Weekend. Tra natura, arte e buon cibo: torna la Domenica al Museo con ingressi gratuiti ed è un pullulare di eventi

di Sara Grassotti

week end

In questo primo weekend di aprile, la Tuscia offre una ricchezza di eventi. Torna la Domenica al Museo con ingressi free nei luoghi della cultura, i parchi sono in piena fioritura, a spasso tra sapori e saperi nel borgo sospeso, le visite guidate, le mostre, il cinema, al bando il detto che vuole che il mese sia un dolce dormire…

Alcuni degli appuntamenti suggeriti…

Evento top
A spasso tra i sapori e i saperi a Vitorchiano il Borgo Sospeso
Sabato 5 e domenica 6 aprile. Un’occasione unica per scoprire i sapori autentici del territorio, attraverso l’uso di prodotti a km 0 e il recupero delle antiche ricette contadine. Dai segreti dell’acquacotta viterbese alla fragranza dei dolci tipici, fino a un’affascinante escursione tra storia e paesaggi mozzafiato. LEGGI L’ARTICOLO

Teatro
Il teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia domenica 6 aprile, alle 18.00, ospita “Otello”, con l’attore Giuseppe Cederna. Ispirato al cortometraggio di Pier Paolo Pasolini “Che cosa sono le nuvole”, lo spettacolo è una rivisitazione teatrale che mescola l’opera shakespeariana con il genio pasoliniano, creando un’atmosfera di intensità e riflessione. LEGGI L’ARTICOLO

Domenica 6 aprile alle ore 18.00 alla Rocca dei Papi di Montefiascone va in scena “L’attesa” con la Compagnia Teatrale “Giorgio Zerbini”. Lo spettacolo prende forma in un’anonima e scarsa sala d’attesa, dove un gruppo eterogeneo di donne parlano tra loro, aspettando cose diverse. Ed è cercando do recuperare la memoria, che scoprono di avere storie simili, perché la violenza ha sempre lo stesso odore, lo stesso sapore. LEGGI L’ARTICOLO

 

Concerto
Auditorium Santa Maria in Gradi
Sabato 5 aprile, alle ore 17.00, il pianista Genny Basso terrà un concerto nell’ambito della XX Stagione Concertistica dell’Università degli Studi della Tuscia. Musicista di talento e molto versatile, formatosi al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e alla scuola di prestigiosi concertisti di fama internazionale come Aldo Ciccolini. LEGGI L’ARTICOLO

Domenica 6aprile nel suggestivo Duomo di Vetralla con “Io, Donna Olimpia”, un affascinante spettacolo di parole e musica sulla vita di Donna Olimpia Pamphili, a cura della Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni”LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostra
L’associazione Benvenuto Cellini, con il patrocinio del Comune di Celleno, ha organizzato la mostra: “La Musica Meccanica – Il fascino di organetti e carillon”, che sarà inaugurata presso il Borgo Fantasma di Celleno il 5 aprile e proseguirà fino al 5 maggio 2025. Nella mostra è possibile visionare diverse “macchine parlanti” collezionate da Mario Valentini. Mentre, l’intera collezione curata dallo stesso Valentini, che comprende oltre 150 macchine musicali, è visionabile nel Museo dedicato situato nel Comune di Celleno, la “Mostra permanente delle macchine parlanti”, nella parte nuova del paese. LEGGI L’ARTICOLO

Alla Galleria Artemiro, a Viterbo, inaugurazione di “SURNA”, una mostra dell’artista Fabio Capoccia. Vernissage: sabato 5 aprile, alle ore 17.00Ingresso libero. La mostra si protrarrà fino al 30 aprile prossimo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Visita guidata
Domenica 6 aprile alle ore 15.30, il secondo appuntamento del progetto Fiat Lux, realizzato dalla Pro Loco di Viterbo e dell’ambito cultura formazione e tradizioni della Diocesi di Viterbo. I riflettori si accenderanno sul quartiere di San Faustino, raccontandone la storia, le origini, e tantissimi aneddoti e curiosità. Sarà possibile ammirare gli spazi esterni e interni del convento della SS Trinità, che in questo 2025, insieme alla cattedrale di San Lorenzo e alla Basilica di Santa, è chiesa giubilare. LEGGI L’ARTICOLO

A Tarquinia, alla scoperta dei luoghi legati alla mostra diffusa e alla figura storica del cardinale Giovanni Vitelleschi. La visita offrirà un affascinante approfondimento sull’opera di Filippo Lippi, sulla figura del cardinale Giovanni Vitelleschi e sul contesto culturale e storico di Tarquinia nel XV secolo. Oltre alla visita al Museo Archeologico Nazionale, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare l’archivio storico a piazza Titta Marini e la Sala degli Affreschi del palazzo comunale, luoghi strettamente legati al “cardinale guerriero” e alla mostra diffusa a lui dedicata. L’appuntamento è fissato per domenica 6 aprile, alle 15.00 all’ingresso di Palazzo Vitelleschi, in piazza Cavour. LEGGI L’ARTICOLO

 

Musei gratis
Torna come ogni prima domenica del mese la Domenica al Museo e saranno gratuiti anche i musei statali di Viterbo e provincia. LEGGI L’ARTICOLO

 

Cinema per i bambini
Nell’ambito di PAGINEaCOLORI Extra, domenica 6 aprile alle ore 11.30, il Cinema Etrusco Arthouse di Tarquinia ospiterà la proiezione del film: Nina e il segreto del riccio. Un emozionante lungometraggio di animazione, avventura e famiglia, diretto da Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol. Un’avventura magica che coinvolge Nina e il misterioso riccio, un racconto che affascinerà grandi e piccini con la sua anima avventurosa e un pizzico di magia. Un’animata allegoria che esplora il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza, trattando temi di crescita e cambiamento. LEGGI L’ARTICOLO

Il film per tutti
Nelle sale è uscito “La vita da grandi”, film delicato che segna la regia di una giovane talentosa come Greta Scarano. La storia è raccontata con delicatezza e ironia ed è ispirata alla vita dei fratelli Margherita e Damiano Tercon. Un ritratto dolce-amaro con un finale di speranza e un punto di vista inaspettato.La vita da grandi è un film da vedere perché parla a tutti. LEGGI L’ARTICOLO

 

Libri
Domenica 6 aprile, alle 17.30, grazie a un’apertura straordinaria, “La Biblioteca incontra” ospiterà uno speciale dedicato a John R.R. Tolkien e a Il Signore degli Anelli a cura di Ottavio Fatica, autore della recente nuova traduzione in un unico volume del capolavoro tolkieniano. LEGGI L’ARTICOLO

 

Marcia “Tuscia in Movimento”
Importante mobilitazione contro l’ipotesi di realizzazione del Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi nel territorio viterbese. Domenica 6 aprile, al Parco Naturalistico Archeologico di VulciLEGGI L’ARTICOLO

 

La fioritura dei Tulipani al Parco Tuscia Flower
Ha riaperto il parco Tuscia Flower annunciando che per alcuni giorni l’ingresso sarà gratuito in attesa che fioriscano nuove varietà. Apertura tutti i giorni, compresi i festivi dalle: 9.30 alle 19.30 con orario continuato. Viterbo– Strada Provinciale Teverina km. 3,900.  LEGGI L’ARTICOLO

Aprile è il mese in cui la natura fiorisce. Il nome di questo mese deriva infatti dal latino “Aperit” che, tradotto letteralmente, significa “aprire, far sbocciare”. Facciamoci travolgere dalla primavera… L’abbiamo tanto desiderata!

Buon fine settimana a tutti…

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI