La leggenda più diffusa vuole che, proprio l’11 novembre, San Martino abbia incontrato un povero, nudo e infreddolito, mentre faceva una passeggiata a cavallo nei pressi della città di Amiens, in Francia. Il freddo era pungente e il Santo non esitò a tagliare in due il suo mantello per offrire un riparo anche al viandante. Il gesto sarebbe stato così apprezzato che, proprio mentre donava metà del suo mantello al povero, spuntò un sole caldo. Il weekend alle porte, infatti, è quello di San Martino, con appuntamenti dedicati al vino novello e non solo…L’autunno comincia a farsi sentire…Tanti sapori ma anche tanti appuntamenti a riparo dal tempo, tra mostre, musica teatro.
V’indichiamo alcuni appuntamenti di sabato 11 e domenica 12 novembre
Festa dell’olio e del vino novello a Vignanello
Vignanello è pronta ad aprire il sipario sulla XXIII Festa dell’olio e del vino novello. Da venerdì 10 a domenica 12 novembre (e poi nel fine settimana successivo) ci saranno rievocazioni storiche e visite guidate, con percorsi del gusto per conoscere la produzione e la trasformazione di due eccellenti prodotti dell’enogastronomia italiana. LEGGI L’ARTICOLO
Si festeggia San Martino anche a Bolsena sabato 11 novembre, con una serie di stand gastronomici aperti in piazza Matteotti a partire dalle ore 16.00 con possibilità di assaggiare i prodotti locali. l’appuntamento è dalle ore 17.00 presso Palazzo Coppo. LEGGI L’ARTICOLO
Per San Martino Ogni Mosto Diventa Vino, a Blera tre giorni di festa: 10-11-12 novembre.Degustazioni in cantina e tanto altro ancora.
Mostre
10-11 Novembre. Rocca Albornoz di Viterbo. La mostra dello scultore Fiorenzo Mascagna “Sulle tracce del visionario” al museo etrusco di Viterbo attraversa il tema del visionario e la dedica a Fellini nel trentennale dalla morte, conducono lo spettatore all’interno dell’esperienza visiva e sensoriale a metà strada tra la scultura e l’immagine quadro, tra il racconto e la filosofia. Vero è che a presentare la mostra sarà il filosofo Aurelio Rizzacasa, da anni vicino al lavoro dello scultore viterbese. LEGGI L’ARTICOLO
Concerti:
Stagione concertistica dell’ Unitus
Sabato 11, ore 17.00 “Giuliana Soscia Indo Jazz Project” con Giuliana Soscia, direzione, pianoforte, composizioni, arrangiamenti Feat. Mario Marzi, sax soprano, contralto e baritono Paolo Innarella, flauto, bansuri, sax soprano e tenore Rohan Dasgupta, sitar Marco de Tilla, contrabbasso Sanjay Kansa Banik, tabla Programma Composizioni e arrangiamenti di Giuliana Soscia Samsara, Indian Blues, Arabesque, Gange, Alpha Indi, Bloodshe. LEGGI L’ARTICOLO
Tarquinia – Sabato 11 novembre serata dedicata al Maestro Leandro Piccioni “RIVIVERE LEANDRO”, con gli amici musicisti che lo hanno accompagnato nella sua carriera al Teatro Rossella Falk, ore 18.00 e ore 21.00. LEGGI L’ARTICOLO
Festival Jazz
Due concerti in programma nel fine settimana: JazzUp Festival presenta al Teatro San Leonardo.
SABATO 11 Novembre
Lisa Manara e Claudio Vignali
DOMENICA 12 Novembre
Ruggero Bonucci e Nicodemo Destito Duo
LEGGI L’ARTICOLO
Torna il teatro in provincia
Carbognano – Teatro Bianconi Stagione 2023-2024:
“ALCAZAR”
di Gianni Clementi
Regia Michele La Ginestra domenica 12 novembre ore 17.00. LEGGI L’ARTICOLO
Opera al Teatro dell’Unione: “Pagliacci”
Torna il bel canto sul palco dell’Unione: tanta è l’attesaper il debutto di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, avvenuto al Teatro Duse di Bologna. Dramma in un prologo e due atti, spettacoli in programma l’11 novembre (ore 21.00) e il 12 novembre (ore 16.30). LEGGI L’ARTICOLO
Ricette, ricordi e curiosità:presentazione del Quaderno
Domenica 12 novembre, presentazione del nuovo “Quaderno” dell’Ecomuseo della Tuscia “Un anno a tavola con le ricette della tradizione” – ricette, ricordi e curiosità a Grotte Santo Stefano. Il nuovo lavoro svolto dai soci dell’Ecomuseo della Tuscia, non è una semplice raccolta di ricette, ma quest’ultime sono accompagnate da alcuni ricordi e curiosità emersi durante la ricerca, che vanno ad arricchire i contenuti. LEGGI L’ARTICOLO
La mostra inedita
“I Sebastiani” di Sabrina Manfredi all’Unione
“San Sebastiano, guerriero e poi martire, è stato la mia fonte di ispirazione per ritrarre un tipo di uomo. Al di là dell’iconografia classica, in corpo e spirito, ho chiesto ai miei modelli di interpretare il ruolo di una nuova figura di martire. Prescindendo dall’aspetto religioso, pur con riferimenti simbolici alla tradizione, ho cercato di creare delle ‘tavole’ moderne mescolando classico e contemporaneo, per tracciare i segni del disagio e della sofferenza dell’oggi”. La Mostra I Sebastiani di Sabrina Manfredi nel Ridotto del Teatro dell’Unione di Viterbo orario 10-13 e 15-19. Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura. Ingresso gratuito per i residenti a Viterbo.. LEGGI L’ARTICOLO
Vitorchiano, Complesso Sant’Agnese
BARBIE FASHION la collezione più grande d’Italia con centinaia di bambole, tra cui pezzi unici al mondo, che potranno essere ammirate e “toccate” .
LEGO CITY la città di mattoncini più grande del mondo, una città unica costruita con 7 milioni di mattoncini e migliaia di minifigures!
BARBIE FASHION e LEGO CITY saranno visitabili dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.30: LEGGI L’ARTICOLO
Cos’altro di meglio si può fare se non una passeggiata tra borghi e nei centri storici? Tanti assaggi di Black Friday,già nei primi giorni di novembre alcuni negozi hanno iniziato a mettere in saldo numerosi prodotti, offrendo così più tempo agli utenti per un acquisto mirato. anche domenica pomeriggio, a Viterbo in centro alcuni negozi rimangono aperti …per uno assaggio di shopping sfizioso.Ma la data giusta da segnare in agenda è il 24 novembre.
Buon fine settimana Up a tutti