Weekend nella Tuscia: tutti gli appuntamenti

Presentazioni, reading letterari, degustazioni. E poi ancora teatro, escursioni, eventi dedicati alle donne. Ecco i principali eventi promossi nel weekend a Viterbo e provincia da sabato 7 a domenica 8 marzo 2015.

SABATO 7 MARZO – All’Università della Tuscia di Viterbo la pianista Eliana Grasso e Elena Zegna si esibiranno in un concerto dedicato a due grandi della letteratura italiana contemporanea, la poetessa Alda Merini e lo scrittore e saggista Giorgio Manganelli.

Presso il Duomo di Acquapendente alle 18 la si terrà la benedizione e l’inaugurazione della Pietà, opera dello scultore Mario Vinci, che il Rotary Club Bolsena e Ducato di Castro porrà in ricordo di Silvio Camilli.

A Orte la libreria il Gorilla e l’Alligatore celebra l’arte del fumetto. Per i più piccoli è previsto un laboratorio creativo dal titolo “Diventa un fumettista” organizzato a Palazzo di Vetro in Largo Geremia Subiaco a partire dalle 14.30. Presso la Prefettura di Viterbo alle 17 la scrittrice Cryan Mary Jane terrà la conferenza sul tema “La Tuscia nelle antiche carte: curiosità’, valori, ladri”. All’Hotel Salus Terme di Viterbo dalle 19 appuntamento con la tradizione tutta femminile dei canti inediti delle Lavandaie della Tuscia.

Al Teatro Ettore Petrolini di Ronciglione alle 21.15 andrà in scena “Indubitabili celesti segnali” , rielaborazione in chiave atemporale e, in qualche modo astratta, dell’opera “Festa al celeste e nubile santuario” del drammaturgo napoletano Enzo Moscato.

Al Teatro Boni di Acquapendente alle 21 andrà in scena “Elisabetta I. Le donne e il potere” spettacolo incentrato sul tema del potere che da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando c’è una donna al posto di comando.

La Fab(b)rica delle donne di Fabrica di Roma propone in via Roma dalle 11 alle 18 “Non solo mimose”, un’installazione pubblica per porre l’attenzione su quello che veramente le donne vogliono.

DOMENICA 8 MARZO – A Calcata l’ultimo appuntamento della rassegna Erbe propone l’incontro “Donne e erbe” con Lucia Menicocci e Laura Mercatali, Beatrice Calia, Carmela Patania e Paola D’Agnese che parleranno del rapporto stretto che da sempre esiste tra le donne e le erbe.

A Montalto di Castro dalle 15 alle 18 si celebrano i festeggiamenti in onore dei Santi Martiri Quirino e Candido con il corteo storico con gli abiti d’epoca.

Al Palazzo Vitelleschi di Tarquinia alle 17 si terrà il concerto del Quartetto Lyskamm. La formazione proporrà Quartettoop. 33 n.1 in si minore di F. J. Haydin, Quartetto n.8 D112 si bemolle maggiore di F. Schuberte Quartetto n.4 di B. Bartok. Bolsena omaggia le donne con “Voci e racconti di donna” con Swingfluence in concerto per parlare alle donne e per le donne, armonizzandosi con le voci narranti di Fabio D’Amanzio e Francesca Bellitto.

A Civita Castellana l’Associazione Mafalda e le altre promuove un’istallazione provocatoria sulla condizione attuale della donna presso il Centro Commerciale Piazza Marcantoni dalle 14 alle 17.30. Sempre a Civita Castellana l’Associazione Cultura Argilla promuove un’escursione tra il Castello, gli Eremi e i santuari di Castel Sant’Elia.

Al Teatro Il Rivellino di Tuscania alle 21 la Compagnia della rupe porterà in scena il musical “Il Gobbo di Notre Dame”. Al Museo del fiore di Acquapendente ingresso gratuito a tutte le donne. Durante la visita si potrà “scoprire” il fiore che più rappresenta ogni singola donna e deliziarsi con una tisana a base di fiori.

A Corchiano l’ultimo appuntamento della rassegna Libi e Caffè promossa da Luca De Risi e Daniela Baroncini propone “La voce delle donne” presso la pasticceria Isanti di Corchiano in Borgo Umberto I. Presso il Palazzo Altieri alle 17 si terrà “Donne in prosa, poesia e musica”. Lo spettacolo ruota intorno a brani musicali, poesie e testi che raccontano diverse figure femminili. L’appuntamento proseguirà con “Per non essere sole” del Centro Antiviolenza Erinna di Viterbo, istallazioni di artiste donne del secolo scorso a cura di Rosanna Borzelli e la mostra di Patchwork a cura dell’Associazione Quilting Tuscia.

L’Università della Tuscia di Viterbo promuove “Volto di donna: il ruolo femminile nella preistoria”. L’appuntamento è alle ore 16.30 a Vetralla al Museo della Città e del Territorio.

A Vasanello l’Associazione Tuscia Explorer propone “Donne d’altri tempi”, una visita guidata esclusiva al meraviglioso Castello Orsini di Vasanello dove vissero Giulia Farnese e Lucrezia Borgia. L’appuntamento è alle 9.45 presso il Bar Centrale di Vasanello.

Al Teatro Tenda Palarte di Fabrica di Roma alle 17.30 la Compagnia di Prosa di Triesta porterà in scena la commedia “Nemici come prima” di Gianni Clementi. La storia è uno scorcio di banale quotidianità: l’ultima corsa in ospedale di un ricco commerciante di carni seguito dalle figlie e dal genero che fanno a gara per contendersi l’eredità.

La Viterbo Sotterranea propone a tutte le donne dalle 10 alle 19.30 una visita negli affascinanti tunnel che si snodano sotto il centro storico della Città dei Papi. Per informazioni e prenotazioni 0761 22 08 51.

Sempre a Viterbo alle 17 presso la sala Mendel del Convento dei Padri Agostiniani in Via San Giovanni Decollato, 1 il Saint Thomas’s International School propone un concerto dedicato alle donne. Si esibiranno Sebastian Beltramini, pianista di origine argentina, e Lucia Napoli mezzosoprano.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI