E anche ottobre ci sta per salutare con un fine settimana in cui si potrà unire l’utile al dilettevole, anche voglioso. Tanti i festival musicali di elevata levatura, il cinema con il regista Nanni Moretti che torna in sala a Tarquinia come produttore per presentare “Vittoria”, film in concorso alla recente Mostra del Cinema di Venezia. A Tuscania la visita alle Basiliche a Palazzo Farnese a Caprarola, un viaggio nello spazio e nel tempo dentro le storie dei giardini.
Comunità narranti tornerà a Palazzo Farnese di Caprarola
Sabato 26 ottobre alle ore 16.00 Comunità narranti tornerà a Palazzo Farnese di Caprarola con la passeggiata-racconto: Non han qui fine le delizie immense… Racconti e storie dal giardino, tra figure di pietra, intrecci verdi e catene d’acqua, terzo dei quattro appuntamenti in programma all’interno della prestigiosa cornice della residenza farnesiana.
Ad accogliere il pubblico e trasportarlo in un viaggio nello spazio e nel tempo dentro le storie dei giardini di Palazzo Farnese sarà la narratrice di comunità Simona Soprano. Al suo fianco i narratori Alfonso Prota e Alessio Mascagna, l’attrice Laura Antonini e il maestro Luciano Orologi. LEGGI L’ARTICOLO
Beethoven Festival Sutri
Recital violinistico imperdibile a Palazzo Doebbing, domenica 27 ottobre alle ore 18.00 (ingresso libero), con il celebre violinista Vincenzo Bolognese che sarà protagonista del primo appuntamento della 23ma edizione del Beethoven Festival Sutri 2024, firmato dagli Amici della Musica di Sutri e dedicato all’illustre pittore scultore Alessio Paternesi, orgoglio della Tuscia viterbese. LEGGI L’ARTICOLO
“I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” a San Martino e Bagnaia
Due antichi organi e una chitarra. Nell’ultimo weekend di ottobre il festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” si sposta fuori porta: venerdì 25 (ore 18.30), alla chiesa abbaziale di San Martino al Cimino e sabato 26, (ore 18.00) alla chiesa di S. Maria della Porta, nel borgo di Bagnaia. Protagonisti assoluti, il M. Ferdinando Bastianini, organista titolare a Viterbo della Basilica Cattedrale e della chiesa di Santa Maria della Verità, che sarà nella stessa serata alla consolle di due organi e il giovane talento Gabriele Lotichius, alla chitarra classica. LEGGI L’ARTICOLO
Tra archeologia e paesaggio le performance di danza
Continuano gli appuntamenti il 26 e il 27 ottobre negli spazi del PACT_Parco Archeologico di Cerveteri e di Tarquinia, con Nel Cerchio Del Tempo. Tra archeologia e paesaggio le performance di danza approfondiscono il movimento espressivo nell’ambiente, riferendosi alla trasposizione che fece il Canova dall’antico al contemporaneo, animando luoghi e opere con corpi danzanti come un “tableau vivant”. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Spettacolo dell’associazione Fanalino di Coda al Teatro S. Leonardo.
Sabato 26 ottobre, alle ore 21.00, il gruppo di attori amatoriali porta in scena lo spettacolo “Della fisica e dei delitti. Radiodramma in un atto unico”, una reinterpretazione della commedia grottesca “I fisici” del drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt, con la regia di Daniela Achilli. Lo spettacolo, ricco di enigmi e colpi di scena, esplora temi come la fisica, il potere e la follia, in un crescendo di tensione e ironia. In scena: Vera Anelli, Sara Donato, Eleonora Faccenda, Federica Lucci, Barbara Stefanoni. LEGGI L’ARTICOLO
Tramonti alla Rocca dei Papi a Montefiascone
Domenica 27 ottobre, alle ore 17.00, la Compagnia Opera Aps Roma presenta la commedia divertente Tra moglie e marito, con la regia di Gianni Pontillo.
Teatro Fita Viterbo con Pinocchio
Domenica 27 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Teatro San Leonardo Murialdo a Viterbo, va in scena Pinocchio con la compagnia Teatrale Favl. LEGGI L’ARTICOLO
Cinema con il regista in sala
Al cinema Etrusco Arthouse di Tarquinia torna Nanni Moretti da vivo
I registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, insieme al produttore Nanni Moretti, presentano “Vittoria”, film in concorso alla recente Mostra del Cinema di Venezia nella Sezioni Orizzonti Extra. Lo faranno domenica 27 ottobre, al termine della proiezione della pellicola, che inizierà alle 18.00, al Cinema Etrusco Arthouse di Tarquinia. Per Moretti è la seconda volta nella città etrusca a distanza di pochi mesi. LEGGI L’ARTICOLO
Festival delle Radici
A Bolsena, sabato 26 ottobre, il Festival delle Radici, un progetto itinerante, alla riscoperta dell’eredità culturale di tante piccole comunità delle aree interne che, nel tempo, hanno dovuto fare i conti con lo spopolamento e l’abbandono L’appuntamento bolsenese si aprirà alle 11.00, al Piccolo Teatro Cavour, con il laboratorio di canto della direttrice della Compagnia delle lavandaie della Tuscia Simonetta Chiaretto e con l’intervista alla maestra lavandaia Anna Bruti. LEGGI L’ARTICOLO
Presentazione libro
Il Club Enogastronomico Viterbese presenta un incontro di carattere prettamente culturale in un mix sia letterario che gastronomico. Sabato 26 ottobre, presso il ristorante Acquarossa di Viterbo, la dottoressa Sandra Ianni, sociologa, esperta di storia gastronomica e sommelier, ci parlerà della sua ultima pubblicazione: “Vocabolario del cibo”. LEGGI L’ARTICOLO
Tuscania visite guidate alle Basiliche la festa della “Cioccolata a Squajo”
Sabato 26 ottobre, Tuscania sarà protagonista della visita guidata completa, che vi farà conoscere i luoghi più belli della città: le Basiliche di San Pietro, Santa Maria Maggiore e gli antichi Terzieri che formarono il borgo medievale. L’occasione è speciale per poter godere della 16ma edizione di “HotChocolate” Sagra della Cioccolata a Squajo.
LEGGI L’ARTICOLO
L’International Street Food fa tappa a Viterbo
La 126° tappa dell’8° edizione dell’International Street Food 2024 la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada) e per questa tappa in collaborazione con Colleventi. Sarà a Viterbo in via Marconi, da venerdì 25 a domenica 27 ottobre (venerdì ore 18-24, sabato e domenica ore 12-24) e vanta il patrocinio del Comune di Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO
Voglia di funghi porcini buoni buoni?
Sabato 26 e Domenica 27 ottobre gran finale della Sagra della castagna e del fungo porcino a San Martino al CImino .L’odore autentico inebria il delizioso borgo della Tuscia.
Piatto da gustare nelle piccole trattorie che si snodano dentro il picoclo borgo di Donna Olimpia .
Torna l’ora solare, dormiremo un’ora in più.
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, alle 3 di notte, tornerà l’ora solare. Le lancette andranno spostate un’ora indietro, la buona notizia, quindi, è che dormiremo un’ora in più, la cattiva che avremo due ore di luce in meno. LEGGI L’ARTICOLO
E per ammirare il foliage autunnale: una passeggiata nelle nostre faggete, patrimonio dell’umanità, oppure tra le foglie scricchiolanti nel Bosco del Sasseto ad Acquapendente.