Dal 6 al 10 settembre, in piazza della Polveriera, nel quartiere medievale di
Pianoscarano, a Viterbo, si svolgerà la ventinovesima edizione di Immagini dal Sud del 04Mondo.
ISM è una rassegna cinematografica indipendente curata da AUCS
(associazione universitaria per la cooperazione e lo sviluppo) che promuove
attraverso documentari, lungometraggi e cortometraggi una produzione
cinematografica di qualità, unendo estetica e linguaggio cinematografico al
racconto di realtà spesso marginali. Ciò consente di prestare attenzione al
valore artistico e di affrontare in parallelo temi sociali, con particolare attenzione
alle realtà marginali e alle diversità culturali.
Riabitare la terra. Il tempo della cura proporrà una serie di opere
cinematografiche che declinano il concetto sotto molteplici aspetti: cura delle
relazioni del territorio, dell’ambiente, dei diritti, del lavoro.
La Rassegna inizierà mercoledì 6 settembre: alle 18 si terrà un incontro con il
Regista Daniele Gaglianone, Ilaria Bracaglia del comitato Carlo Giuliani e
Alessio Scandurra di Antigone. A seguire, alle 21, la proiezione di ‘’Se fate i
bravi, Genova 2001, il sogno e la violenza’’. Il 7 settembre sarà proiettato ‘’Disco
boy’’, a cui seguirà un incontro con l’attore protagonista Morr Ndyaie e Silvia
Stilli, del direttivo ARCS Aps. Il giorno seguente, alle 18, incontreremo Paolo
Piacentini che presenterà il suo ultimo libro ‘’Passo dopo passo’’ insieme a
Gabriele Antonella del Biodistretto lago di Bolsena e Famiano Crucianelli del
Biodistretto Via Amerina, i Produttori di Tuscia in bio organizzeraanno un aperitivo contadino. A seguire la proiezione della pellicola ‘’Alcarràs’’e
l’intervento di Valentina Bruno dell’associazione Erinna. Il 9, penultimo giorno,
sarà la volta di ‘’Animali Selvatici’’ un film dell’ormai celebre Christian
Mungiu.
L’ultimo giorno sarà proiettato gratuitamente il film vincitore del concorso
ISM2023. Cinque pellicole in concorso e due premi: il premio Immagini dal Sud
del Mondo, che sarà conferito all’opera che meglio ha saputo rappresentare il
tema della XXIX edizione e la menzione speciale Ucca: un premio di carattere
cinematografico che inserirà il documentario nel catalogo l’Italia che non si vede,
È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria in piazza della
Polveriera o sul sito ww.ismcinema.it.
Immagini dal sud del mondo è una rassegna cinematografica che punta alla
sostenibilità, l’organizzazione si impegna da sempre a ridurne l’impianto
ambientale promuovendo l’uso delle biciclette, riciclando, scambiando abiti e
riutilizzando i vecchi banners per creare nuovi accessori.