi!
Foto di copertina di Carlo Caprio