Weekend all’insegna della sensibilizzazione contro la violenza di genere. Ma anche sapori tipici della tradizione, musica, mostre, rassegne. È questo il programma nella Tuscia. Scoprite gli eventi di sabato 26 e domenica 27 novembre.
SABATO 26 NOVEMBRE
CONVEGNI – A Viterbo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’Associazione Donna Olimpia e l’O.N.P.S. organizzano il Convegno di studi “Tutela della dignità ed incolumità fisica e psicofisica della donna attraverso la cultura del rispetto”, dalle 15 presso la Biblioteca Consorziale.
A Viterbo presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia alle 8.30 è in programma il convegno “Violenza di genere: la tutela della vittima”.
A Valentano alle 16 presso la sala conferenze della Rocca Farnese è in programma il convegno Adolescenza – Un travaglio da cui nascono un uomo e una donna.
TEATRO – Al Teatro dei Calanchi di Lubriano alle 21 appuntamento con il M° Fabio Barili e l’attore, regista e drammaturgo Gianni Abbate con “Antologica”, concerto-spettacolo di due artisti che festeggiano la loro collaborazione lunga ben sedici anni.
Presso il Teatro Il Rivellino di Tuscania alle 21 la Compagnia dell’Isola di Sciacca presenta “La casa di Bernarda Alba”.
Al Teatro Il Mascherone di Valentano alle 21 Gianni Pontillo e gli attori de La Piazzetta portano in scena “…Mi vuole ancora bene”.
Al Teatro Florida di Civita Castellana alle 21 va in scena E cantava le canzoni – Gli anni di Rino Gaetano, spettacolo scritto e diretto da Antonio Spaziano.
TEATRO PER BAMBINI -Chenditrì – L’albero delle caramelle
Ore 18.00 al Giardino di Filippo -Strada del Cerro 17, Viterbo.La narrazione scenica di Chenditrì prende le mosse da uno degli ingredienti più amati dai piccoli e meno piccoli, presente in moltissimi alimenti di largo consumo: lo zucchero che, nella finzione scenica, si trasforma nella magica e fascinosa caramellina.
MUSICA – A Canepina alle 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta è in programma il concerto di Jacopo Fulimeni al pianoforte e il fratello Michelangelo al violino in memoria di Virgilio Fazioli.
A Viterbo alle 18 presso l’Auditorium Santa Maria in Gradi è in programma il concerto Lirismo e umorismo nella musica russa e francese del ‘900, con Giammarco Casani, clarinetto; Alberto Poli, violino; Matteo Biscetti, pianoforte.
A Montalto di Castro al complesso monumentale di San Sisto alle 21 è in programma Wharol Piano Quartet & Massimo Ceccarelli, Massimo Ceccarelli, contrabbasso; Giovanni Sollima, Quartetfiles.
CONCORSI – Ronciglione ospita il premio nazionale “Dolce con Nocciola” presso il Relais Hotel Sans Soucis, con diciotto pasticceri selezionati in tutt’Italia ed anche all’estero. Premiazione alle 18.
SAGRE – A Vasanello a Palazzo Modio fino a domenica 27 novembre è in programma Sapori d’Autunno con protagonista l’olio novello della Tuscia.
A Grotte Santo Stefano presso l’Agriturismo Il Casaletto fino a domenica 27 novembre è in programma La Maialata, con protagonista il maiale e con musica dal vivo e spettacoli.
MOSTRE – A Viterbo presso la Basilica Santa Maria della Quercia in occasione della presentazione ufficiale del sesto francobollo per la Città di Viterbo dedicato a Santa Maria della Quercia, è possibile visitare la mostra fotografica “Amarcord: immagini da fine ‘800”.
Il Museo della Ceramica della Tuscia di Viterbo a Palazzo Brugiotti ospita la mostra “Natura idealizzata” dell’artista-artigiano della Terra di Tuscia Marco Scarici.
A Viterbo presso lo Spazio Pensilina di piazza Martiri d’Ungheria è possibile visitare la Mostra itinerante “La via della misericordia nel Lazio – Immagini e riflessioni nell’anno del Giubileo e dei Cammini”. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
VISITE GUIDATE – La Pro Loco di Viterbo promuove alle 16 visite guidate con apertura straordinaria del Museo degli Ex Voto.
A Tarquinia è possibile visitare il Museo della Ceramica d’uso a Corneto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17, Torrione detto di “Matilde di Canossa”, chiesa di Santa Maria in Castello chiesa del Salvatore e chiesa di San Giacomo dalle 10.30 alle 12.30.
Ad Acquapendente è in programma la visita guidata alla Torre Julia de Jacopo, antica porta di accesso al paese con un particolare sguardo legato alla sua struttura architettonica. Appuntamento alle 16 alla Torre.
EVENTI – A Viterbo alle 11 presso il Museo Civico è in programma un incontro commemorativo in onore di Franco Mencaroni, cittadino viterbese, amante del teatro e della città di Viterbo.
LIBRI – A Viterbo alle 18 presso l’Enoteca La Cave du pape Monica Angela Baiona presenta il suo ultimo libro Noi.
A Montefiascone alle 21.15 la Casa Editrice Serena presenta la seconda edizione del saggio Dante e la Tuscia. Personaggi, luoghi, simboli e un’ipotesi suggestiva di Giuseppe Rescifina. Per partecipare e info 0761 263767 – 373 7510399.
A Civita Castellana alle 17 presso la Biblioteca Comunale in occasione di Civitonica Matteo Marino e Claudio Gotti presentano Il mio primo dizionario delle serie tv cult.
BAMBINI – A Viterbo presso l’Ufficio Turistico in piazza Martiri d’Ungheria alle 15.30 è in programma il laboratorio per bambini da 5 a 10 anni dal titolo “Pitturi-Amo dal vivo – Pollock” a cura di Sabrina Ricci.
NIGHTLIFE – A Viterbo ai Cantieri del Signorino alle 21.30 Special Guest Star Pablo Reyes, leader ed emblema dei Gips King.
DOMENICA 27 NOVEMBRE
EVENTI – In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne l’associazione Fab(b)rica delle donne organizza “La Stanza di Giulia” – la memoria- l’esperienza – il sapere- l’arte – per dire basta alla violenza “. A Fabrica di Roma presso Dimora Farnese –Ruggeri dalle 17.30 alle 22.30.
A Oriolo Romano alle 17 nella Sala Polivalente Fortunato Tedesco è in programma L’Arte contro il femminicidio, con la presentazione della mostra fotografica “Una storia di donne”.
A Viterbo alle 16 presso la chiesa del Cimitero Monumentale San Lazzaro è in programma l’incontro sul pittore viterbese “Pietro Vanni. Dentro e fuori il suo tempo” con l’artista Marco Zappa.
A Tarquinia alle 16.30 presso la sala consiliare del Palazzo Comunale è in programma “Rassegna Cin’è MusicaConcerto”, da un’idea di Dino Alfieri, Piero Nussio e Pino Moroni; a cura dell’Officina dell’Arte “Sebastian Matta” di Tarquinia.
A Sutri presso il Caffè Letterario di Colle Diana è in programma Musica lingua dei popoli con Emanuele Greco, che illustrerà un percorso che mostra la natura della musica.
SAGRE – A Orte è in programma Orte in Cantina, percorso enogastronomico e culturale che ha come protagonisti il vino e il cibo. L’itinerario attraversa il centro storico.
MUSICA – A Canepina alle 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta è in programma il concerto di Elena Boldi e Stefano Chiurchiu per la Chiusura del Giubileo Misericordia.
VISITE GUIDATE – La Pro Loco di Viterbo promuove alle 16 visite guidate con apertura straordinaria del Museo degli Ex Voto.
A Tarquinia è possibile visitare il Museo d’Arte Sacra “Carlo Chenis” dalle 10.30 alle 12.30, il Museo della Ceramica d’uso a Corneto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17, Torrione detto di “Matilde di Canossa”, chiesa di Santa Maria in Castello chiesa del Salvatore e chiesa di San Giacomo dalle 10.30 alle 12.30.
TEATRO – Al Teatro Boni di Acquapendente alle 17.30 va in scena Il Piccolo Principe e l’aviatore, per la regia di Amanda Sandrelli e la drammaturgia di Samuele Boncompagni.
A Chia presso Spazio Corsaro alle 17 va in scena “Salti e lazzi” di Teatri della Viscosa, girandola di scene comiche per pubblica piazza, commedia dell’arte. Adatto a grandi e bambini.
Al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro alle 21 va in scena “Il malato immaginario” di Moliére con il Teatro Franco Parenti.
Al Teatro Il Mascherone di Valentano alle 17.30 Gianni Pontillo e gli attori de La Piazzetta portano in scena “…Mi vuole ancora bene”.
CONCORSI – A Viterbo alle 11 presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori è in programma la premiazione della XXI edizione del Premio FITA Città di Viterbo.
LIBRI – A Orte presso la libreria Il Gorilla e l’Alligatore alle 18 Cinzia Giorgio presenta il suo ultimo romanzo La collezionista di libri proibiti.