Weekend, ultimo fine settimana di luglio, gli eventi da non perdere nella Tuscia

di Sara Grassotti

E’ il fine settimana che apre al mese più vacanziero, agosto, per molti significa raggiungere la meta dove trascorrere le proprie ferie. Per chi resta e per coloro che arrivano, la Tuscia ha molto da offrire. Soprattutto la sera. Davvero non c’è da annoiarsi!

Vi suggeriamo alcuni degli appuntamenti attesi per il 27 e 28 luglio: 

Palio di Ronciglione-Le corse a vuoto

Il 28 luglio, a Ronciglione, si disputeranno le finali delle Corse a Vuoto.
Un evento unico, 9 Rioni, 18 cavalli, si contendono il Palio in un ippodromo costruito lungo le vie farnesiane della Città di Ronciglione, su un percorso di circa 800 metri dove il cavallo corre scosso, libero, senza costrizioni lanciato al galoppo, allestito in assoluta sicurezza per garantire la tutela del benessere dell’animale. LEGGI L’ARTICOLO

 

La Notte Bianca a Soriano nel Cimino promette tanto divertimento, sotto le stelle, per grandi e bambini. Il 27 luglio, dalle 19.00 alle 3.00, per le vie del centro storico. Piazze e vie del borgo si animeranno di musica, spettacoli e buona cucina.Sarà possibile cenare sotto le stelle, degustando i piatti della tradizione locale, accompagnati da buona musica concerti live music e per la disco. LEGGI L’ARTICOLO

 

Visita guidata alla necropoli di Norchia

Nuove indagini di scavo e nuove visite alla necropoli di Norchia e alla Tomba Lattanzi. La Soprintendenza per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, in collaborazione con l’80° Reggimento “Roma” del Poligono di Monte Romano, anche quest’anno ha organizzato la visita al cantiere di scavo all’area monumentale della Tomba Lattanzi a Norchia. Quest’ultimo è condotto dall’équipe internazionale guidata dal prof. Jolivet, del CNRS/École Normale Supérieure de Paris, dal 2022 titolare di una concessione di scavo triennale sul sito.La data da segnare in agenda è quella di sabato 27 luglio prossimo. A tutti coloro che vorranno partecipare alla visita del 27 luglio, si consiglia di dotarsi di tanta acqua e di vestirsi con un abbigliamento comodo e adeguato al sito: scarpe da trekking, pantaloni lunghi e cappello. LEGGI L’ARTICOLO

 

Tesori in soffitta, visita ai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia

Sabato 27 luglio, secondo appuntamento in cui saranno eccezionalmente visitabili i depositi storici del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia. La visite avranno inizio alle ore 16.00 e 17.00, con appuntamento direttamente  alla biglietteria del Museo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Al Parco Agricolo Urbano della Fattoria di Alice, Fame di Fiori

A Viterbo, in Strada Tuscanese, a cura delle cooperative sociali Fattorie Solidali e Alicenova, arricchiti da incontri, buon cibo e musica. L’appuntamento di domenica 28 luglio inizia alle ore 19.00 con il seminario “Fame di fiori” a cura dell’esperta in cultura dell’alimentazione Sandra Ianni. Si parla di storia, curiosità e utilizzi dei fiori commestibili, partendo dall’antichità per arrivare alla moderna cucina degli chef stellati. Contestualmente è prevista la presentazione del libro “Fame di fiori: nutrirsi di bellezza” della stessa Ianni. La serata prosegue alle ore 20.00 con un apericena a tema fiorito, realizzato con i prodotti di agricoltura sociale. LEGGI L’ARTICOLO

 

Premio Efebo Palazzo Doebbing, Sutri

Cerimonia  di assegnazione del prestigioso Premio Efebo sabato 27 luglio alle 21.00, a Palazzo Doebbing, a Sutri. Questi i premiati dell’edizione 2024: la storica dell’arte Daniela Porro, l’architetto Raffaele Ascenzi, il trombettista Nello Salza, Massimo Giampieri, Ilaria Bartolotti, Marco Bettini, la campionessa italiana di ginnastica artistica Ivana Crispoldi, lo scenografo internazionale Crispian Sallis, tre volte candidato al premio oscar, scenografo di set importanti come Hannibal. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Paesaggi dell’Arte, concerti serali per l’ultimo fine settimana di luglio

A Tarquinia, nella piazza della chiesa di Santa Maria in Castello, alle 21.30, sabato 27 luglio con Lili Refrain e domenica 28 luglio con il Gabriele Coen Quintet. LEGGI L’ARTICOLO

 

A Vignanello percorso a calice  e visite guidate al Castello Ruspoli

Sabato 27 luglio il suggestivo intreccio di vicoli del Centro Storico di Vignanello accoglierà la seconda edizione di Sethe Vulcanica, un percorso calice e tracolla dedicato ai vini provenienti da territori vulcanici. Sethe è l’appellativo del dio del fuoco Etrusco, corrispondente al greco Efesto e al Vulcano dei Romani, il suo nome coglie la doppia anima di Vignanello, terra sorta dal fuoco dal fuoco dei vulcani Cimino e Vico, disseminata di tracce etrusche. LEGGI L’ARTICOLO

week 27-28 luglio castello ruspoli vignanello @nina kulishova
Ph Nina Kulishova

Aperitivo Artistico al Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente, sabato 27 luglio, alle ore 18.00, i partecipanti avranno l’opportunità di creare un’opera d’arte sotto la guida del Maestro Baglioni, mentre degustano i pregiati vini della cantina Terre d’Aquesia. LEGGI L’ARTICOLO

 

Visita guidata in Battello da Capodimonte sul Lago di Bolsena

Domenica 28 luglio, alle ore 11.00, a Capodimonte. É prevista una sosta in prossimità dell’isola Bisentina per mangiare a bordo (ognuno si porta il proprio pranzo al sacco). Per chi vuole, è possibile anche farsi un bel bagno in questo esclusivo angolo di paradiso o rilassarsi a bordo.Avvicinamento alle due isole, che, sia per bellezza che per le testimonianze storiche e artistiche che custodiscono, possono essere considerate due veri e propri scrigni: l’Isola Bisentina, che è stata proprietà e residenza della famiglia Farnese, e l’Isola Martana, conosciuta come l’isola della Regina Amalasunta e oggi popolata da colonie di uccelli acquatici. Le isole  nelle quali non è prevista la scesa rappresentano, inoltre, i resti più evidenti degli episodi vulcanici. Organizza Antico presente – verifica della disponibilità di posti. LEGGI L’ARTICOLO

 

Troppo caldo? Le mete per fuggire la calura estiva:

Il lago di Vico E La Riserva Naturale, all’ombra dei faggi a 1000 metri di altitudine. Non è una semplice passeggiata in montagna, ma un modo di ossigenarsi in queste calde giornate di una estate torrida. Esiste anche area pic-nic. – SP Cassia Cimina km 12, Caprarola, parchilazio.it/vico.

 

Ricaricarsi in una natura senza barriere alla Faggeta Vetusta Monte Cimino, pertinenza Comune di Soriano, dalla prima panchina gigante della Tuscia si potrà godere di uno spettacolo unico.

 

Chiare dolci acque, alle Cascatelle di Pasolini a Chia Posto bellissimo, caratteristico e fresco. C’è una pace ed una tranquillità bellissima.C’è un biglietto di ingresso da pagare. Dove: Strada Provinciale 151 Ortana, Chia. Info: Parco delle Cscate di Chia –www.cascatedichia.it – WhatsApp – Cell. 371 5225406.

 

Il resto degli eventi li troverete su www.tusciaup.com.

Buon weekend Up a tutti!

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI